I Convegno internazionale per giovani ricercatori Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare

Da mercoledì 21 novembre 2018 a venerdì 23 novembre 2018

Università per Stranieri di Siena

 

I Convegno internazionale per giovani ricercatori

Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare

 

21-23 novembre 2018

Università per Stranieri di Siena
Piazza Carlo Rosselli 27/28

Presentazione

Aree tematiche: 

Letteratura, Filologia e Cultura italiana

Semiotica e Linguistica generale

Linguistica italiana

Linguistica applicata e Didattica delle lingue

 

Il programma del convegno è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".

 

Comitato scientifico: ROSSEND ARQUÉS, CARLA BAGNA, MARINA BENEDETTI, ANTONELLA BENUCCI, GERALD BERNHARD, PIETRO CATALDI, PAOLA DARDANO, PIERANGELA DIADORI, GIOVANNA FROSINI, GIUSEPPE MARRANI, MASSIMO PALERMO, LAURA RICCI, MASSIMO VEDOVELLI, ANDREA VILLARINI.

 

Comitato organizzatore: IBRAAM G. M. ABDELSAYED, MONICA ALBA, BENEDETTA ALDINUCCI, VALENTINA CARBONARA, GIUSEPPE CARUSO, MARIA VITTORIA D’ONGHIA, CÈLIA NADAL PASQUAL, CRISTINA PLACIDO, EUGENIO SALVATORE.

Agenda

Mercoledì 21 novembre 2018

11.15-11.45 APERTURA DEL CONVEGNO (AULA MAGNA)

PIETRO CATALDI (RETTORE UNISTRASI), MASSIMO PALERMO (DIRETTORE DADR), MARINA BENEDETTI (DIRETTRICE SSDS)

11.45-13.15 RELAZIONI PLENARIE (AULA MAGNA)

COORDINATORI: PIERANGELA DIADORI e MASSIMO PALERMO

MASSIMO VEDOVELLI (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Dal LIP al GRADIT: parole dal parlato allo scritto

EMILIA CALARESU (UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA), Qualche riflessione a partire da una vecchia metafora sviante: “pieno” e “vuoto” in riferimento alle parole

13.15-14.30 pranzo libero

14.30-16.30 SESSIONI PARALLELE SESSIONE 1 (AULA 3)

COORDINATORE: GIUSEPPE MARRANI

SILVIA ARGURIO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE), «Lo meo ’namoramento / non pò parire in detto»: retorica dell’amore impossibile nella lirica italiana delle Origini

FIAMMETTA PAPI e VERONICA RICOTTA (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Parole di Dante: due casi di studio dal Vocabolario Dantesco

IRENE FALINI (OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO) e GIUSEPPE ALVINO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA), Le parole fantasma nei dizionari storici: nuove proposte per alcuni casi dai commenti danteschi

EUGENIO SALVATORE (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA) e GIUSEPPE ZARRA (OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO), Parola di pellegrino. Appunti sulla tradizione testuale e sulla fortuna lessicografica dei resoconti del viaggio in Terrasanta del 1384

SESSIONE 2 (AULA 9)

COORDINATORE: MASSIMO VEDOVELLI

VALENTINA BIANCHI (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Quando la parola non viene

FRANCESCA GALLINA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA), Valutare le parole: la dimensione lessicale nelle certificazioni di italiano L2

GERARDO FALLANI e MATTEO LA GRASSA (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Insegnare l’italiano online: un altro mestiere? 

FRANCESCO FOLINO (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Cosa c’è dietro un hashtag? Nuovi confini per le parole

16.30-17.00 pausa caffè

17.00-19.00 SESSIONI PARALLELE SESSIONE 1 (AULA 3)

COORDINATORE: GIADA MATTARUCCO

CHIARA AZZOLINI (UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE), «La forza de l’ornato parlare». Varianti e riscritture nell’epistolario di Felice Feliciano da Verona

STEFANO CASSINI (UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI), Il gioco delle Muse combinatorie in un manoscritto di dedica

LUCA MAZZONI (UNIVERSITÀ CATTOLICA DI MILANO), Parole di Lucrezia Tornabuoni
CARLOTTA STICCO (ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO), «In diverso et vario stile». Volgarizzamento e riscrittura nella «Raguseida» di Gian Mario Filelfo
SESSIONE 2 (AULA 9)
COORDINATORE: GIANLUCA BIASCI
MICHELA DOTA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO), «Che cosa dunque sono le parole?». Diacronia di un concetto nella grammaticografia italiana postunitaria
GIOVANNI URRACI (UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI), La parola alle parole. 150 anni di linguistica in Italia raccontati attraverso l’evoluzione del suo lessico scientifico
VALERIA MASSELLUCCI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA), Origine e sviluppo del lessico minerario toscano nei secoli XII-XVII
VALENTINO DELLA CASA e DAVIDE MASTRANTONIO (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Alcune osservazioni su metafore e similitudini galileiane

