II Conferenza internazionale Quo vadis, italiano?

Da venerdì 26 ottobre 2018 a sabato 27 ottobre 2018

Università degli Studi di Palermo

Dipartimento di Scienze Umanistiche - Dottorato di Ricerca in Studi letterari, filologico-linguistici e storico-filosofici

Centro di studi filologici e linguistici siciliani

UNIPA 2018 - L'università per la cultura

Università Johannes Gutenberg - Mainz

 

II Conferenza internazionale

Quo vadis, italiano?

 

26-27 ottobre 2018

Università degli Studi di Palermo

 

Presentazione

La II Conferenza Internazionale Quo vadis, italiano? si rivolge a docenti di lingua e letteratura italiana in Italia e all’estero e ha l'obiettivo di rinnovare l’attenzione su alcuni aspetti della lingua e della cultura italiana in una prospettiva di incontro interdisciplinare tra studiosi italiani e stranieri.

I luoghi della conferenza:

26 ottobre: Aula Seminari A Ed. 19 POlo Didattico - Viale delle Scienze

27 ottobre: Complesso Monumentale di Palazzo Steri (Chiesa S. Antonio Abate) - Piazza Marina

 

Comitato Scientifico:
Luisa Amenta (Università di Palermo)
Sergio Lubello (Università di Salerno)
Sylvia Thiele (Johannes Gutenberg Universität Mainz)
Comitato Organizzatore:
Luisa Amenta, Marina Castiglione, Ambra Carta, Mari D’Agostino,
Matteo Di Gesù, Flora Di Legami, Maria Di Giovanna,
Donatella La Monaca, Sergio Lubello, Vito Matranga,
Giuseppe Paternostro, Domenica Perrone, Vincenzo Pinello,
Giovanni Ruffino, Roberto Sottile, Sylvia Thiele.

 

Agenda

Programma:

Venerdì 26 ottobre

Aula Seminari A Ed. 19 Polo Didattico
Viale delle Scienze
14.00 Saluti
Prof. Laura Auteri (Prorettrice alla Didattica)
Prof. Leonardo Samonà (Direttore del Dipartimento)
Prof. Giovanni Ruffino (Presidente del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani)
Prof. Mari D’Agostino (Direttrice della Scuola di Lingua italiana per Stranieri Università di Palermo)
Prof. Marina Castiglione (Coordinatrice del Dottorato di ricerca in Studi letterari, filologico-linguistici e storico-filosofici)
Prof. Luisa Amenta (Comitato scientifico)
Testi letterari e non per la didattica dell’italiano
14.30-15.00 Sergio Lubello (Università di Salerno)
Sguardi limitrofi dal sud: un progetto di archiviazione di testi semicolti campani
15.00-15.30 Sylvia Thiele (Università di Mainz)
Manuali attuali tedeschi per l’insegnamento dell’italiano LS – Strumenti adatti per la didattica del plurilinguismo?
15.30-16.00 Matteo Di Gesù (Università di Palermo)
Un’invenzione letteraria. Conoscere (e insegnare) l’Italia con la letteratura
16.00-16.15 PAUSA CAFFÈ

16.15-16.45 Francesca Gatta (Università di Bologna)
Testo letterario e scrittura: una proposta per gli studenti madrelingua
16.45-17.15 Marwa Fawzy (Università di Ain Shams)
I poeti arabi di Sicilia, ponti verso la pacifica coesistenza e verso orizzonti di ricerca
17.15-17.45 Alessandro Bosco (Università di Innsbruck /Università di Zurigo)
I classici a fumetti tra plurilinguismo e visual literacy. Il caso dell’Orlando furioso di Pino Zac
17.45-18.15 Simona Bartoli Kucher (Università di Graz)
Il neoplurilinguismo del cinema contemporaneo: una sfida per la didattica dell’italiano come lingua straniera

 

Sabato 27 ottobre 

Complesso Monumentale di Palazzo Steri (Chiesa S. Antonio Abate) - Piazza Marina
Modelli di parlato nella didattica dell’italiano
9.30-10.00 Giuseppe Paternostro (Università di Palermo)
La crisi del discorso pubblico nell’Italia (e nell’italiano) contemporanei
10.00-10.30 Giulio Scivoletto (Università di Bergamo)
Verso un modello per il trattamento glottodidattico dei marcatori di discorso
10.30-10.45 PAUSA CAFFÈ

Grammatica e varietà regionali
10.45-11.15 Anna Grochowska-Reiter (Università di Poiznań)
Daniel Slapek (Università di Breslavia)
Quo vadis grammatica? Problemi dell’insegnamento della grammatica italiana a stranieri al livello A1/A2
11.15-11.45 Franck Floricic (Università di Parigi 3)
Riflessioni sui ‘leader words’: il caso dei verbi dire e venire in Italo-romanzo
11.45-12.15 Paola Cantoni (Università di Roma)
Begoña Suarez Moreno (Escuela Oficial de Idiomas - Pontevedra)
Varietà regionale romana e linguaggio giovanile per la didattica L1/LS
12.15-12.45 Maciej Durkiewicz (Università di Varsavia)
Identificazione e valutazione di varietà regionali da parte dei madrelingua polacchi apprendenti dell’italiano LS. Uno ‘sguardo dalla Polonia’ sulla variazione diatopica italiana
12.45-13.15 Conclusioni