VII Convegno S.I.L.F.I.: "Generi, architetture e forme testuali"

Da martedì 01 ottobre 2002 a sabato 05 ottobre 2002

1-5 ottobre 2002 1-5 Ottobre 2002, Università di Roma Tre, Roma

Presentazione

Il titolo del Convegno nasce nel tentativo di raccogliere sotto un tema di fondo i contributi che verranno presentati. Finora, infatti, tutti i Convegni della Società hanno voluto riflettere l'eterogeneità degli interessi dei soci e delle socie, che spaziano dalla linguistica generale alla filologia, dalla storia della lingua alla dialettologia e alla sociolinguistica, e quindi i temi proposti non sono mai stati vincolanti. Nell'Assemblea che ha concluso il precedente Convegno (Duisburg 2000) è emersa però l'esigenza di dare un carattere monografico più accentuato al Convegno successivo, soprattutto per non relegare ai margini del convegno stesso gli interventi di tipo specificamente filologico, come a volte è purtroppo avvenuto.
Il titolo proposto (Generi, architetture e forme testuali) vuole rispondere a questa esigenza, ma al tempo stesso consente di non rinunciare a un'articolazione del convegno ampia e varia, come nella tradizione della S.I.L.F.I.
Saranno infatti particolarmente benvenute proposte di comunicazioni relative alla linguistica testuale, nelle sue molteplici sfaccettature (dal versante teorico-metodologico a quello più propriamente descrittivo), anche in vista di un confronto interlinguistico e soprattutto per tracciare una sorta di "bilancio" della disciplina. Lo sviluppo, anche in seguito all'evoluzione tecnologica, di nuovi generi e tipi di testi offre inoltre un terreno particolarmente fruttuoso per indagini testuali mirate.
Verranno però considerate pienamente rispondenti al tema del convegno anche comunicazioni orientate verso altri livelli di analisi linguistica (fonetica, morfologia, sintassi, ecc.), purché condotte su specifici corpora di testi; tali analisi potranno infatti contribuire alla definizione dei tipi testuali considerati.
Ci si permette di indicare alcuni nuclei tematici su cui orientare i contributi:

1. Tipologia testuale.
2. Forme testuali e canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso).
3. Analisi microtestuale e macrotestuale.
4. Coesione e articolazione del testo.
5. Il testo letterario. Generi e tipologie.
6. L'intertestualità.

Agenda

 

VII CONVEGNO S.I.L.F.I.
Generi, architetture e forme testuali
(Roma, 1°- 5 ottobre 2002)
 
Martedì 1° ottobre: Università Roma Tre - Facoltà di Lettere e Filosofia - Via Ostiense 234-238
 
ore 12.30 Dipartimento di Italianistica: Riunione del Direttivo
ore12.45-15.45 Atrio dell'Aula Magna: Iscrizione al Convegno
ore 16.00 Aula Magna
Saluto del Rettore prof. Guido Fabiani
Saluto del Preside prof. Mario De Nonno
prof. Paolo D'Achille (Direttore del Dipartimento di Italianistica e Presidente della SILFI): Presentazione del Convegno e Introduzione ai lavori
ore 17.00 prof. Cesare Segre (Università di Pavia): Relazione inaugurale
ore 17.45 prof. Wolfgang U. Dressler (Università di Vienna): Testo vs. discorso: aspetti teorici, macro- e microstrutturali
ore 18.30 prof. Elisabeth Burr (Università di Duisburg): Presentazione degli Atti del Convegno SILFI 2000
ore 19.10 buffet
Mercoledì 2 ottobre: Facoltà di Lettere e Filosofia
ore 9.20-12.30 (sessioni parallele)
 
Aula 13 Presiede Cristina Lavinio: Problemi generali di testualità
ore 9.20 Pura Guil (Madrid): Posizione degli aggettivi e tipi testuali
ore 9.40 Claudia Ricci (Ginevra): Intensificazione e costruzioni consecutive
ore 10.00 Angela Ferrari (Ginevra): L'uso della virgola, tra sintassi e testualità
ore 10.20 Ludwig Fesenmeier (Colonia): Sinonimia e tradizioni discorsive
ore 10.40 discussione
ore 11.00 pausa caffè
ore 11.30 Tjaša Miklic (Lubiana): Testi narrativi, azioni centrali e paradigmi verbali
ore 11.50 Olga Inkova (Friburgo) - Emilio Manzotti (Ginevra): Altrimenti
ore 12.10 discussione
 