 

Giovedì 22 novembre 2018
9.15-11.45 SESSIONI PARALLELE
SESSIONE 1 (AULA 3)
COORDINATORE: PIETRO CATALDI
MARIANNA MARRUCCI (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Con parole altrui. Poesia italiana ipercontemporanea e italiano L2
CÈLIA NADAL PASQUAL (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), La parola tradotta. Ripensare la propria lingua tramite la lingua dell’altro
DAVIDE CARNEVALE (SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA), La “parola fantastica”: logopoiesi, retoriche dell’indicibile e mostri verbali
ERIKA BERTELLI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE), Archivio: una parola in bilico tra letteratura e archivistica
CECILIA SPAZIANI (SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA) e ANTONIA VIRONE (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), «Rifaccio, rileggo, correggo». Alba de Céspedes e il mestiere della scrittura
SESSIONE 2 (AULA 9)
COORDINATORI: CARLA BAGNA e ANDREA VILLARINI
MARTINA BELLINZONA (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), La parola nelle scuole e la parola alle scuole. Il Linguistic Schoolscape tra gestione, pratiche e ideologie
MICHELE BEVILACQUA (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”), Les mots en écriture inclusive dans la didactique du FLE aux lycées en Italie: enjeu ou nécessité?
VALENTINA CARBONARA e ANDREA SCIBETTA (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Oltre le parole: translanguaging come strategia didattica e di mediazione linguistica nella classe multimodale
GIULIA I. GROSSO (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA) e GIANMARCO PITZANTI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI), Collocazioni e frasi idiomatiche in italiano lingua franca: analisi di un corpus e proposte didattiche
ROBERTO TOMASSETTI (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Parole e identità in contatto: fenomeni interlinguistici nell’identità plurale di apprendenti di italiano L2 di origine italiana

11.45-12.15 pausa caffè
12.15-13.00 RELAZIONE PLENARIA (AULA MAGNA)
COORDINATORE: GIOVANNA FROSINI
PAOLO D’ACHILLE (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE), Note sulla costituzione del lessico italiano: aspetti generali e casi particolari
13.00-14.00 pranzo libero
14.00-16.30 SESSIONI PARALLELE
SESSIONE 1 (AULA 3)
COORDINATORI: MASSIMO PALERMO e GERALD BERNHARD
ESTER BORSATO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA), Storie di parole dai più antichi testi di costruzione navale
MARGHERITA BORGHI (UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE), «Con una voce sua propria». Parola e pensiero in Dino Provenzal
ANNA RINALDIN (UNIVERSITÀ DI FIUME), Dal veneziano all’italiano: dialettismi per la lingua nazionale
KEVIN DE VECCHIS (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE), Un friccico di romanesco nell'italiano contemporaneo
SARA SORRENTINO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA), Mi richordo anchora: le parole di Pietro Ghizzardi
SESSIONE 2 (AULA 9)
COORDINATORI: EMILIA CALARESU e ANTONELLA BENUCCI
PAOLO NITTI (UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA), La parola come strumento per l’alfabetizzazione. Metodi globali e fonetici a confronto per l’alfabetizzazione degli studenti stranieri altralfabeti adulti
GIUSEPPE CARUSO e ELENA MONAMI (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Parole: questioni di lessico del docente nativo e non nativo di italiano a stranieri
LAURA LIBBI (SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA), Il ruolo della parola poetica nell’apprendimento linguistico. Le ragioni di una prossimità
IRENE FIORAVANTI (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), ALESSANDRO LENCI (UNIVERSITÀ DI PISA) e ANNA SIYANOVA-CHANTURIA (VICTORIA UNIVERSITY OF WELLINGTON), Native and Nonnative speakers’ intuitions about Italian word combinations: To what extent are learners sensitive to lexical fixedness?
AISHA NASIMI (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), La selezione del lessico nell’ambito della valutazione dell’arabo come lingua straniera
16.30-17.00 pausa caffè
17.00-19.00 SESSIONI PARALLELE
SESSIONE 1 (AULA 3)
COORDINATORE: PAOLA DARDANO
IBRAAM G. M. ABDELSAYED (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), La parola entro i confini semiotici dello spazio linguistico egiziano
NAGY KATALIN (SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA), Contatto di culture e di lingue: un’indagine su alcuni prestiti linguistici italiani nell’ungherese

