Italiano in scena e i suoi dialetti (Bologna, 12-14 ottobre 2006)

Da giovedì 12 ottobre 2006 a sabato 14 ottobre 2006

Presentazione

Organizzata da
Associazione per la Storia della Lingua Italiana(ASLI)
e
Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bologna

Con il patrocinio di
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Accademia della Crusca
Biblioteca dell'Archiginnasio
Teatro Comunale di Bologna
Dipartimento di musica e spettacolo
Società di lettura

 


La storia della lingua italiana incontra la storia del teatro, per ripercorrere le vicende che lingua e dialetti d'Italia hanno vissuto sulle scena del teatro, dalle origini della drammaturgia moderna fino ad oggi.
La relazione fra teatro e lingua si arricchisce di una riflessione sulla voce, veicolo principe di ogni espressività di tipo teatrale.
Questo percorso si realizza in tre giornate di studio e confronto, con interventi di registi, attori e critici sulla messa in voce dei testi:

  • riflessioni sulle scelte interpretative relative alla resa del verso o delle battute in prosa;
  • l'uso della voce nell'arte teatrale;
  • la lingua scritta che diviene viva voce sul palcoscenico;
  • la lingua delle scritture per il teatro è destinata alla voce

Il convegno, che ripercorre la storia della lingua per il teatro, si conclude con una giornata dedicata allo studio critico, scientifico e artistico del rapporto fra lingua e voce e della voce in scena.
Sarà offerto un recital ragionato finale per la città con la partecipazione di attori che hanno fatto la storia del teatro e di giovani attori di spicco sulla scena contemporanea.
 

 

Segreteria Organizzativa   
  Action Line Servizi Linguistici scarl

  
  Via Orto del Fuoco, 1/A - 47100 Forlì  
  Tel 054323916  
  Fax 054323910  
  E-mail: info@italianoinscena.it   

Agenda

Giovedì 12 Ottobre 
  
ore 15.00 Teatro Comunale di Bologna – Foyer Rossini  

 Saluto delle autorità
  

 Claudio Meldolesi (Università di Bologna): Dramma e dialetto in Italia, tra la differenza teatrale e la fine della forma dramma.  

 Fabrizio Frasnedi (Università di Bologna): Gli orizzonti del teatro: quale lingua per quale verità.  

 Visita guidata e presentazione del teatro Comunale
  
Daniela Goldin Folena (Università di Padova): Shakespeare e Shiller sulle scene italiane dell’Ottocento.  

Nicola De Biasi (Università di Napoli): Dialetto e Italiano nel teatro napoletano del Novecento tra verosimiglianza e innovazione.  

 Emilio Pozzi (Università di Urbino): Teatro radiofonico e televisivo.  

 Francesca Gatta (Università di Bologna): Commedie e sceneggiature: l’ipoteca del teatro nel cinema italiano degli anni Trenta.  

ore 21.30 Laboratori DMS–Teatro  

 Spettacolo offerto ai partecipanti: Con Rabbia di Gioia di e con Marco Galignano  
     
Venerdì 13 Ottobre 
 
ore 9.00 Biblioteca dell’Archiginnasio - Sala dello Stabat Mater  

 Marzia Pieri (Università di Siena): Siena e il DNA della commedia rinascimentale  

 Massimo Arcangeli (Università di Cagliari): Il gioco (linguistico) delle parti. Stereotipi dell’identità nel teatro di genere comico.  

 Piero Trifone (Università per Stranieri di Siena): La lingua teatrale di Svevo.  

ore 11.00 Biblioteca dell’Archiginnasio – Sala dello Stabat Mater  

 Silvia Morgana, Paolo Bosisio (Università statale di Milano): Dal Sur Pedrin al Tecoppa: Edoardo Ferravilla autore, attore e capocomico milanese.  

 Claudio Giovanardi (Università di Roma Tre): Il plurilinguismo di Petrolini.  
  Giuseppe Polimeni (Università di Pavia): La lingua dei copioni per marionette: i testi della famiglia Rame (fine ‘800, inizi ‘900).  

 Carlachiara Perrone (Università di Lecce): Isabella e la bella lingua.  

ore 11.00 Biblioteca dell’Archiginnasio - Saletta della Società medico-chirurgica  

Sergio Lubello (Università di Salerno): Lingua e dialetto nella prima produzione teatrale di Pirandello.  

 Rita Fresu (Università di Cagliari): Lettura linguistica di Minnie la candida di Massimo Bontempelli: dal racconto al testo drammatico.  

