Agenda
VII CONVEGNO S.I.L.F.I.
Generi, architetture e forme testuali
(Roma, 1°- 5 ottobre 2002)
Martedì 1° ottobre: Università Roma Tre - Facoltà di Lettere e Filosofia - Via Ostiense 234-238
ore 12.30 Dipartimento di Italianistica: Riunione del Direttivo
ore12.45-15.45 Atrio dell'Aula Magna: Iscrizione al Convegno
ore 16.00 Aula Magna
Saluto del Rettore prof. Guido Fabiani
Saluto del Preside prof. Mario De Nonno
prof. Paolo D'Achille (Direttore del Dipartimento di Italianistica e Presidente della SILFI): Presentazione del Convegno e Introduzione ai lavori
ore 17.00 prof. Cesare Segre (Università di Pavia): Relazione inaugurale
ore 17.45 prof. Wolfgang U. Dressler (Università di Vienna): Testo vs. discorso: aspetti teorici, macro- e microstrutturali
ore 18.30 prof. Elisabeth Burr (Università di Duisburg): Presentazione degli Atti del Convegno SILFI 2000
ore 19.10 buffet
Mercoledì 2 ottobre: Facoltà di Lettere e Filosofia
ore 9.20-12.30 (sessioni parallele)
Aula 13 Presiede Cristina Lavinio: Problemi generali di testualità
ore 9.20 Pura Guil (Madrid): Posizione degli aggettivi e tipi testuali
ore 9.40 Claudia Ricci (Ginevra): Intensificazione e costruzioni consecutive
ore 10.00 Angela Ferrari (Ginevra): L'uso della virgola, tra sintassi e testualità
ore 10.20 Ludwig Fesenmeier (Colonia): Sinonimia e tradizioni discorsive
ore 10.40 discussione
ore 11.00 pausa caffè
ore 11.30 Tjaša Miklic (Lubiana): Testi narrativi, azioni centrali e paradigmi verbali
ore 11.50 Olga Inkova (Friburgo) - Emilio Manzotti (Ginevra): Altrimenti
ore 12.10 discussione
Aula 14 Presiede Pietro Trifone: I testi teatrali e cinematografici
ore 9.20 Vezna Dezelijn (Zagabria): Alcune forme argomentative e "ottative" in una commedia del Settecento
ore 9.40 Stefania Stefanelli (Pisa): Per una tipologia del testo spettacolare: un modello di oralità nei trattati di declamazione ottocenteschi
ore 10.00 Paola Cantoni (Roma): La parodia del teatro colto nel teatro comico dialettale: Antonio Petito e Eduardo Scarpetta
ore 10.20 Fabio Rossi (Messina): La lingua di Totò: tra gioco, retorica, didattica e metalinguaggio
ore 10.40 discussione
ore 11.00 pausa caffè
Il falso come genere testuale
ore 11.30 Gianluca Frenguelli (Roma): Testualità e intertestualità nella Roma medievale: Mataleno e Cola di Rienzo
ore 11.50 Sandra Covino (Perugia): Falsi come genere testuale ottocentesco e spie della coscienza linguistica contemporanea nella contraffazione dell'antico: il Memoriale di frate Giovanni da Camerino di Monaldo Leopardi
ore 12.10 discussione
ore 12.30 Sessione plenaria: Aula 15
prof. Gunver Skytte (Accademia di Danimarca - Roma): Il concetto di intertestualità. Per un'applicazione estesa del concetto
ore 13.10-15.00 pausa pranzo
ore 15.00-19.10 (sessioni parallele)
Aula 13 Presiede Annarita Puglielli: La testualità del parlato
ore 15.00 Antonietta Scarano (Firenze): Relative appositive e aggettivi "appositivi": tra sintassi e articolazione dell'informazione
ore 15.20 Emanuela Cresti (Firenze): Caratteri e frequenza degli avverbi negativi secondo le loro funzioni informative. Dati da un campione di parlato spontaneo (LABLITA)
ore 15.40 Daniela Giani (Firenze): Metatestualità e intertestualità nell'italiano parlato
ore 16.00 Luisa Amenta (Palermo): I tempi nel testo tra narrazione e strategie di comunicazione: un'analisi di un corpus di parlato
ore 16.20 Sabrina Signorini (Firenze): Caratteristiche sintattiche e di frequenza del topic: analisi di un campione di parlato (LABLITA)
ore 16.40 discussione
ore 17.00 pausa caffè
Aula 13 Presiede Anna Maria Thornton: Problemi di sintassi
ore 17.30 Nicoletta Penello (Padova): Tema e traduzione: oltre la prima posizione nella frase
ore 17.50 Hanne Jansen (Copenaghen): Verbo + "particella spaziale" nell'italiano parlato: espressività dell'enunciato e articolazione del testo
ore 18.10 Erling Strudsholm (Copenaghen): Il costrutto vedere di + infinito - restrizioni e contesti d'uso
ore 18.30 discussione
Aula 14 Presiede Serena Ambroso: I testi in rete
ore 15.00 Mariolina Pais Marden (Adelaide): L'email per imparare l'italiano: aspetti linguistici e contenutistici della comunicazione telematica in italiano L2
ore 15.20 Claudia Speziali - Piera Carroli (Canberra): Benvenuti in questo ambiente: intersezioni tra libro e computer
ore 15.40 Beniamino Fioriglio (Cosenza): Netletteratura fra tradizione e sperimentazione
ore 16.00 Beatrice Doretto - Flavia Ursini (Padova): L'amministrazione pubblica in Rete
ore 16.20 Marina Spunta (Leicester): La rappresentazione dell'e-mail nella narrativa contemporanea: un'oralità più interattiva?
