Scuola Normale Superiore di Pisa
Convegno
22-23 maggio 2017
Pisa, Piazza dei Cavalieri 7
Palazzo della Carovana, Sala Azzurra
L’interesse per lo studio dei volgarizzamenti di area italiana dei secoli XIII-XV è cresciuto negli ultimi anni in maniera vistosa. Rifacendosi a un fortunato titolo di Gianfranco Folena, il convegno Volgarizzare e tradurre intende mettere a confronto specialisti e giovani ricercatori su esperienze recenti riguardanti: la messa a punto dei criteri di edizione; il rapporto fra storia della tradizione e critica del testo; il rapporto fra aree geo-linguistiche (con particolare enfasi sul fenomeno dei volgarizzamenti di testi latini da traduzioni francesi, o “volgarizzamenti di volgarizzamenti”); casi speciali, come i “volgarizzamenti da traduzioni latine di testi volgari”; l’identificazione di centri e singoli operatori di questa peculiare attività; la ricognizione di un lessico comune del “volgarizzare e tradurre”.
Coordinatori scientifici: Corrado bologna, Claudio Ciociola.
Il programma del convegno è disponibile nella sezione "Agenda" e sul sito della SNS.
Programma:
22 maggio 2017, ore 9.45
Claudio Ciociola (Scuola Normale Superiore)
Saluto
Corrado Bologna (Scuola Normale Superiore)
Introduzione
I SESSIONE
Presidenza: Gianpiero Rosati (Scuola Normale Superiore)
Giulio Vaccaro (CNR, Opera del Vocabolario Italiano)
Seneca volgarizzato da Andrea Lancia
Valentina Nieri (Scuola Normale Superiore)
Cosa traducevano i volgarizzatori? Un codice recentior dell’Opus agriculturae e il volgarizzamento I di Palladio
Pausa caffè
Cristiano Lorenzi (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Considerazioni sul rapporto tra testo volgare e tradizione latina: il caso delle Caesarianae di Brunetto Latini
Federico Rossi (Scuola Normale Superiore)
Latinizzazione d’autore o volgarizzamento? Il Libellus conservande sanitatis di Taddeo Alderotti
Discussione
22 maggio 2017, ore 15.00
II SESSIONE
Presidenza: Pietro Beltrami (Università degli studi di Pisa)
Fiammetta Papi (Accademia della Crusca)
Per i volgarizzamenti del Breviloquium de virtutibus di Giovanni Gallico
Cristiano Lorenzi Biondi (CNR, Opera del Vocabolario Italiano)
Le Ad Lucilium in volgare
Pausa caffè
Presidenza: Lino Leonardi (CNR, Opera del Vocabolario Italiano – Università degli studi di Siena)
Laura Ingallinella (Medieval Academy of America)
«Nelle storie de’ santi non sono se non cose giuste e sante e veritabili»: la tradizione dei leggendari francesi alla luce di un passionario italiano del Quattrocento
Marco Bernardi (Scuola Normale Superiore)
Giovanni Cherichi, volgarizzatore del Livre du gentil chevalier di Philippe de Madien
Mira Mocan (Università degli studi Roma Tre)
Il “caso-limite” del volgarizzamento toscano della Griselda latina di Francesco Petrarca
Discussione
23 maggio 2017, ore 9.00
Presidenza: Claudia Villa (SNS – Università degli studi di Bergamo)
Michele Campopiano (University of York)
L’Historia de preliis tra latino e volgare (con particolare riferimento alla recensio J2)
Ambrogio Camozzi Pistoja (Pembroke College, Cambridge University)
Il volgarizzamento di Cracovia del Romanzo di Alessandro: problemi di un’edizione a fronte
Claudia Tardelli Terry (Cambridge University)
La lingua del volgarizzamento di Cracovia del Romanzo di Alessandro
Pausa caffè
Lorenzo Fabiani (Università degli studi Roma Tre)
Tradurre l’Historia de preliis in Italia: alcune osservazioni a partire dal volgarizzamento della Biblioteca Marciana (ms. It. VI. 66)
Giovanni Borriero (Università degli studi di Padova)
Note sul Liber Allexandri (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, II I 363)
Discussione