VI Convegno Internazionale dell'AIBA Italianistica 2.0

Da giovedì 05 giugno 2014 a sabato 07 giugno 2014

AIBA

Associazione degli Italianisti nei Balcani

ITALIANISTICA 2.0


VI convegno internazionale dell'AIBA
Banja Luka 5-7 giugno 2014

Presentazione

Al convegno parteciperà la presidente onoraria dell'Accademia della Crusca Nicoletta Maraschio.

Agenda

Programma:

GIOVEDÌ 5 GIUGNO 

18.00-18.30 

APERTURA DEI LAVORI E SALUTO DELLE AUTORITÀ 

 

18.30-20.00 

SESSIONE PLENARIA 

– Nicoletta Maraschio (Presidente onoraria dell’Accademia della Crusca) La lingua italiana tra passato e futuro: per una nuova politica linguistica 

– Massimo Arcangeli (Università di Cagliari) Storia avventurosa di una chiocciol@. Fra lingua, cultura, filologia 

 

VENERDÌ 6 GIUGNO (LAVORI A SESSIONI PARALLELE) 

I SESSIONE. LETTERATURA, FILOLOGIA E LINGUISTICA 

9.00-11.00 Presiede Nicoletta Maraschio 

– Rosa Casapullo (Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli) Il carteggio Giuseppe Mercalli – Adelaide 

Pignatelli del Balzo (1885-1912) 

– Klaus Colanero (The Chinese University of Hong Kong) Letterati scientifici e scienziati umanistici 

– Stefano Redaelli (Università di Varsavia) Primo Levi: uno scrittore di valori letterari e scientifici. Una lezione 

(attuale) di dialogo tra letteratura e scienza 

– Raniero Speelman (Università di Utrecht) – Nevin Özkan (Università di Ankara) Il progetto Della Valle: alla riscoperta di un classico della letteratura barocca 

 

11.00-11.30 PAUSA CAFFÈ 

 

11.30-13.30 Presiede Massimo Arcangeli 

– Nikica Mihaljević (Università di Spalato) Sul futuro della letteratura: l’importanza della letteratura d’immigrazione nel contesto dell’ecologia letteraria 

– Ilaria Batassa (Università di Roma “Tor Vergata”) La fucina di Efeso. Parola, immagine, suono in Alberto Savinio 

– Marina Castiglione (Università di Palermo) Nominare è conoscere: percorsi di onomastica nei corsi di Linguistica italiana 

– Jasna Jurišić Roljić (Università di Banja Luka)Painting Churches in the Light of Pragmatics 

 

II SESSIONE. CULTURA 

9.00-11.00 Presiede Michele Sità 

– Daniele Onori (Università di Sarajevo) La storia d’Italia nelle lettere di don Lorenzo Milani 

– Marija Mitrović (Università di Trieste) Il contenuto del concetto “identità plurima”: il caso di Ljudevit 

(Ludovico) Vuličević 

– Iulia Cosma (Università di Timişoara) La traduzione in sottotitoli: un modo per insegnare cultura italiana 

– Elizaveta Khachaturyan (Università di Oslo) L’immagine del paese creata nei libri di lingua 

 

11.00 -11.30 PAUSA CAFFÈ 

11.30-13.30 Presiede Daniele Onori 

– Magdalena Nigojević – Sonja Carić (Università di Spalato) Denominare l’Altro: strategie referenziali nei film sull’immaginazione 

– Gaja Palesati (Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze) Insegnare la lingua e la cultura italiane attraverso la musica, la canzone e l’opera – Michele Sità (Università di Budapest) L’Italia raccontata dal cinema: dal neorealismo a “La grande bellezza” 

– Danijela Janjić (Università di Kragujevac) Orizzonti della civiltà italiana. Storia, arte, letteratura

 

13.30-15.00 PRANZO 

I SESSIONE. GLOTTODIDATTICA E TRADUZIONE 

 

15.00-17.00 Presiede Rita Scotti Jurić 

– Ellen Patat (Università “Bahçeşehir” di Istanbul – Anna Valerio (Università “Kadir Has” di Istanbul) Le percezioni degli studenti universitari turchi sull’uso complementare della piattaforma E-learning nella classe di italiano LS 

– Vera Nigrisoli Wärnhjelm (Università di Dalarna) Un decennio di insegnamento dell’italiano in rete. Il caso dell’Università Statale del Dalarna in Svezia 

– Dragana Kazandjiovska (Università di Skopje) Monomedialità vs multimedialità: una sfida didattica da affrontare 

– Radica Nikodinovska (Università di Skopje) Le tecniche traduttive nella traduzione macedone dell’autobiografia di Benvenuto Cellini 

 

17.00-17.30 PAUSA CAFFÈ 

 

17.30-19.30 Presiede Elizaveta Khachaturyan 

– Giuseppe Paternostro – Adele Pellitteri (Università di Palermo) Insegnare la grammatica attraverso i task: una proposta didattica 

– Tatjana Marjanović – Snjeţana Babić (Università di Banja Luka) Four successive generations of students and a grammar test: should we be alarmed? 