Aula 14 Presiede Pietro Trifone: I testi teatrali e cinematografici
ore 9.20 Vezna Dezelijn (Zagabria): Alcune forme argomentative e "ottative" in una commedia del Settecento
ore 9.40 Stefania Stefanelli (Pisa): Per una tipologia del testo spettacolare: un modello di oralità nei trattati di declamazione ottocenteschi
ore 10.00 Paola Cantoni (Roma): La parodia del teatro colto nel teatro comico dialettale: Antonio Petito e Eduardo Scarpetta
ore 10.20 Fabio Rossi (Messina): La lingua di Totò: tra gioco, retorica, didattica e metalinguaggio
ore 10.40 discussione
ore 11.00 pausa caffè
 Il falso come genere testuale
ore 11.30 Gianluca Frenguelli (Roma): Testualità e intertestualità nella Roma medievale: Mataleno e Cola di Rienzo
ore 11.50 Sandra Covino (Perugia): Falsi come genere testuale ottocentesco e spie della coscienza linguistica contemporanea nella contraffazione dell'antico: il Memoriale di frate Giovanni da Camerino di Monaldo Leopardi
ore 12.10 discussione
ore 12.30 Sessione plenaria: Aula 15
prof. Gunver Skytte (Accademia di Danimarca - Roma): Il concetto di intertestualità. Per un'applicazione estesa del concetto
ore 13.10-15.00 pausa pranzo
ore 15.00-19.10 (sessioni parallele)
 
Aula 13 Presiede Annarita Puglielli: La testualità del parlato
ore 15.00 Antonietta Scarano (Firenze): Relative appositive e aggettivi "appositivi": tra sintassi e articolazione dell'informazione
ore 15.20 Emanuela Cresti (Firenze): Caratteri e frequenza degli avverbi negativi secondo le loro funzioni informative. Dati da un campione di parlato spontaneo (LABLITA)
ore 15.40 Daniela Giani (Firenze): Metatestualità e intertestualità nell'italiano parlato
ore 16.00 Luisa Amenta (Palermo): I tempi nel testo tra narrazione e strategie di comunicazione: un'analisi di un corpus di parlato
ore 16.20 Sabrina Signorini (Firenze): Caratteristiche sintattiche e di frequenza del topic: analisi di un campione di parlato (LABLITA)
ore 16.40 discussione
ore 17.00 pausa caffè
 
Aula 13 Presiede Anna Maria Thornton: Problemi di sintassi
ore 17.30 Nicoletta Penello (Padova): Tema e traduzione: oltre la prima posizione nella frase
ore 17.50 Hanne Jansen (Copenaghen): Verbo + "particella spaziale" nell'italiano parlato: espressività dell'enunciato e articolazione del testo
ore 18.10 Erling Strudsholm (Copenaghen): Il costrutto vedere di + infinito - restrizioni e contesti d'uso
ore 18.30 discussione
 
Aula 14 Presiede Serena Ambroso: I testi in rete
ore 15.00 Mariolina Pais Marden (Adelaide): L'email per imparare l'italiano: aspetti linguistici e contenutistici della comunicazione telematica in italiano L2
ore 15.20 Claudia Speziali - Piera Carroli (Canberra): Benvenuti in questo ambiente: intersezioni tra libro e computer
ore 15.40 Beniamino Fioriglio (Cosenza): Netletteratura fra tradizione e sperimentazione
ore 16.00 Beatrice Doretto - Flavia Ursini (Padova): L'amministrazione pubblica in Rete
ore 16.20 Marina Spunta (Leicester): La rappresentazione dell'e-mail nella narrativa contemporanea: un'oralità più interattiva?
ore 16.40 discussione
ore 17.00 pausa caffè
 
Aula 14 Presiede Luca Serianni: Analisi di testi antichi
ore 17.30 Mariafrancesca Giuliani (Pisa): "Incapsulare" l'innovazione nel modello: il caso della scripta notarile mediolatina napoletana
ore 17.50 Marcello Aprile (Lecce): Corpora sottoutilizzati per la definizione delle fasi preistoriche del volgare nel Mezzogiorno: le raccolte di documenti mediolatini
ore 18.10 Nunzio La Fauci (Zurigo): Confessionali siciliani antichi. Aspetto verbale e organizzazione testuale
ore 18.30 Ignazio Mauro Mirto (Palermo): Ausiliari in siciliano antico: aviri nella Sposizione del Vangelo della passione secondo Matteo
ore 18.50 discussione
 
