Corso di perfezionamento 2005/2006. Il Classico nel Moderno (Firenze, 14 ottobre 2005-giugno 2006)

Da venerdì 14 ottobre 2005 a venerdì 16 giugno 2006

Presentazione

Dipartimento di Italianistica
Facoltà di Lettere - Firenze

Corso di perfezionamento 2005/2006
Il Classico nel Moderno

Il Corso di perfezionamento Il Classico nel Moderno, rivolto in particolare ai docenti di scuola media superiore, intende approfondire le varie risorgenze dell’antico nella moderna letteratura italiana, relazionando produzioni letterarie anche storicamente distanti – con particolare attenzione per prototipi tipologici e invarianti mitiche – e generi artistici tra loro diversi, dalla letteratura alla pittura, al teatro, al melodramma, al cinema.

Il Corso verterà quindi su cinque distinte aree di intervento relative a:
1. Poetiche del Classico e del Neoclassico
2. Archeologia e riscrittura dell’antico
3. Citazione e intertestualità
4. Transcodificazione: il sistema delle Arti
5. Il ruolo delle lingue classiche nell'evoluzione dell'italiano e delle lingue moderne. La dialettica fra classicità e innovazione nella storia dell’italiano.

Il Corso – che è di durata annuale e pertanto valido per l’assegnazione di due punti nelle graduatorie scolastiche ai sensi della legge 43 del 2005 art. 1 novies pp. 1 e 2 - prevede un ammontare di 200 ore complessive articolate in 125 ore di lezioni frontali e 75 ore di esercitazioni pratiche finalizzate all’elaborazione di una relazione su un argomento attinente al Corso da discutere, al termine del Corso stesso, con uno dei docenti.

Le lezioni, di 4 ore ciascuna, saranno tenute il venerdì dalle h. 15 alle h. 19 presso il Dipartimento di Italianistica, piazza Savonarola 1, Firenze e inizieranno venerdì 14 ottobre.

Al termine del Corso sarà rilasciata una certificazione di frequenza.

Le iscrizioni saranno accettate entro il 30 settembre 2005 presso la Segreteria del Dipartimento di Italianistica (tel. 055.5032470, e-mail: dipita@unifi.it), cui si rimanda per ogni informazione in merito.

Le domande, redatte in carta semplice (con marca da bollo da € 14,62), dovranno indicare: nome, cognome, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo di posta elettronica, informazioni sulla laurea (relatore, voto, titolo della tesi).

Il Corso è diretto dalla prof. Maria Carla Papini (papini@unifi.it).

Agenda

Programma del Corso

14 ottobre ore 14.15
Maria Carla Papini, Introduzione al corso

Poetiche del Classico e del Neoclassico

14 ottobre, Paola Luciani, La Querelle des anciens et des modernes: il teatro
21 ottobre, Augusta Brettoni, Antico e moderno nelle teorie letterarie del Settecento. Percorsi di riflessione
28 ottobre, Elisabetta De Troja, Mito e classicità in Alfieri
4 novembre, Felicita Audisio, Metri classici e “poesia barbara”. Modelli ed esempi da L.B. Alberti a G. Carducci

Archeologia e riscrittura dell’antico

11 novembre, Riccardo Bruscagli, La ricostruzione dell’epica antica nel poema cavalleresco del Rinascimento italiano
18 novembre, Donatella Coppini, Poesia umanistica e tradizione classica: imitazione e infrazione nella riproposizione di generi, temi, linguaggio
25 novembre, Carla Molinari, Esempi di traduzione e riscrittura dei classici nella “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso
2 dicembre, Jole Soldateschi, Ugo Foscolo a confronto con la Classicità: l’“Hypercalypseos”
9 dicembre, Paolo Orvieto, Persistenza e parodia del mito nella letteratura del Novecento
16 dicembre, Rita Guerricchio, Parodia e devozione ai classici nei testi di Savinio e di Gadda

Il ruolo delle lingue classiche nell'evoluzione dell'italiano e delle lingue moderne. La dialettica fra classicità e innovazione nella storia dell’italiano

13 gennaio, Paola Manni, L’“aureo Trecento”: i massimi autori e la formazione del canone linguistico italiano
20 gennaio, Nicoletta Maraschio, Il bilinguismo quattrocentesco: latino e volgare a confronto
27 gennaio, Massimo Fanfani, Latino e italiano negli ultimi due secoli
3 febbraio, Andrea Dardi, Le lingue classiche e il loro contributo ai linguaggi scientifici moderni
10 febbraio, Massimo Moneglia, Sul cambiamento del senso nel lessico verbale di base dall’italiano antico all’italiano moderno
17 febbraio, Emanuela Cresti, Aspetti dell’italiano contemporaneo scritto e parlato

Citazione e intertestualità

24 febbraio, Enza Biagini, Narratologia antica e moderna. Il racconto dalla trattatistica cinquecentesca alle riflessioni teoriche del Novecento
3 marzo, Mariangela Regoliosi, Fonti e sistema delle fonti in Leon Battista Alberti
10 marzo, Simone Magherini, Studio delle fonti letterarie attraverso strumenti informatici
17 marzo, Arnaldo Bruni, Intertestualità e citazione nel Neoclassicismo italiano
24 marzo, Viviana Melani, La poesia del Cinquecento in Leopardi
31 marzo, Alessandro Duranti, La retorica “discreta” di Manzoni. I tre generi aristotelici di discorso nei “Promessi sposi”
7 aprile, Giovanna Rabitti, Petrarca e il petrarchismo nella poesia del Novecento
21 aprile, Anna Dolfi, Leopardi e il Novecento. Sul leopardismo dei poeti
28 aprile, Marco Marchi, L’esempio di Tozzi
5 maggio, Marino Biondi, Il classico nella cultura del dopoguerra: dibattito critico e esemplificazioni testuali
12 maggio, Elisabetta Bacchereti, Esopo e la modernità
19 maggio, Ernestina Pellegrini, Classici italiani e stranieri nell’opera narrativa e saggistica di Luigi Meneghello
26 maggio, Alvaro Biondi, "Il giardino delle Esperidi": Giuseppe Pontiggia e i classici

Transcodificazione: il sistema delle Arti

6 giugno, Laura Riccò, Miti ovidiani dal teatro cortigiano del Rinascimento al melodramma
16 giugno, Gianni Venturi, La Rivoluzione neoclassica: l’antichità come futuro e il sistema delle arti sorelle

In sintesi


  • Dal 14/10/2005 a 16/06/2006
  • Collaborazione di Crusca

Allegati


LINK
Vedi

Questa settimana

, dal 17 ottobre 2005 al 19 ottobre 2005

Il "Decamerone" nella letteratura europea (Torino, 17-19 ottobre 2005)

  • Collaborazione di Crusca

, dal 11 ottobre 2005 al 12 ottobre 2005

Scrittura e società (Campobasso, 11-12 ottobre 2005)

  • Collaborazione di Crusca