IV Giornata dell’ASLI per il dottorato di ricerca

Da giovedì 02 dicembre 2021 a sabato 04 dicembre 2021

Associazione per la Storia della Lingua Italiana

IV Giornata dell’ASLI per il dottorato di ricerca

Firenze, Accademia della Crusca
2-4 dicembre 2021

Presentazione

CONSIGLIO DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE PER LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Pietro Trifone (PRESIDENTE)
Matteo Viale (SEGRETARIO)
Fiammetta Papi (TESORIERA)
Giovanna Alfonzetti (CONSIGLIERA)
Francesco Montuori (CONSIGLIERE)


Agenda

Giovedì 2 dicembre 2021 | Pomeriggio

15.00, Sala conferenze
Apertura del convegno

15.30, Sala conferenze

NICOLETTA DELLA PENNA (Università di Roma “Tor Vergata”")
Gli Statuti di Nemi e la ricostruzione del volgare locale

UMBERTO DASSI (Università di Trento)
Inserti volgari nei commenti latini di Benvenuto da Imola e Marzagaia a Valerio Massimo

MARTINA ZANGHÌ (Università per Stranieri di Siena)
Un copista di Dante nella Firenze del primo Trecento: appunti sulla lingua del “copista di Parma”

MARCO GIORGI (Università di Roma Tre)
Primi sondaggi sulla lingua delle lettere di Mario Equicola

FRANCESCO CICERO (Università di Napoli “L’Orientale”)
Le postille nell’esemplare delle Prose appartenuto a Giulio Cesare Colombini

Discussione

15.30, Aula “Valentina Pollidori”

MARTA GARBELLI (Università di Stoccolma)
La sintassi dell’articolo negli antichi volgari lombardi

DEMIS GALLI (Università di Pavia)
Sviluppo della legge Tobler-Mussafia nella prosa letteraria dalla fine del Trecento al primo Cinquecento

BEATRICE PERRONE (Università del Salento / Universität Wien)
Le parole tradite: il discorso riportato nei testi antichi

FRANCESCA VALCAMONICO (Università Ca' Foscari Venezia / Humboldt-Universität zu Berlin)
L’espansione funzionale del perfetto composto nelle varietà volgari venete antiche: un’indagine diacronica

VERONICA BOCCITTO (Università di Roma “Tor Vergata”)
Le sette commedie di Francesco Minizio Calvo: il volgare nei libri circolanti a Roma prima del 1525

Discussione

17.30 | Pausa caffè

18.00, Sala conferenze

Presentazione del volume Italia, Italie. Studi in onore di Hermann W. Haller
Intervengono
CLAUDIO MARAZZINI, presidente dell'Accademia della Crusca,
PIETRO TRIFONE, presidente dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana,
e lo stesso festeggiato HERMANN W. HALLER
La presentazione sarà trasmessa in diretta sul canale Youtube dell'Accademia della Crusca


Venerdì 3 dicembre 2021 | Mattina

9.00, Sala conferenze

MATTEO MAZZONE (Università di Firenze)
Indagini filologico-linguistiche sulla copia della traduzione vitruviana contenuta nel ms. Ottoboniano latino 1653: il ms. Italien 472 della Bibliothèque Nationale de France

CLAUDIA PALMIERI (Università per Stranieri di Siena)
I Diari antichi dell'Accademia della Crusca: alcuni aspetti linguistici e testuali (1583-1764)

ANNACHIARA MONACO (Università di Napoli “Federico II”)
Disastri e testi in età moderna: obiettivi comunicativi e stili narrativi nelle relazioni a stampa sull’eruzione del Vesuvio del 1631

VALENTINA SFERRAGATTA (Università di Napoli "Federico II")
Testualità e sintassi nelle scritture del disastro: il caso delle relazioni a stampa del XVII sec.

