VI CONVEGNO INTERNAZIONALE ASLI. Storia della lingua e storia della cucina. Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana (Modena, 20-22 Settembre 2007)

Da giovedì 20 settembre 2007 a sabato 22 settembre 2007

Presentazione

VI CONVEGNO INTERNAZIONALE ASLI

Storia della lingua
e storia della cucina

Parola e cibo: due linguaggi per la storia della società italiana

(Modena, 20-22 Settembre 2007)


Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Modena e Reggio Emila
Modena, Largo Sant'Eufemia, 19.

Per informazioni:
segreteria.asli2007@unimore.it

Per il Convegno ASLI 2007 l'assemblea dei Soci ha accolto la proposta, avanzata nella riunione plenaria svoltasi presso l'Accademia della Crusca il giorno 8 ottobre 2005 dalla socia Cecilia Robustelli, associata di Linguistica Italiana presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, di scegliere come sede dei lavori la città di Modena, in considerazione del suo secolare prestigio in entrambe le culture tema del Convegno, quella filologico-linguistica e quella gastronomica.
Scopo principale del Convegno è accostare nella ricostruzione storica e nelle indagini sul presente fenomeni e documenti attinenti ai due campi culturali, alla ricerca di convergenze che si snodano lungo l'arco della storia italiana (si vedano più avanti gli 'spunti per il temario'), e che riflettono la formazione della civiltà italiana, il flusso delle correnti migratorie, antiche e moderne, da e verso paesi europei ed extraeuropei, le stratificazioni nella società. Naturalmente, la scelta di questo abbinamento risente anche dello straordinario interesse che sta suscitando, da alcuni anni, la tradizione gastronomica italiana, sia sotto l'aspetto storico-culturale, sia per i suoi evidenti valori di risorsa economica. L'abbinamento è stato per così dire "saggiato" attraverso le manifestazioni della "Sesta Settimana della lingua italiana nel mondo" (un'iniziativa dell'Accademia della Crusca e del Ministero degli Esteri, svoltasi nel recente mese di ottobre in tutti gli Istituti Italiani di Cultura presenti nel mondo, intorno al tema "Cibo e feste nella lingua e nella cultura italiana"), che hanno avuto una forte partecipazione delle imprese commerciali legate alla gastronomia italiana e diffuse in ogni continente.

Agenda

GIOVEDI' 20 SETTEMBRE
Fondazione Collegio San Carlo, Modena
10.30 Saluti
11.00 Gian Luigi Beccaria (Univ. Torino) Parole da mangiare
11.30 Alberto Capatti (Univ. Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra) Le lingue in cucina e l'edizione critica della Scienza in cucina di Pellegrino Artusi
12.00 Discussione

Atlanti, archivi e lavori in corso
12.30 Domenico Silvestri (Univ. Napoli "L'Orientale") L'Atlante Generale dell'Alimentazione Mediterranea e la situazione linguistica italiana
12.50 Cosimo Palagiano, Tiziana Banini, Marco Maggioli, Riccardo Morri, Cristian Pesaresi, Miriam Marta (Univ. La Sapienza, Roma) Archivio multimediale dell'alimentazione in Italia: prima indagine sul Lazio
13.10 Giovanni Ruffino, Giuliano Rizzo, Roberto Sottile (Univ. Palermo) Tradizione gastronomica in Sicilia: spazio e usi alimentari nell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)
13.30 Aperitivo

I. Dall'antichità alla fine del Medioevo
15.00 Sergio Lubello (Univ. Salerno) Parole e testi della cucina italiana tardomedievale.
Lorenzo Tomasin (Univ. Venezia) «Verçe et altre erbe le qual à cavo, ale qual... in todesco ven detto cabuç». Dieta e medicina nei volgarizzamenti di un regimen sanitatis del secolo XIV.
15.15 Luisa Amenta (Univ. Palermo) I ricettari gastronomici di area meridionale.
Rosa Piro (Univ. della Basilicata) Del reggimento del fanciullo. Il cibo per l'infanzia nei trattati di medicina del Tre-Quattrocento.
15.30 Discussione