– Rita Scotti Jurić – Arlene Kauzlarić (Università di Pola) Le funzioni nel processo di acquisizione linguistica di un bambino bilingue: analisi dell’interlingua 

– Ţeljka Babić (Università di Banja Luka) Usage of Rubrics in Informal Classroom Assessment. A Must or a Necessity? 

 

II SESSIONE. LETTERATURA, FILOLOGIA E LINGUISTICA 

 

15.00-17.00 Presiede Rosa Casapullo 

– Luciano Longo (Università di Palermo) Edizione critica e filologia dei files 

– Jovana Karanikikj (Università di Štip) La letteratura e le nuove tecnologie: un’esperienza di utilizzo dello strumento Web 2.0 nella didattica della letteratura italiana 

– Leonardo Carriero (Università di Sassari) Editoria digitale e cultura umanistica. Accesso e condivisione del sapere scientifico alla luce delle nuove tecnologie in ambito editoriale 

– Franco Finco (Università di Fiume) I pronomi allocutivi in italiano: usi e differenze in 50 anni di cinema 

(1930-1980) 

 

17.00-17.30 PAUSA CAFFÈ 

 

17.30-19.30 Presiede Nevin Özkan 

– Irena Prosenc (Università di Lubiana) Domenica Luciani, “Sette volte gatto”: alcune applicazioni didattiche di un testo letterario per ragazzi 

– Mariapia Lamberti (Università Nazionale Autonoma del Messico) Insegnare Dante e Manzoni in Messico 

– Kinga Dávid (Università di Szeged) Rileggendo Pirandello 

– Cristiana Lardo (Università di Roma “Tor Vergata”) Da “scatola nera” a “scatola vuota”? Problemi e prospettive dell’analisi del testo letterario a scuola 

 

SABATO 7 GIUGNO (LAVORI A SESSIONI PARALLELE) 

 

I SESSIONE. LETTERATURA, FILOLOGIA E LINGUISTICA 

9.00-11.00 Presiede Raniero Speelman 

– Petar Penda (Università di Banja Luka) T. S. Eliot’s Reminescences of Dante or what Dante Meant to Eliot 

– Vesna Deţeljin (Università di Zagabria) Alcune osservzioni sulle difficoltà concernenti l’organizzazione testuale 

– Juljiana Vućo (Università di Belgrado) Il gusto della parola: la lingua della cucina italiana 

– Alberto Manco (Università di Napoli “L’Orientale”) Il fumetto italiano d’epoca fascista 

 

11.00-11.30 PAUSA CAFFÈ 

 

11.30-13.30 Presiede Mariapia Lamberti 

– Elis Deghenghi Olujić (Università di Pola) Libro e lettura nella Bildung della persona. I classici della letteratura per l’infanzia: prima esperienza letteraria e prima finestra sul mondo 

– Maja Đurđulov (Università di Fiume) La fiaba tra apprendimento e diletto: riscoperta e attualizzazione 

– Barbara Tonzar (Università di Olomuc) Letteratura e alterità: percorsi nella letteratura italiana coloniale e postcoloniale 

– Vaclav Marek (Università di Cracovia) L’Albania postcoloniale: voci di scrittrici migranti 

 

II SESSIONE. GLOTTODIDATTICA, TRADUZIONE E CULTURA 

 

9.00-11.00 Presiede Marija Mitrović 

– Vera Nigrisoli Wärnhjelm (Università di Dalarna) La traduzione nei corsi universitari on line dell’Università del Dalarna. Problemi, esperienze e proposte didattiche 

– Tatjana Bijelić (Banja Luka) Crafts of Canon-Making: patriarchal appropriation of literary works in formal education 

– Lorena Lazarić (Università di Pola) Leggere sì, ma cosa? 

– Dalibor Kesić (Università di Banja Luka) Instability of equivalence in metaphorical translation 

 

11.00-11.30 PAUSA CAFFÈ 

 

11.30-13.30 Presiede Radica Nikodinovska 

– Nicoletta Lepri (Scuola di Alta Formazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze) L’arte italiana come vetrina letteraria e storico-culturale 

– Ernesto di Renzo (Università di Roma “Tor Vergata”) Italia, culture da mangiare: i molteplici livelli dell’identità locale tra miti gastronomici e idealizzazioni culinarie 

– Cinzia Gallo (Università di Catania) Cene e conviti nel “Decameron” di Giovanni Boccaccio 

– Arjan Kallço (Università di Korcë) La caduta di un tabù e le sue problematiche 

 

 

13.30-15.00 PRANZO 

 

15.00-17.00 TAVOLA ROTONDA E FINE DEI LAVORI