OVI - Opera del Vocabolario Italiano
26 ottobre 2010
Firenze
Villa Reale di Castello
Piazza delle lingue: Lessicografia
9.30
Saluti e presentazione dei lavori
NICOLETTA MARASCHIO
Presidente dell'Accademia della Crusca
PIETRO G. BELTRAMI
Direttore dell'Opera del Vocabolario Italiano
10.00
EDGAR RADTKE
Universität Heidelberg
La valutazione degli indicatori discorsivi nella lessicografia dell'italiano antico
PÄR LARSON - ELENA ARTALE
Opera del Vocabolario Italiano
Il punto sui corpora dell'Opera del Vocabolario Italiano
Pausa caffè
DOMENICO IORIO-FILI - ANDREA BOCCELLARI
Opera del Vocabolario Italiano
I nuovi strumenti informatici dell'Opera del Vocabolario Italiano
ALESSANDRO PANCHERI
Università G. D'Annunzio, Chieti-Pescara
I testi editi sugli «Studi di Filologia Italiana» nel TLIO
Interventi non programmati
Discussione
13.30
Pranzo (buffet)
15.00
PAOLO SQUILLACIOTI - ROSSELLA MOSTI
Opera del Vocabolario Italiano
Il Tesoro della Lingua Italiana delle Origini: risultati e prospettive
LINO LEONARDI
Università di Siena
Testo e tradizione manoscritta: un progetto per il corpus TLIO
ROBERTA CELLA
Università di Pisa
I gruppi di clitici nel fiorentino del Trecento
JOSÉ ANTONIO PASCUAL
Real Academia Española
El diccionario histórico: Los problemas que surgen en el espacio fronterizo entre lenguas y dialectos
Discussione
Conclusioni
18.00
Caffè di saluto
Piazza delle lingue: Lingua e letteratura
Piazza delle lingue: Strumenti informatici per la lingua italiana
Piazza delle lingue: Lingua e Scuola
Piazza delle lingue: Media
Piazza delle lingue: Lingua e letteratura
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).