Accademia della Crusca
Giovedì 10 luglio (Aula Magna, Università degli Studi di Firenze, via San Marco 4)
14:00: Saluti istituzionali e introduzione
Paolo d’Achille
Alessandra Petrucci
Marco Biffi
Matthias Henz
14.30: Introduzione: aspetti informatici
Giovanni Salucci
15.00 – Italiano: introduce e modera Lucilla Pizzolli
Chiara Orefice, Per una schedatura delle voci dialettali all'interno dell'OIM
Marcello Raves, Contatto interlinguistico e "cavalli di ritorno" nell'OIM
16.00 –Tedesco: introduce e modera Matthias Heinz
Peter Meyer, Unifying Etymological Data in the Lehnwortportal Deutsch: Challenges for Lexicographers and Users
Alba Llorach Roca, Risultati e prospettive del nuovo lemmario tedesco OIM
Pausa
17.00 – Francese: introduce e modera Cristina Brancaglion
Wim Remysen, Quels italianismes dans le français du Québec ? Quelques réflexions sur l’exploitation des corpus versés au Fonds de données linguistiques du Québec
Alessia Della Rocca, Arricchimenti recenti del lemmario francese OIM
18.00 – Inglese: introduce e modera Giovanni Iamartino
Philip Durkin, Documenting loanwords in historical dictionaries: the ideal, the desirable, and the practicable; some perspectives from the new edition of the Oxford English Dictionary
Francesca Meneghini, Il nuovo lemmario inglese OIM: apporti e intrecci da diverse fonti
Venerdì 11 luglio, Accademia della Crusca (Villa Medicea di Castello, via di Castello 46 - Firenze)
Sessione del mattino: 9.00-13.00
Le raccolte di italianismi in altre lingue
9.00: Eva Skříčková & Maria Caruso, Italianismi nella lingua ceca: un primo sguardo
9.30: Outi Pinomaa, Italianismi nel finlandese: sviluppi di una ricerca lessicografica
10.00 Elzbieta Jamrozik, Aggiornamenti sul polacco
10.30 Yorick Gomez Gane, Aggiornamenti sul catalano
Pausa caffè
11.30 VarIetà nordamerIcane – ItalIanIsmI d’oltreoceano:
Alice Martignoni & Franco Pierno (online), Cos'è un italianismo (nell'inglese di Canada e Stati Uniti)? Appunti per definire qualche criterio metodologico
Elena Felicani (online), Un ‘risotto’ di parole: affioramenti gastronomici al di qua dei dazi
Ore 12.15 - Tavola rotonda
Pausa pranzo
SESSIONE DEL POMERIGGIO: 14.30 - 17.00
Laboratorio di Formazione per l’utilizzo della Piattaforma OIM