Università di Breslavia - Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze
Accademia della Crusca
Società di Italianisti Polacchi
II Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana
1-3 giugno 2017
Sede del convegno: ul. Uniwersytecka 22/26, II piano
(edificio A della Facoltà di Giurisprudenza, Amministrazione ed Economia – Wydział Prawa, Administracji i Ekonomii)
L'evento si svolge sotto il patrocinio dell’Accademia della Crusca e della Società di Italianisti Polacchi. Al convegno parteciperà, tra gli altri, l'accademica Elżbieta Jamrozik. Il programma completo è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".
Programma:
1 GIUGNO 2017 (GIOVEDÌ)
8:30-9:00: Registrazione dei partecipanti
9:00-9:20: Apertura del Convegno (aula 218)
9:20-11:00: Sessione plenaria (aula 218)
Massimo Arcangeli, Università di Cagliari
L'insegnamento della grammatica italiana nel Terzo Millennio. Punti critici e punti sensibili
Elżbieta Jamrozik, Università di Varsavia
L’evoluzione della terminologia grammaticale nei manuali di lingua per polacchi
Giacomo Ferrari, Università del Piemonte Orientale
Il linguaggio dei media tra violazione e innovazione
11:00-11:30: Pausa caffè
SESSIONI PARALLELE
11:30-13:30: Sessione 1a (aula 217)
Presiede: Massimo Arcangeli
Davide Mastrantonio, Università per stranieri di Siena
Da + infinito: una forma neoparticipiale?
Ilde Consales, Università degli Studi Roma Tre
Le voci degli affetti e dei moti dell’animo. Le interiezioni nella grammaticografia italiana
Ilaria Mingioni, Università degli Studi Roma Tre
Per la storia di siccome, da avverbio comparativo a congiunzione casuale
Ettore Marchetti, University of Exeter
Il futuro nell’italiano contemporaneo come tempo dell’indicativo: una classificazione problematica
11:30-13:30: Sessione 1b (aula 216)
Presiede: Elżbieta Jamrozik
Katarzyna Kwapisz-Osadnik, Università della Slesia
Insegnare le preposizioni italiane : tra la linguistica cognitiva e l’insegnamento / l’apprendimento dell’italiano
Anna Zingaro, Università di Bologna
La “vita spericolata” della sintassi: il che polivalente nella canzone italiana
Cinzia Citraro, Università degli Studi della Calabria
Il caos preposizionale: analisi dell’errore e didattica
Monica Mosca, Università del Piemonte Orientale
Preposizioni spaziali in italiano L2: convergenze e differenze lessico grammaticali
13:30-15:00: Pausa pranzo
SESSIONI PARALLELE
15:00-17:00: Sessione 2a (aula 217)
Presiede: Giacomo Ferrari
Elvira Assenza, Università di Messina
Luisa Amenta, Università di Palermo
Per una riconsiderazione dello standard: l'italiano degli studenti universitari tra norma e usi
Patrizia Sposetti, Università di Roma “La Sapienza”
Didattica, grammatica e educazione linguistica all'università. Una indagine sull'offerta formativa degli atenei statali italiani
Luca Cignetti, Silvia Demartini, Daniele Puccinelli, Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
Il corpus SCRiPSIt: analisi degli aspetti linguistici quantitativi e qualitativi delle tesi di laurea nella Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana
Anna Kucharska, Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II
La coesione in testi narrativi scritti di studenti polacchi. Le catene anaforiche di tipo sintattico
15:00-17:00: Sessione 2b (aula 216)
Presiede: Katarzyna Kwapisz-Osadnik
Camilla Spaliviero, Università Ca’ Foscari Venezia
Didattica della grammatica italiana in prospettiva LS: una risorsa didattica
Ruska Ivanovska-Naskova, Università “Ss. Cirillo e Metodio” di Skopje
L’insegnamento della grammatica dell’italiano LS attraverso corpora
Erling Strudsholm, Università di Copenaghen
Uso di testi autentici nell’insegnamento di grammatica italiana
Alma Huszthy, Università Statale di Budapest Eötvös Loránd
