Il corso
Il corso, aperto ai laureati in discipline giuridiche, economiche, sociali e letterarie, è pensato in modo particolare per i professionisti del diritto e dell’amministrazione pubblica. Si compone di due moduli, ciascuno della durata di 20 ore, cumulabili o frequentabili separatamente, dal 24 marzo al 10 giugno 2022.
I laboratori saranno tenuti da giuristi e da linguisti: il corretto ed efficace scrivere del diritto nasce dall’applicazione congiunta delle regole del diritto e di quelle della lingua, e solo attraverso uno scambio proficuo tra i due ambiti si può giungere ai requisiti di chiarezza e sinteticità che da sempre sono richiesti in ogni scritto giuridico (la legge, l’atto dell’amministrazione e, in particolare, l’atto del processo). Senza però dimenticare che la scrittura è un’essenziale manifestazione della personalità e che non potrà mai essere ingabbiata in regole troppo rigide che ne sacrifichino la forza espressiva.
Nel modulo dedicato agli atti del processo verranno esaminate le tecniche di redazione in un dibattito teorico-pratico tra magistrati, avvocati, docenti di lingua e di diritto.
Il corso quest’anno si arricchisce di un laboratorio sulla sentenza, al quale parteciperanno i magistrati del distretto.
Direzione scientifica: Federigo Bambi, Marco Biffi, Paolo Cappellini, Ilaria Pagni
Quota di iscrizione
▪ Corso intero (sia in aula che da remoto): € 550 + € 16 di imposta di bollo; per i giovani laureati che non abbiano compiuto il ventottesimo anno di età alla scadenza del termine per le iscrizioni la quota è ridotta a € 300 + € 16 di imposta di bollo
▪ Modulo singolo (sia in aula che da remoto): € 325 + € 16 di imposta di bollo; per i giovani laureati che non abbiano compiuto il ventottesimo anno di età alla scadenza del termine per le iscrizioni la quota è ridotta a € 150+ € 16 di imposta di bollo
▪ Giornata singola (sia in aula che da remoto): € 90 + € 16 di imposta di bollo
La Fondazione per la Formazione Forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze concorrerà al costo di iscrizione all’intero Corso con una somma di € 175,00 a favore dei primi 5 avvocati o praticanti avvocati abilitati under 40 anni che abbiano partecipato all’intero corso o anche solo al modulo A, iscritti all’Ordine di Firenze, che ne facciano richiesta, da indirizzarsi alla Fondazione, entro il 30/09/2022 a fronte della presentazione della relativa ricevuta di pagamento e dell’attestato di partecipazione.
Procedura di iscrizione
È possibile iscriversi al corso tramite il seguente link: https://www.dsg.unifi.it/p645.html
I magistrati possono iscriversi, gratuitamente, tramite il portale della SSM.
Termine per la presentazione della domanda di iscrizione:
Corso intero e modulo A: 17 marzo 2022
Modulo B: 29 aprile 2022
Singola giornata di lezione: 7 giorni prima della data di svolgimento della lezione
Modalità didattiche
Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica mista, con la possibilità cioè di scegliere se partecipare agli incontri in aula o a distanza, tramite piattaforma telematica che garantisce la piena interazione con l’aula. La partecipazione in presenza sarà consentita nei limiti della capienza dell’aula e in base all’ordine di arrivo delle domande.
Crediti formativi
Studenti | 6 CFU per il corso intero, 3 CFU per il modulo singolo, previo superamento di una prova finale.
Avvocati | ai sensi dell’art. 20, co. 2, lett. b) del vigente Regolamento, è stata proposta l'attribuzione di n. 20 CF in materia non obbligatoria per ciascun modulo di lezione e di n. 3 CF non obbligatori per ciascuna giornata di lezione.
Informazioni: segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.