Università degli Studi di Firenze
DSG - Dipartimento di Scienze Giuridiche - Dipartimento di Lettere e Filosofia
DILEF - Dipartimento di Lettere e Filosofia
ITTIG, Ordine degli Avvocati di Firenze, Fondazione per la Formazione forense dell'Ordine degli Avvocati di Firenze, Accademia della Crusca
Corso di perfezionamento post lauream
21 aprile - 30 giugno 2016
Si vorrebbero fornire gli strumenti per ribaltare un luogo comune: che la lingua del diritto sia sempre ridondante, artificiosa, oscura, e soprattutto che lo debba necessariamente essere per costituzione interna. E invece è vero il contrario: «non vi è pensiero giuridico se non in quanto sia chiaro, tutto ciò che è oscuro può appartenere forse ad altre scienze, ma non al diritto!» (Scialoja).
Il corso, tenuto da linguisti, giuristi e esperti di informatica giuridica, servirà per affinare i ferri del mestiere di coloro che, per studio o per professione, lavorano con le parole del diritto, e consentirà loro, anche attraverso esercitazioni pratiche, di costruire un testo e una prassi comunicativa più chiari, appropriati ed efficaci. Attenzione sarà dedicata anche alle modifiche introdotte nel lessico italiano del diritto dalla spinta delle lingue straniere, e alla lingua della comunicazione elettronica.
Il corso prevede il riconoscimento di 6 CFU, previo superamento di una prova finale.
Ai sensi dell’art. 20, comma 2, lettera b) del nuovo Regolamento per la formazione continua degli avvocati approvato dal CNF il 16/07/2014 e modificato con delibera del 30/07/2015, per la partecipazione al corso è prevista l’attribuzione di n. 20 crediti formativi in materia non obbligatoria. Si ricorda che ai sensi dell’art. 20, comma 5 dello stesso regolamento, per la partecipazione agli eventi della durata superiore ad una o mezza giornata i crediti formativi verranno riconosciuti solo qualora risulti documentata la partecipazione dell’iscritto all’80% del corso.
Il Comitato direttivo della Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze il 2 febbraio 2017, condividendo il corso, ha deliberato che, al fine di favorire la formazione di giovani professionisti e per consentire l’accesso alla formazione avanzata dei giovani colleghi, saranno a carico della Fondazione le quote di partecipazione per i primi 2 avvocati (o praticanti avvocati) under 35 iscritti al Foro di Firenze, che ne facciano richiesta – da indirizzarsi alla Fondazione – entro la data di inizio del corso medesimo. Il contributo sarà erogato in via di rimborso a coloro che, a seguito della domanda di iscrizione presentino, entro e non oltre il 10 settembre 2017, la relativa ricevuta di pagamento e dell’attestato di partecipazione.
Il programma del corso è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".
Sede attività didattica: Polo delle Scienze Sociali (aula D4 | 004), via delle Pandette 32 – 50127 Firenze
Orario delle lezioni: venerdì ore 15 -19
Durata: 40 ore
Scadenza presentazione domande: 31 marzo 2017
Quota di iscrizione: € 500; € 300 per i laureati di età inferiore a 28 anni alla data di scadenza del termine per le iscrizioni
Segreteria: segreteria.corsiperfezionamento@dsg.unifi.it
Piazza delle lingue: Lingua e diritto
Programma:
LINGUA E DIRITTO, QUALCHE CONSIDERAZIONE INIZIALE
Leggere e scrivere il diritto
Federigo Bambi, Marco Biffi (Università di Firenze)
LA COSTRUZIONE DEL TESTO SCRITTO
L’italiano contemporaneo, con qualche divagazione sulla lingua della Rete
Marco Biffi (Università di Firenze)
La lingua nella comunicazione pubblica, con un riferimento alla lingua di genere
Cecilia Robustelli (Università di Modena e Reggio Emilia)
Pratica giuridica e scrittura
Riccardo Gualdo (Università della Tuscia)
L’italiano nella scrittura istituzionale
Michele Cortelazzo (Università di Padova)
Lingua del giudice, lingua dell’avvocato
Jacqueline Visconti (Università di Genova)
LE REGOLE PER LA COSTRUZIONE DEL TESTO GIURIDICO
La scrittura delle norme
Giovanni Tarli Barbieri (Università di Firenze)
La scrittura del contratto tra forma linguistica e sostanza regolatoria
Giuseppe Conte (Università di Firenze)
La lingua nel processo civile: il punto di vista del giurista
Ilaria Pagni (Università di Firenze)
Testo e argomentazione nella scrittura dell’avvocato
Antonella Miccoli (Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze)
Il provvedimento del giudice
Ernesto Aghina (Presidente del Tribunale di Torre Annunziata, già componente del Consiglio direttivo della Scuola superiore della magistratura)
La scrittura degli atti del diritto amministrativo
Domenico Sorace (Università di Firenze)
La forza dell’esperienza: il punto di vista del professionista del diritto
Franco Larentis (Ordine degli avvocati di Trento)
Laboratorio di scrittura giuridica e amministrativa
Angela Frati, Stefania Iannizzotto, Maria Cristina Torchia (Accademia della Crusca)
TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER LA BUONA SCRITTURA DEI TESTI GIURIDICI
Tecniche legislative e informatica per la costruzione dei testi giuridici
Marina Pietrangelo (ITTIG)
L’ EUROPA E IL MONDO: L’ITALIANO E LE ALTRE LINGUE DEL DIRITTO
Common Law e lingua giuridica
Vittoria Barsotti (Università di Firenze)
L’impatto del multilinguismo sugli atti comunitari
Barbara Pozzo (Università dell’Insubria)
ALLEGATI
Locandina e programma