Video didattizzati nell’insegnamento della grammatica
2 GIUGNO 2017 (VENERDÌ)
SESSIONI PARALLELE
10:00-11:30: Sessione 1a (aula 218)
Presiede: Daniel Słapek
Małgorzata Nowakowska, Università Pedagogica di Cracovia
La necessità di distinguere la perfettività dalla risultatività per comprendere il funzionamento dei tempi verbali italiani e polacchi
Ivica Peša Matracki, Università di Zagabria
Tempo, aspetto e azionalità nel Sillabo di italiano L2
Davide Bozzo, Cinque Terre Summer School – Scuola estiva di Lingua e Cultura italiana
Essere o avere? L’alternanza degli ausiliari, tra teoria e didattica, nell’insegnamento dell’italiano a stranieri
10:00-11:30: Sessione 1b (aula 217)
Presiede: Ilde Consales
Stefano Ondelli, Fabio Romanini, Università di Trieste
Norma interiorizzata e uso: un’indagine preliminare su parlanti italiani
Alessia Barbagli, Patrizia Sposetti, Pietro Lucisano, Università di Roma “ La Sapienza”
Quanto e come variano gli errori nella produzione scritta del primo biennio della scuola secondaria di primo grado. Una ricerca empirica
Katarzyna Foremniak, Università di Varsavia
Val più la pratica? Ortografia, punteggiatura e pronuncia nelle grammatiche italiane
10:00-11:30: Sessione 1c (aula 216)
Presiede: Patrizia Sposetti
Maria Załęska, Università di Varsavia
Aspetti grammaticali della persuasione – aspetti persuasivi della grammatica
Maurizio Mazzini, Scuola Superiore di Lingue di Wroclaw
Breve viaggio nel lessico comparato italo-polacco: aspetti morfologici e semantici del sostantivo
Giuliana Fiorentino, Università degli Studi del Molise
Vieni anche te? L’uso di te come pronome soggetto nell’italiano contemporaneo
11:30-12:00: Pausa caffè
12:00-14:00: Sessione 2a (aula 218)
Presiede: Ruska Ivanovska-Naskova
Anna Lia Proietti Ergün, Selin Kayhan, Universita Yıldız
L’uso del soggetto nullo negli apprendenti turchi di italiano: un problema di interfaccia?
Georgia Milioni, Università Nazionale e Capodistriaca di Atene
La grammatica valenziale tra teoria e didattica
Jaime Magos Guerrero, Università Autonoma di Querétaro, Messico
Dal pensiero deduttivo al pensiero induttivo e viceversa in una cornice di memorizzazione dichiarativa. Il caso della didattica del sistema verbale in italiano a studenti universitari messicani
Sebastiano Scarpel, Università Pedagogica di Cracovia
L’insegnamento del trapassato prossimo a madrelingua polacchi
12:00-14:00: Sessione 2b (aula 217)
Presiede: Ivica Peša Matracki
Antonietta Dettori, Università di Cagliari
Strategie di italianizzazione nel tempo: la didattica dell'italiano nelle grammatiche dialettali ottocentesche
Elena Papa, Università di Torino
Modelli di lingua e grammatica nei dizionari per apprendenti
Roman Sosnowski, Luca Palmarini, Università Jagellonica
Grammatiche della lingua italiana in Polonia tra l’Ottocento e il Novecento. Storia e funzioni
Michele Rainone, Università di Roma “La Sapienza”
Tra norma linguistica e variazione: plurilinguismo e pluristilismo di alcuni fascicoli processuali della Capitanata di fine XVIII secolo
12:00-14:00: Sessione 2c (aula 216)
Presiede: Małgorzata Nowakowska
Alice De Bortoli, Giulia De Luca, University of Guelph
Grammatica e italiano LS. Il metalinguaggio come facilitatore per l’apprendimento delle lingue straniere
Franck Floricic, Paris 3 – Sorbonne Nouvelle
Riflessioni tesnieriane su alcuni pronomi italiani
Simona Salierno, Cpia Sassuolo
L’insegnamento della grammatica per apprendenti di italiano L2 nei Cpia(centri provinciali istruzione adulti)
Elżbieta Prokopowicz-Mikucka, Università Jagellonica
Il rapporto difficoltoso tra la grammatica e i contenuti: esperienza del liceo 1950 di Mosca (Russia)
14:00-16:00: Pausa pranzo
16:00-17:30: Sessione 3a (aula 218)
Presiede: Marta Kaliska
Annalisa Carlevaro, Università della Svizzera Italiana
