Università della Svizzera Italiana, Associazione Svizzera di Linguistica Applicata, Norme linguistiche in contesto

Da mercoledì 12 febbraio 2014 a venerdì 14 febbraio 2014

Università della Svizzera Italiana

Associazione Svizzera di Linguistica Applicata

Presentazione

Organizzazione: Johanna Miecznikowski (Istituto di studi italiani, USI), Elena Maria Pandolfi (Osservatorio linguistico della Svizzera italiana - OLSI), Andrea Rocci (Istituto di argomentazione, linguistica e semiotica, USI); Martina Cameroni (USI), Matteo Casoni (OLSI), Margherita Luciani (USI), Elena Musi (USI), Marta Zampa (USI).

 

Comitato scientifico: Silvia Albesano (USI), Hans Bickel (Università di Basilea), Corrado Bologna (USI/Università di Roma Tre), Rebekka Bratschi (Zentrale Sprachdienste, Berna), Marcel Burger (Università di Losanna), Claudia Caffi (USI), Matteo Casoni (OLSI, Bellinzona), Sabine Christopher-Guerra (USI/SUPSI/Università di Berna), Luca Cignetti (SUPSI-DFA), Jean-François De Pietro (IRDP), Alexandre Duchêne (Istituto di plurilinguismo, Friburgo), Simone Fornara (SUPSI-DFA), Sara Greco Morasso (USI), Annelies Häcki Buhofer (Università di Basilea), Alain Kamber (Università di Neuchâtel), Johanna Miecznikowski (USI), Bruno Moretti (OLSI/Università di Berna), Stéphanie Pahud (Università di Losanna), Elena Maria Pandolfi (OLSI), Rudi Palmieri (USI), Annick Paternoster (USI/School of Modern Languages and Cultures, Leeds), Daniel Perrin (ZHAW), Eddo Rigotti (USI), Andrea Rocci (USI), Eva Lia Wyss (Università di Koblenz-Landau).

Agenda

Mercoledì, 12 febbraio 2014

8:30 Apertura della segreteria del convegno
9:10-9:40 Apertura del convegno
9:40-10:40 Laurent Filliettaz (Università di Ginevra): "Normes langagières en contexte et pratiques tutorales en formation"
Pausa breve
10:45-12:45 Presentazioni
12:45-14:00 Pausa pranzo (Mensa USI)
14:00-15:00 Anita Fetzer (Università di Augsburg): "Context and appropriateness"
15:00-16:30 Ateliers
16:30-17:00 Pausa caffè
17:00-18:30 Ateliers

 

Giovedì, 13 febbraio 2014

9:00-10:00 Giuliano Bernini: (Università di Bergamo): "Il primo confronto con una norma: percezione e analisi dell'input iniziale in L2"
10:00-11:00 Presentazioni
11:00-11:30 Pausa caffè
11:30-13:00 Presentazioni
13:00-14:00 Pausa pranzo (Mensa USI)
14:00-16:00 Presentazioni
16:00-16:30 Pausa caffè
16:30-18:00 Assemblea annuale della Vals-Asla

19:30 Cena sociale

 

Venerdì, 14 febbraio 2014

8:30-9:30 Ulrich Ammon (Università di Duisburg-Essen): "Norms of standard and of non-standard language varieties: a comparison"
9:30-10:30 Presentazioni
10:30-11:00 Pausa caffè
11:00-13:00 Presentazioni
13:00-13:15 Chiusura del convegno
13:15-14:15 Buffet conclusivo 

 

Approfondimento

Le norme linguistiche riguardano la forma e il significato delle espressioni linguistiche e, sotto forma di norme discorsive e pragmatiche, anche i generi testuali e lo svolgimento dell'interazione verbale. Come insiemi di regole esplicite od implicite accettate entro una comunità esse emergono dall'uso, ma anche grazie a pratiche valutative e a diverse forme di discorso normativo.
La natura, la formazione e lo statuto delle norme linguistiche appaiono particolarmente sensibili ai diversi contesti in cui le lingue si trovano ad esistere e operare presso le concrete comunità parlanti. Nella dialettica fra norme e convenzioni sociali, attuazione delle potenzialità del sistema linguistico e funzioni svolte nei diversi contesti, la linguistica applicata si trova confrontata con la triade uso-valutazione-prescrizione rispetto ad alcuni suoi oggetti centrali quali l'apprendimento e l'insegnamento delle lingue, la politica e pianificazione linguistica, l’uso della lingua nei media, le implicazioni sociali delle pratiche linguistiche in istituzioni e settori professionali, la gestione degli usi linguistici e della comunicazione in contesti multilingui. Il convegno intende interrogare la ricerca in linguistica applicata sulla relazione tra norma e contesto, con contributi nelle seguenti aree tematiche:

 

La nozione di norma in relazione alla lingua, ai testi e all’interazione verbale
- Grammatica descrittiva e prescrittiva oggi;
- Norma e generi testuali e pratiche di scrittura;
- La cortesia: pratiche, rappresentazioni e formulazioni normative;
- Le norme dell’argomentare nei diversi contesti e la normatività nelle teorie dell’argomentazione.
Norma e politica linguistica
- Pianificazione e legislazione linguistica;
- Effetti delle politiche linguistiche;
- Standard nazionali e variazione.
Norme linguistiche nell’educazione linguistica e nell’insegnamento delle lingue
- Le norme linguistiche e pragmatiche in famiglia;
- L’insegnante come interprete della norma, dalla scuola dell’infanzia all’insegnamento superiore;
- Norme linguistico-discorsive e testi esemplari nella didattica linguistica, dalle antologie ai manuali;
- Norma, interlingue e valutazione degli errori nell’insegnamento delle L2;
- Norme pragmatiche e interazione in classe.
Norme linguistiche nei settori professionali
- Norma e linguaggi settoriali. La gestione e l’aggiornamento della terminologia.
- Norme di gestione della comunicazione nel mondo delle imprese e del lavoro.
- La norma linguistica nella comunicazione della pubblica amministrazione con i cittadini: semplificazione linguistica, manuali di stile.
Norme linguistiche in situazioni di contatto
- La gestione delle norme linguistiche e discorsive in situazioni di plurilinguismo e diglossia;
- Effetti del contatto linguistico sui mutamenti delle norme;
- Plurilinguismo, cittadinanza e qualità della comunicazione pubblica.
Contesto, uso e sistema nei mutamenti della norma
- Norma e variazione in prospettiva diacronica;
- Storicità della norma linguistica: la formazione di un canone linguistico-letterario e la sua vitalità nella cultura e nelle pratiche pedagogiche;
- Neologia e norma linguistica. Criteri di valutazione dell’accettabilità dei neologismi.
Le norme linguistiche nei media: dalla comunicazione di massa ai social media
- Principi, norme professionali e pratiche di scrittura nel giornalismo;
- Norme discorsive e qualità dell’argomentazione nell’interazione verbale mediatizzata: intervista, dibattito, talk-show;
- Norme linguistiche, generi, comunità e norme dell’interazione verbale nella comunicazione online e nei social media. 

 

Conferenze plenarie:

Ulrich Ammon (Università di Duisburg-Essen): "Norms of standard and of non-standard language varieties: a comparison"
Giuliano Bernini (Università di Bergamo): "Il primo confronto con una norma: percezione e analisi dell'input iniziale in L2"
Anita Fetzer (Università di Augsburg): "Context and appropriateness"
Laurent Filliettaz (Università di Ginevra): "Normes langagières en contexte et pratiques tutorales en formation professionnelle: apports de la linguistique appliquée à une didactique du travail"