II. Dal Rinascimento all'età contemporanea
15.45 Carlo Marzano
(Univ. Lecce) La lingua di un inedito ricettario meridionale cinquecentesco.
Andrea Catellani (Univ. Scienze Gastronomiche di Colorno) Il cibo: virtù e vizi alimentari nella letteratura emblematica tra Cinquecento e Seicento.
16.00 Ivano Paccagnella (Univ. Padova) «Et quid non faceret propter saciare la gulam?». Terminologia gastronomica tra fame macaronica e vita sobria
June Di Schino (Accademia Italiana della Cucina) Opera: tradotta e tradita
16.15 Anna Maria Boccafurni (Univ. Roma Tre) Di cibo e dintorni: l'Università dei Pizzicaroli e i suoi statuti Salvatore Riolo (Univ. Catania) Tradizioni linguistiche e gastronomiche siciliane.
16.30 Discussione
17.00 Intervallo
17.30 Alda Rossebastiano (Univ. Torino) Cucina popolare per i potenti.
Elena Papa (Univ.Torino) L'arte della confettura, dalla Francia al Piemonte.
17.45 Carlachiara Perrone (Univ. del Salento), M.G. De Judicibus Alimenti e cucina nell'Italia postunitaria: il Corriere delle maestre
Daniela Cacia (Univ. Torino) La panificazione nella storia della lingua italiana (XIX-XX secolo)
18.00 Discussione
18.15 Chiara Colli Tibaldi (Univ. Torino) Un menu a misura d'ospite: evoluzione della terminologia gastronomica tra Unità d'Italia e periodo fascista
Giuseppe Polimeni (Univ. di Pavia) Il vino coniugato. Bere, gustare, degustare tra medioevo ed età moderna.
18.30 Margherita Quaglino «E non cominceremo a trasformare il menu in saporosa godenda?» Autarchia linguistica e cucina nella stampa quotidiana e periodica (1930 - 1945)
Patrizia Bertini Malgarini (Univ. Sassari), Adriana Pelo (Univ. Roma Tre) Ugo Vignuzzi (Univ. La Sapienza, Roma) Elogio della divulgazione: i Manuali Hoepli e l'institutio alla scienza del ben mangiare e del bere bene nell'Italia postunitaria.
18.45 Discussione
19.30 Buffet

VENERDI' 21 SETTEMBRE
Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Modena e Reggio Emilia
09.30 Jane Nystedt (Univ. Stoccolma) Ingredienti e terminologia 'di base' nella cucina del '400 e nella cucina di oggi
10.00 Discussione

II. Dal Rinascimento all'età contemporanea
10.15 Debora De Fazio (Univ. del Salento) Le voci di cucina nel Dizionario della lingua italiana di Tommaseo Giovanna Frosini (Univ. del Molise) Prassi linguistica nella Scienza in cucina di Pellegrino Artusi
10.30 Marianna Franchi (Scuola Normale Superiore, Pisa) Arte culinaria e forestierismi nel Dizionario Moderno di Panzini
Alberto Raffaelli La gastronomia del Littorio: prestiti e italianizzazioni dell' Accademia d'Italia
10.45 Discussione
11.00 Intervallo
11.30 Stefania Stefanelli (Scuola Normale Superiore, Pisa) Il lessico della cucina futurista
Ilde Consales Univ. (Roma Tre) «Un antipasto de gelosia, un arrosto d'affanni»... Parola e cibo nelle commedie di Ettore Petrolini.
11.45 Nunzio La Fauci (Univ. Zurigo) Dire la fame. Esperienze linguistiche novecentesche.
Pietro Frassica (Princeton University) Volontà erotico-esotiche nel Desiderio bianco di Marinetti
12.00 Discussione