ore 16.40 discussione
ore 17.00 pausa caffè
Aula 14 Presiede Luca Serianni: Analisi di testi antichi
ore 17.30 Mariafrancesca Giuliani (Pisa): "Incapsulare" l'innovazione nel modello: il caso della scripta notarile mediolatina napoletana
ore 17.50 Marcello Aprile (Lecce): Corpora sottoutilizzati per la definizione delle fasi preistoriche del volgare nel Mezzogiorno: le raccolte di documenti mediolatini
ore 18.10 Nunzio La Fauci (Zurigo): Confessionali siciliani antichi. Aspetto verbale e organizzazione testuale
ore 18.30 Ignazio Mauro Mirto (Palermo): Ausiliari in siciliano antico: aviri nella Sposizione del Vangelo della passione secondo Matteo
ore 18.50 discussione
Giovedì 3 ottobre: Accademia di Danimarca - Via Omero n. 18
ore 9.50 prof. Raffaele Simone (Università Roma Tre), La nominalizzazione e il testo
Presiede Maria Grossmann: Ancora sui testi in rete
ore 10.30 Franca Orletti (Roma): La lingua nella rete: caratteri linguistici, testuali ed interazionali della comunicazione mediata dal computer
ore 10.50 Giuliana Fiorentino (Roma): Fenomeni di semplificazione nell'italiano delle e-mail
ore 11.10 discussione
ore 11.30 pausa caffè
Il testo giornalistico
ore 12.00 Carla Bazzanella (Torino): "Ripetizione polifonica" e intertestualità nei titoli dei giornali
ore12.20 Gianluca Lauta (Roma): Il linguaggio espressionistico di alcuni giornalisti contemporanei
ore 12.40 Gudrun Held (Salisburgo): La pubblicità del turismo - Osservazioni su un tipo di testo multimodale nella stampa odierna
ore 13.00 discussione
ore 13.20-15.00 pranzo
ore 15.00 prof. Francesco Sabatini (Accademia della Crusca): L'ipotassi "paratattizzata"
Presiede Ugo Vignuzzi: Generi testuali nella storia dell'italiano
ore 15.40 Maurizio Dardano - Matteo D'Arienzo (Roma): Sintassi del periodo e testualità dalle Origini alla fine del secolo XVI. Rassegna degli studi italiani compiuti negli anni 1988- 2001
ore16.00 Concetta Ranieri (Roma): Un modello di scrittura: la lettera spirituale del Cinquecento
ore 16.20 Gabriella Alfieri (Catania): "Il prosare in romanzi": generi intercorrenti e intercorsi di stile nell'architettura testuale della narrativa barocca
ore 16.40 discussione
ore 17.00 pausa caffè
ore 17.30 Claudio Giovanardi - Antonella Stefinlongo (Roma): Aspetti della testualità nelle Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli
ore 17.50 Paolo D'Achille (Roma) - Domenico Proietti (L'Aquila): Alle origini del testo storiografico contemporaneo: storia, cronaca e memorialistica nel corso dell'Ottocento
ore 18.10 Giuseppe Izzi (Roma): Vittorio Imbriani tra riscrittura, parodia e polemica
ore 18.30 discussione
Venerdì 4 ottobre: Facoltà di Lettere e Filosofia
ore 9.20-12.10 (sessioni parallele)
Aula 13 Presiede Anna Ferrari: Tre Corone e dintorni
ore 9.20 Luisa Ferretti Cuomo (Gerusalemme): Dante: Note linguistiche e filologiche
ore 9.40 Saverio Bellomo (Roma): Problemi di ecdotica: in margine a nuove edizioni critiche di opere dantesche
ore 10.00 Carlos López Cortezo (Madrid): Dai magnalia del De vulgari Eloquentia alle "gru" della Commedia
ore 10.20 Maria Di Nono (Macerata): L'interestualità nella canzone "S'i' 'l dissi mai" di Francesco Petrarca
ore 10.40 discussione
ore 11.00 pausa caffè
ore 11.30 Mila Samardzic (Belgrado): Aspetti della coesione testuale nel Decameron (ruolo delle congiunzioni e nessi relativi)
ore 11.50 Roman Sosnowski (Cracovia): Tipi di testi specializzati nella prassi bancaria medievale