L’acquisizione dell’italiano LS da parte di studenti polacchi, il problema dell’articolo
Marcella Banfi, Valeria Ettori, Alice Ongaro, Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti
L’analisi della funzione soggetto nella secondaria di primo grado
Katarzyna Maniowska, Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II
La grammatica del linguaggio giuridico
16:00-17:30: Sessione 3b (aula 217)
Presiede: Anna Lia Proietti Ergün
Nevin Özkan, Università di Ankara, Raniero Speelman, Università di Utrecht
Insegnando l’italiano in tre continenti: i casi dei Paesi Bassi, del Sudafrica e della Turchia
Sophie Saffi, Virginie Culoma-Sauva, Università di Aix-Marseille
Il possessivo e gli avverbi di luogo nel fumetto italiano: dal progetto di ricerca all’uso pedagogico
Małgorzata Karczewska, Marek Dolatowski, Università di Zielona Góra
Conoscenza di altre lingue nell’apprendimento dell’italiano LS. Prospettiva dell’insegnante
16:00-17:30: Sessione 3c (aula 216)
Presiede: Stefano Ondelli
Rita Juric Scotti, Lorena Lazarić, Università “Juraj Dobrila” di Pola
La comprensione della lingua seconda. L'italiano quale materia opzionale nelle scuole croate dell'istroquarnerino
Helena Bažec, Università del Litorale
Il nostro italiano: la morfosintassi degli studenti sloveni
Navena Ceković, Nataša Janićijević, Università di Belgrado
La traduzione dei segnali discorsivi italiani in serbo: il caso delle forme verbali
3 GIUGNO 2017 (SABATO)
SESSIONI PARALLELE
9:30-11:30: Sessione 1a (aula 217)
Presiede: Maria Załęska
Roberta Nepi, Università per Stranieri di Siena
Dove comincia per i bambini la grammatica? Laboratorio di educazione linguistica e grammaticale con bambini in età prescolare “Le parole del cibo”
Edoardo Salza, Independent researchers, Jmaya Gallina, ISC "Balilla Paganelli" Cinisello Balsamo (MI)
Una proposta di applicazione della semantica cognitiva di Talmy alla didattica dell’italiano nella scuola del primo ciclo con metodo Montessori
Marta Kaliska, Università di Varsavia, Aleksandra Kostecka-Szewc, Università SWPS
La grammatica all'età adolescente. Soluzioni didattiche applicate in una nuova serie di manuali Va bene!
Zepeda Barrios Vicente Gabriel, Universidad Nacional Autónoma de México
Il ruolo della grammatica nell’apprendimento dell’italiano dei corsi del Centro d’Insegnamento di Lingue della FES Acatlán UNAM
9:30-11:30: Sessione 1b (aula 216)
Presiede: Antonietta Dettori
Silvia Corino Rovano, Università degli Studi di Torino
Le “Auree norme” del GDLI. Quando le norme redazionali diventano grammaticali
Giada Mattarucco, Università per Stranieri di Siena
Grammatica e pratica in alcuni manuali di italiano per stranieri del Seicento
Luca Morlino, Università Niccolò Copernico di Toruń
Alle origini della grammatica storica in Italia
Daria Kowalczyk, Università di Breslavia
La grammatica di Pietro Bembo
11:30-12:00: Pausa caffè
12:00-13:30 Sessione 2a (aula 217)
Presiede: Elena Papa
Artur Gałkowski, Università di Łódź
I problemi della grammatica onimica della lingua italiana
Jolanta Morytz, Università di Varsavia
Grammatica e cortesia: un paragone degli onorificativi italiani e polacchi
Maciej Durkiewicz, Università di Varsavia
Incidentali integrate, subordinate determinante o costruzioni parzialmente riempite
12:00-13:30: Sessione 2b (aula 216)
Presiede: Katarzyna Foremniak
Enrico Serena, Università della Ruhr, Bochum
Modelli di descrizione grammaticale nei manuali di italiano per apprendenti germanofoni
Elvio Ceci, Università di Roma “La Sapienza”
Dinamica del linguaggio. Congettura sulla evoluzione sociale della Grammatica
Daniel Słapek, Università di Breslavia
Scrivere una grammatica per stranieri: metodi, scopi e modelli grammaticali
13:30 Chiusura del convegno
Dalle 14:00: Pranzo