III. Variazione e contatto nella società italiana
12.15 Paolo D'Achille, Andrea Viviani (Univ. Roma Tre) La colazione al bar degli italiani: col cappuccino c'è sempre il cornetto?
Silvia Isella (Univ. Pavia) Trionfi alimentari di Lombardia
12.30 Andrea Bonazzi (Univ. Zurigo) Il menu come genere testuale.
Fabiano Camangi (Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa)
Anna Panicali (Univ. di Udine) Povere zuppe! Aspetti botanici e linguistici: la Toscana
12.45 Discussione
13.00 Intervallo
14.15 Assemblea Soci ASLI
17.00 Giovanni Ballarini (Univ. Parma / Acc. della Cucina) Parole a fette. Denominazioni ed etimologie dei salumi tradizionali italiani
Giovanni Petrolini (Univ. Parma) Gnocchi, gnocche e maccheroni
17.15 Annarita Miglietta, Alberto Sobrero (Univ. Lecce) Lingua alimentare: geolinguistica e sociolinguistica dei dolci in Salento
Alessandra Schena (Univ. del Salento) Fra Ionio e Adriatico: tradizioni gastronomiche e variazione sociolinguistica in Puglia
17.30 Discussione
17.45 Massimo Arcangeli (Univ. Cagliari) Il sesso "appetito": metafore cibarie e culinarie in materia di sessualità e di erotismo. Tra etimologia e semantica
Marina Castiglione (Univ. Palermo) Stili alimentari nell'area dello zolfo: parlanti, parole, cibi (quasi) scomparsi
18.00 Salvatore Claudio Sgroi (Univ. di Catania) Un aggettivo dell'alimentazione misconosciuto
Francesco Avolio (Univ. Aquila) "L'urtima fraschétta". Parole e cibi di una cultura alimentare in via di estinzione
18.15 Marcello Stalteri (Univ. Modena e Reggio Emilia) Qual è il genere del vino Marsala?
Domenico Proietti, Michele Colò (Univ. Modena e Reggio Emilia) Arzdora, rezdora, zdora
18.30 Discussione
20.30 CENA

SABATO 22 SETTEMBRE
Facoltà di Lettere e Filosofia
Università di Modena e Reggio Emilia
09.30 Jean Pierre Lozato - Jotart (Université de Paris III Sorbonne Nouvelle) Turismo e gastronomia: quali tipi di modelli?
10.00 Discussione

IV. Internazionalizzazione geolinguistica e gastronomia tra Mediterraneo, Europa Centrale e oltre
10.15 Davide Astori (Univ. Parma) Cucina ebraica in Italia fra identità e integrazione
Benedetta Cappellini (Keele Univ.) Da Elisabeth David a Jamie Oliver: la rappresentazione della cucina italiana nei ricettari inglesi
10.30 Marcello Aprile (Univ. del Salento) La cucina tradizionale degli ebrei italiani
Marco Gargiulo (Copenhagen Business School) Italianismi in bocca danese
10.45 Discussione
11.00 Intervallo
11.15 Alessandro Di Candia (Univ. La Sapienza, Roma) L'italiano della gastronomia tra esotismo e recupero della tradizione
Manuela Manfredini (Univ. Genova) La lingua del mangiarbene. L'italiano delle guide gastronomiche
11.30 Claudia Bussolino (Univ. di Pavia) Nipponismi in cucina: sushi, sashimi tempura e tofunese
Lorenzo Coveri (Univ. Genova) Mangiare a 130 all'ora: i menu degli autogrill tra globale e locale.
11.45 Herman Haller (City Univ. of New York) "Shrimp Fra diavolo" e "Chicken Scarpariello": italiano e italianismi nella lingua dei menu dei ristoranti newyorchesi
Carla Marello, Manuel Barbera (Univ. Torino La cucina discussa in rete. Analisi di gruppi di discussione italiani e stranieri relativi alla cucina)
12.00 Discussione
12.30 Giovanni Ballarini (Prof. Em. Univ. Parma e Accademia Italiana della Cucina) Francesco Sabatini (Univ. Roma Tre e Presidente dell'Accademia della Crusca)
Conclusioni

In sintesi


  • Dal 20/09/2007 a 22/09/2007
  • Collaborazione di Crusca

Allegati


LINK
Vedi

Questa settimana