ore 12.10 discussione
Aula 14 Presiede Bruno Moretti: Testualità di lingue a confronto
ore 9.20 Iørn Korzen (Copenaghen): Dalla microstruttura alla macrostuttura
ore 9.40 Elisabetta Mazza (Darmstadt): Tipologie testuali nella certificazione linguistica
ore 10.00 Anna Nencioni (Salamanca): La coerenza contrastiva. Riflessioni su aspetti problematici nella creazione di un corpus multilingue di testi paralleli
ore 10.20 Marco Mazzoleni (Bologna): Dai tipi ai generi: una tipologia testuale in chiave didattica della traduzione
ore 10.40 discussione
ore 11.00 pausa caffè
ore 11.30 Carmen Mata Pastor (Malaga): La competenza testuale del traduttore specializzato
ore 11.50 Estefanía Flores Acuña (Malaga): Analisi contrastiva spagnolo-italiano nei connettivi di riformulazione: studio di en fin
ore 12.10 discussione
ore 12.30 Sessione plenaria: Aula 15
prof. Bice Mortara Garavelli (Univ. Torino), Intersezioni di generi testuali e di tipi compositivi nel dominio retorico dell'evidentia
ore 13.10 pausa pranzo
ore 15.00-17.00 (sessioni parallele)
Aula 13 Presiede Francesco Avolio
ore 15.00 William J. Barry - Michela Russo (Saarbrücken): In che misura l'italiano è "iso-sillabico"? Una comparazione quantitativa tra l'italiano e il tedesco
Dialetto e regionalità nei testi letterari
ore 15.20 Neri Binazzi (Siena) - Silvia Calamai (Pisa): Una lingua per la campagna toscana: il vernacolo nella drammaturgia di Ferdinando Paolieri e Ugo Chiti
ore 15.40 Stefania Fantauzzi - Marilisa Birello (Barcellona): La Cavalleria rusticana: dalla novella all'opera
ore 16.00 Maria Carosella (Roma): "Va là, pataca!": 'localismo' linguistico fra dialetto e italiano regionale nel Romanzo di Ferrara di G. Bassani
ore 16.20 discussione
ore 17.00 pausa caffè
Aula 14 Presiede Ornella Moroni: Poesie e romanzi
ore 15.00 Steen Jansen (Copenaghen) - Paola Polito (La Spezia): Indagine lessicografica sul tema in quattro raccolte poetiche di Giacomo Leopardi, di Eugenio Montale e Valerio Magrelli
ore 15.20 María Teresa Sanmarco Bande (Santiago de Compostela): La socializzazione del racconto nell'opera di Giovanni Verga ed Enrique Labarta
ore 15.40 Lucrezia Lorenzini (Messina): "Microstorie frantumate" in Baltico di Matteo Collura
ore 16.00 Elisa Martínez Garrido (Madrid) Misoginia e violenza di genere nel romanzo giovanile italo-spagnolo: la generazione dei "cannibali"
ore 16.20 Roberto Pasanisi (Napoli): Per una nuova scienza: teoria della Metroanalisi
ore 16.40 discussione
ore 17.00 pausa caffè
Aula 12 Presiede Antonia G. Mocciaro: Testi non letterari nella storia dell'italiano
ore 15.00 Bruna Badini - Angela Chiantera (Bologna): Forme della descrizione in scritture scientifiche tra Sei e Settecento
ore 15.20 Maria Catricalà (Roma): Il libro dei desideri: i cataloghi di vendita per corrispondenza dall'800 ad oggi
ore 15.40 Patrizia Petricola (L'Aquila): Il ruolo dell'emittente nelle scritture esposte commemorative: intenzioni comunicative e strutture testuali e sintattiche (con esempi tratti da un corpus di testi raccolti a L'Aquila)
ore 16.00 Rita Fresu (Roma): Tipologia testuale e variazione linguistica in scritture non istituzionali centro- meridionali tra XVIII e XIX secolo
ore 16.20 discussione
ore 17.00 pausa caffè
ore 17.30 Aula 15 - Assemblea dei soci della SILFI
ore 21.00 Cena sociale
Sabato 5 ottobre
ore 10.00-12.30
Visita guidata alla basilica di S. Paolo f.l.m. a cura del dott. Giorgio Filippi (Musei Vaticani)