La competenza linguistica in italiano

sabato 09 novembre 2002

Vrije Universiteit Brussels

Presentazione

Colloquio "La competenza linguistica in italiano: non solo parole"

L'Instituut voor Taalonderwijs o I.T.O (Centro Linguistico Interfacoltà) della Vrije Universiteit Brussel o V.U.B e l' Université Libre de Bruxelles o U.L.B in collaborazione con il Lettorato d'Italiano di Bruxelles ed il supporto dell'Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, organizzano per l'anno 2002, l'ormai consueto ed atteso "Colloquio" riguardante le problematiche legate all'insegnamento dell'Italiano come Lingua Straniera.
 
Il titolo scelto per l'appuntamento di quest'anno è volutamente, e al tempo stesso, un po' sibillino ed un po' intrigante e lascia appena intravedere il taglio del Colloquio che sarà coinvolgente, dinamico e piacevolmente costruttivo considerato l'argomento, le modalità di svolgimento e gli interventi, già in programma , di relatori di riferimento quali: Pierangela Diadori (Università di Siena) e Serena Ambroso (Università di Roma).

Del resto le possibili angolazioni dalle quali si potrebbe approfondire
l'argomento mi sembrano essenzialmente due:

  • La prima, assodata, che è che la "parole" del titolo (e qui il gioco di Sparole!) vada intesa come il giusto equilibrio tra le varie competenze d'uso, argomento questo su cui tutti ci si trova d'accordo. Gli interventi dei relatori in questa prospettiva sono benvenuti.
  • La seconda potrebbe essere quella che, a completamento del sistema sonoro della comunicazione, si debbano prendere finalmente nella giusta considerazione, e rivalutare, le manifestazioni cinetiche tipiche delle varie culture e soprattutto delle culture del contatto tra cui quella italiana che, senza scadere negli stereotipi, è un esempio decisamente interessante per la varietà, la simbologia e le metafore che sono implicite nei gesti, nelle posture e nei movimenti del corpo degli italofoni nell'Italia contemporanea e nell'uso dell'italiano medio. Sarebbe anche interessante esplorare l'evoluzione di codici non verbali di cui sopra dal passato ad oggi e, contemporaneamente, nelle comunità di oriundi italiani all'estero.

L'approfondimento di questi temi ed altri ad essi complementari o attinenti l'area linguistico-didattica proposti attraverso comunicazioni frontali, integrate possibilmente da workshops, rappresenta l'aspettativa dei partecipanti al Colloquio che si terrà il 9 novembre 2002 a Bruxelles.

 

 

 

Agenda

Area linguistico-didattica. Percorsi possibili:

-Tipi di testo, strategie comunicative e didattica dell'italiano.
-Multimedialità e insegnamento dell'italiano.
- La lingua italiana all'interno di una società plurietnica e
plurilinguistica.
- Radio, televisione e giornali: la lingua dei mass media e la didattica della lingua.
- Esempi di applicazione didattica del testo teatrale.
- Insegnare l'italiano con il cinema.
- Immagini e didattica.
- Le varietà dell'italiano.
- Tendenze dell'italiano contemporaneo.
- La lingua italiana: la comunicazione pubblica e sociale.
- Il nuovo che avanza: dal politichese ai linguaggi giovanili e oltre.

In sintesi


  • 09/11/2002
  • Collaborazione di Crusca

Allegati


LINK
Vedi

Questa settimana

, dal 08 novembre 2002 al 09 novembre 2002

Teoria morfologica e morfologia dell'italiano

  • Collaborazione di Crusca

, dal 08 novembre 2002 al 09 novembre 2002

The 14th Annual UCLA Indo-European Conference

  • Collaborazione di Crusca

, dal 07 novembre 2002 al 09 novembre 2002

La lessicografia a Torino dal Tommaseo al Battaglia

  • Collaborazione di Crusca