Discussione

9.00, Aula “Valentina Pollidori”

MORENA ROSATO (Università di Palermo / Università di Basilea)
“Sofistichissimo” Leopardi: Il ruolo della punteggiatura nel pensiero e nelle opere leopardiane

IRENE RUMÌNE (Università di Genova)
Attestazioni di fraseologia popolare nella Quarantana dei Promessi sposi: i soliloqui di don Abbondio

ERSILIA RUSSO (Università di Firenze)
La formazione della fraseologia dei Promessi sposi secondo la testimonianza degli Scritti Linguistici e dei postillati

STEPHANIE CERRUTO (Università per Stranieri di Siena)
La formazione linguistica dell’“italiano” Verga attraverso le lettere private (1865-1885)

Discussione

10.30, Pausa caffè


Venerdì 3 dicembre 2021, Mattina

11.00, Sala conferenze

ELISA ALTISSIMI (Università di Roma Tre)
Un glossario di termini di colore nell’Italiano del Cinquecento

BARBARA PATELLA (Università di Firenze)
Dizionari metodici dell’Ottocento: verso una piattaforma interrogabile

GUIDO CANEPA (Università di Torino)
Per un atlante linguistico dei gerghi storici dell’Italia settentrionale

BEATRICE LA MARCA (Università di Napoli “Federico II”)
Il metavocabolario dei dialetti campani (MDC): primi risultati e schede lessicografiche

Discussione


11.00, Aula “Valentina Pollidori”

ABDELMAGID SAKR (Università di Bologna)
Sulla natura delle collocazioni specializzate nel linguaggio economico

FRANCO GATTI (Università di Padova)
Linee guida dei presidenti della Camera per la redazione degli “atti di indirizzo e controllo”

ELENA TOMBESI (Università del Piemonte Orientale)
Da antimonopolio a antitrust: qualche osservazione da corpora di testi giuridici

CECILIA VALENTI (Università per Stranieri di Siena)
Testi e immagini della comunicazione politica su Twitter

Discussione


Venerdì 3 dicembre 2021, Pomeriggio

Iniziative riservate ai soci ASLI:

15, Sala conferenze

Assemblea dei soci ASLI

20.30, Cena sociale


Sabato 4 dicembre 2021, Mattina

9.00, Sala conferenze

BORA AVSAR (Università per Stranieri di Siena)
L’italiano nell’Impero ottomano: una grammatica italiana di fine Settecento in turco-ottomano

IGOR DEIANA (Università per Stranieri di Perugia)
L’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti. Un importante contributo dal “passato”

JACOPO FERRARI (Università di Milano)
Parole migranti. I migratismi tra letteratura e lingua comune

LEONARDO VOLPE (Università per Stranieri di Siena)
Analisi delle occorrenze di “che” polivalente in un corpus di italiano parlato da stranieri

Discussione

9.00, Aula “Valentina Pollidori”

MARCO DI GIACOMO (Università di Roma “Tor Vergata”)
Italiano e dialetto abruzzese nei manuali scolastici di Giovanni Taurisani

SARA MAZZIOTTI (Università di Bologna / Université Sorbonne Nouvelle)
L'italiano scolastico: tracce di una “lingua adulta” negli scritti della scuola primaria

FRANCESCA ALMINI (Università di Pavia / Università di Bergamo)
Quanto siamo (s)cortesi? Uno studio sulle richieste via e-mail di sordi e udenti italiani

CHIARA OREFICE (Università di Roma Tre)
«Un cercarsi delle parole sempre sull’orlo dell’ulteriore senso». Aspetti linguistici e questioni traduttologiche nel Qohélet di Guido Ceronetti

Discussione

10.30, Pausa caffé


Sabato 4 dicembre 2021, Mattina

11.00, Sala conferenze

LUCIA BUCCHERI (Università di Napoli “Federico II”)
I nuovi spazi del dialetto nell’era della glocalizzazione

ANNA BORTOLETTO (Università per Stranieri di Perugia / Università di Zadar)
Lingua e identità nei giornali dell'esodo giuliano-dalmata: alcune considerazioni preliminari

POLINA PAPOUI (Università per Stranieri di Siena)
La presenza della lingua italiana nei “paesaggi linguistici” dell'area grecofona a Cipro

RALAIMAROAVOMANANA SUSANNA FANJA (Università di Roma Tre)
La formazione delle parole nella poesia del 900: alcune considerazioni sui formati in posizione di rima

Discussione

11.00, Aula “Valentina Pollidori”

SARA RACCA (Università di Torino)
Luoghi e nomi in movimento. La microtoponomastica di un piccolo centro urbano

CAROLA BORGIA (Università di Torino)
Genitori e padrini: scelte onomastiche battesimali tra il XVI e XIX secolo

GIOVANNI MANZARI (Università di Roma Tre)
Sistemi vocalici apulo-baresi

Discussione

12.30, Sala conferenze

Conclusione del convegno