 Pier Sandra Di Matteo (Università di Bologna): Variabilità poetica e drammaturgia contemporanea: la poesia per il teatro di Mariangela Gualtieri. 
 
ore 13.30 Teatri di Vita  

 Buffet 
 
ore 15.00 Teatri di Vita - Sala Pasolini  

 Assemblea dei soci A.S.L.I.
  
ore 17.00 Paola Cantoni (Università di Sassari e di Roma “La Sapienza”): Riscritture e processi di italianizzazione nei copioni teatrali dialettali: Petito – Scarpetta – Viviani - Eduardo.  

 Neri Binazzi (Università di Firenze): Città e campagna sulla scena fiorentina: le scelte linguistiche di Augusto Novelli e Ferdinando Paolieri.  

ore 17.00 Teatri di Vita - Atrio  

 Luca D’Onghia (Scuola Normale Superiore - Pisa): La Pozione di Andrea Calmo: pluridialettalità e parodia nel teatro veneziano del pieno Cinquecento.  

 Fabrizio Franceschini (Università di Pisa): La lingua dei Maggi drammatici nel XX secolo: autori toscani ed emiliani a confronto.  

ore 19.00 Teatri di Vita - Sala Pasolini  

 Patrizia Bertini Malgarini (Università di Sassari), Ugo Vignuzzi (Università di Roma “La Sapienza”) Salvatore Di Giacomo, “A San Francisco”: poemetto canzone dramma.
Intervento accompagnato da letture dei testi.  

 Franco Celenza, Marcello De Giovanni (Università di Chieti-Pescara): Il contributo abruzzese al teatro italiano.
Intervento seguito da performance teatrale.  

 Paola Daniela Giovanelli (Università di Bologna): Il carteggio Testoni-Zacconi su “Il Cardinale Lambertini”.
Intervento accompagnato da letture dei testi.
  
ore 21.00 Teatri di Vita - Salone di rappresentanza  

 Cena sociale   
     
Sabato 14 Ottobre - Mattina   

ore 9.00  Teatro di Villa Aldrovandi Mazzacorati   

 Gerardo Guccini (Università di Bologna): Francesco Andreini protolibrettista  

 Paolo D’Achille, Giorgio Taffon (Università di Roma Tre): Funzioni drammaturgiche e forme linguistiche del dialetto a teatro, nella realtà italiana di fine Novecento.  

 Fabio Atzori (Università di Bologna): Racconti in scena: sulla lingua teatrale di Dino Buzzati.  

 Maria Antonietta Grignani (Università per Stranieri di Siena): Vocalità e gesto nel teatro di Sanguineti.  

 Paolo Puppa (Università di Venezia): Per un teatro di sole parole. Lingua e lingue nella drammaturgia italiana contemporanea.  

 Carla Marello (Università di Torino): Allocutivi a teatro: tradotti o traditi.  

 Stefania Stefanelli, Silvia Calamai (Scuola Normale Superiore - Pisa): Il teatro di narrazione e le varietà dell’Italiano contemporaneo 
 

ore 13.30 Villa Aldrovandi Mazzacorati  

 Buffet   

Pomeriggio-Sera   

ore 15.30 Teatro Duse  
  Arte e scienza della voce
  
     

 Fra arte e scienza: due testimonianze:

  Julia Varley - Odin Teatret   
 Franco Fussi, Matteo Belli: I registri della voce attoriale.  
 

     Foniatria, logopedia e la voce in scena:
  
  Franco Fussi introduce  
  Gian Paolo Mignardi: Postura e respirazione nella voce attoriale.   
  Tiziana Fuschini: Esperienza del vocal tract nella voce artistica.    
     
Discussione conclusiva:  
  Yahis Martari, con Vania Bravi e Marco Galignano (Gruppo di studio bolognese sulla vocalità).  
  Giuliano Scabia (drammaturgo e regista).  
  Giuseppe Liotta (critico teatrale).  
     

 Interventi artistici degli allievi di musica del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
  
ore 20.30 Teatro Manzoni  
  Arte e scienza della voce. Recital ragionato  
     
  Padrini della serata: Franca Nuti, Giancarlo Dettori.  
  Un docente drammaturgo e attore: Paolo Puppa. 
 
 Presenze di spicco sulla scena bolognese: Alessandra Frabetti, Marinella Manicardi, Ivano Marescotti, Matteo Belli.  

 Giovani attori con esperienza di drammaturgia sperimentale: Anna Della Rosa, Marco Foschi, Lino Guanciale.  
 
 Al pianoforte: Giancarlo Aquilini.

In sintesi


  • Dal 12/10/2006 a 14/10/2006
  • Collaborazione di Crusca

Allegati


LINK
Vedi

Questa settimana