MARCELLO APRILE e MARIA SERENA MASCIULLO (UNIVERSITÀ DEL SALENTO), I malesismi nel lessico italiano
IMSUK JUNG (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Neologismo nella società coreana contemporanea
SESSIONE 2 (AULA 9)
COORDINATORE: DONATELLA TRONCARELLI
LUCIA BUSSO, CLAUDIA ROBERTA COMBEI, OTTAVIA TORDINI e GIANMARCO VIGNOZZI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA), Lexical representation of gender violence: “women as victims” in Italian media
GIULIA ADDAZI (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA) e FABIO POROLI (UNINT), «Basta la metà». Osservazioni sulla lingua della trap italiana
MICHELE ORTORE e EMANUELE VENTURA (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Le parole del calcio: italianismi e forestierismi negli ultimi anni
RAYMOND SIEBETCHEU (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Le parole in campo. Analisi linguistica e semiotica degli striscioni negli stadi italiani

 

Venerdì 23 novembre
9.15-11.45 SESSIONI PARALLELE
SESSIONE 1 (AULA 3)
COORDINATORE: DANIELA BROGI
UGO CONTI e ELISA CAPORICCIO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE), «Si creò nelle parole i campi del suo esilio». Esegesi e riletture dell’episodio biblico della nominatio rerum
ADA D’AGOSTINO (SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA), Dire il mondo, dire il silenzio. Riflessioni sulle (im)possibilità del linguaggio attraverso la lettura di due opere ai confini della scrittura calviniana: Ultimo viene il corvo e Palomar
STEFANIA PETRUZZELLI e CRISTINA PLACIDO (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Il «ragnolino» e l’allodola. Il senso sospeso nell’universo di Bestie
SILVIA FANTINI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA), Il discorso metapoetico e metalinguistico nell'opera di Andrea Zanzotto
FEDERICA AMBROSO (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA), Novecento, la musica dell’oceano. Dal monologo di Alessandro Baricco al film di Giuseppe Tornatore
SESSIONE 2 (AULA 9)
COORDINATORE: LAURA RICCI
ILARIA MORETTI (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE), “Per ispiare di te novella”. Il verbo “spiare” tra l’atto del “dire” e quello del “guardare”: etimologia, storia e uso
FRANCESCA CUPELLONI (SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA), ‘Schiappa’. Storia di una parola
MARCO MAGGIORE (OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO), Chi fu il primo a ‘sfasciare’? Alle origini di una parola dell’italiano
SARA NATALE (OPERA DEL VOCABOLARIO ITALIANO), La parolaccia “ebreo”: dalle accezioni antisemite al tabù politicamente corretto
MONICA ALBA, CATERINA CANNETI, ELENA FELICANI e CHIARA MURRU (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Male parole: il gusto di dire le parolacce
11.45-12.15 pausa caffè

12.15-13.45 SESSIONI PARALLELE
SESSIONE 1 (AULA 3)
COORDINATORE: SILVIA PIERONI
RICCARDO GINEVRA (UNIVERSITÀ DI COLONIA), Piccolo lemma antico: protoromanzo *pīkk- ‘piccolo’ e protoindoeuropeo *peiḱ- ‘tagliare via’
ANDREA PICCIUOLO (UNIVERSITÄT ZÜRICH), Il posto della semiotica di Greimas nell’histoire du mot “mot”
SIMONE GENTILE (SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA), La nozione di proterosemema di Belardi. Un capitolo (poco noto) di storia della linguistica
SESSIONE 2 (AULA 9)
COORDINATORE: LUIGI SPAGNOLO
MIRIAM DI CARLO (ACCADEMIA DELLA CRUSCA), Il lessico e la dialettologia: le parole dell’anatomia umana tra Toscana e Lazio
LIDIA TORNATORE (UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO), Il lessico de Lo Cunto de li cunti di Basile: componenti e stratificazioni
SERENA BARCHI (SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA), Le olive ‘sciocche’ di Plinio. Dal latino all’italiano
13.45-15.00 pranzo libero
15.00-15.45 RELAZIONE PLENARIA (AULA 2)
COORDINATORE: MARINA BENEDETTI
PIETRO CATALDI (UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA), Dire e non dire: preterizioni, paronomasie e altre diavolerie
15.45-17.15 TAVOLA ROTONDA LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA (AULA 2)
GIUSEPPE MARRANI (DELEGATO UNISTRASI ALLA RICERCA)
MARIA LUISA MENEGHETTI (CONSIGLIO DIRETTIVO ANVUR)
LAURA RICCI (RESPONSABILE SSDS UNISTRASI PER LA RICERCA)