Giovedì 3 ottobre: Accademia di Danimarca - Via Omero n. 18
ore 9.50 prof. Raffaele Simone (Università Roma Tre), La nominalizzazione e il testo
Presiede Maria Grossmann: Ancora sui testi in rete
ore 10.30 Franca Orletti (Roma): La lingua nella rete: caratteri linguistici, testuali ed interazionali della comunicazione mediata dal computer
ore 10.50 Giuliana Fiorentino (Roma): Fenomeni di semplificazione nell'italiano delle e-mail
ore 11.10 discussione
ore 11.30 pausa caffè
Il testo giornalistico
ore 12.00 Carla Bazzanella (Torino): "Ripetizione polifonica" e intertestualità nei titoli dei giornali
ore12.20 Gianluca Lauta (Roma): Il linguaggio espressionistico di alcuni giornalisti contemporanei
ore 12.40 Gudrun Held (Salisburgo): La pubblicità del turismo - Osservazioni su un tipo di testo multimodale nella stampa odierna
ore 13.00 discussione
ore 13.20-15.00 pranzo
ore 15.00 prof. Francesco Sabatini (Accademia della Crusca): L'ipotassi "paratattizzata"
Presiede Ugo Vignuzzi: Generi testuali nella storia dell'italiano
ore 15.40 Maurizio Dardano - Matteo D'Arienzo (Roma): Sintassi del periodo e testualità dalle Origini alla fine del secolo XVI. Rassegna degli studi italiani compiuti negli anni 1988- 2001
ore16.00 Concetta Ranieri (Roma): Un modello di scrittura: la lettera spirituale del Cinquecento
ore 16.20 Gabriella Alfieri (Catania): "Il prosare in romanzi": generi intercorrenti e intercorsi di stile nell'architettura testuale della narrativa barocca
ore 16.40 discussione
ore 17.00 pausa caffè
ore 17.30 Claudio Giovanardi - Antonella Stefinlongo (Roma): Aspetti della testualità nelle Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli
ore 17.50 Paolo D'Achille (Roma) - Domenico Proietti (L'Aquila): Alle origini del testo storiografico contemporaneo: storia, cronaca e memorialistica nel corso dell'Ottocento
ore 18.10 Giuseppe Izzi (Roma): Vittorio Imbriani tra riscrittura, parodia e polemica
ore 18.30 discussione
 
Venerdì 4 ottobre: Facoltà di Lettere e Filosofia
ore 9.20-12.10 (sessioni parallele)
 
Aula 13 Presiede Anna Ferrari: Tre Corone e dintorni
ore 9.20 Luisa Ferretti Cuomo (Gerusalemme): Dante: Note linguistiche e filologiche
ore 9.40 Saverio Bellomo (Roma): Problemi di ecdotica: in margine a nuove edizioni critiche di opere dantesche
ore 10.00 Carlos López Cortezo (Madrid): Dai magnalia del De vulgari Eloquentia alle "gru" della Commedia
ore 10.20 Maria Di Nono (Macerata): L'interestualità nella canzone "S'i' 'l dissi mai" di Francesco Petrarca
ore 10.40 discussione
ore 11.00 pausa caffè
ore 11.30 Mila Samardzic (Belgrado): Aspetti della coesione testuale nel Decameron (ruolo delle congiunzioni e nessi relativi)
ore 11.50 Roman Sosnowski (Cracovia): Tipi di testi specializzati nella prassi bancaria medievale
ore 12.10 discussione
 
Aula 14 Presiede Bruno Moretti: Testualità di lingue a confronto
ore 9.20 Iørn Korzen (Copenaghen): Dalla microstruttura alla macrostuttura
ore 9.40 Elisabetta Mazza (Darmstadt): Tipologie testuali nella certificazione linguistica
ore 10.00 Anna Nencioni (Salamanca): La coerenza contrastiva. Riflessioni su aspetti problematici nella creazione di un corpus multilingue di testi paralleli
ore 10.20 Marco Mazzoleni (Bologna): Dai tipi ai generi: una tipologia testuale in chiave didattica della traduzione
ore 10.40 discussione
ore 11.00 pausa caffè
ore 11.30 Carmen Mata Pastor (Malaga): La competenza testuale del traduttore specializzato
ore 11.50 Estefanía Flores Acuña (Malaga): Analisi contrastiva spagnolo-italiano nei connettivi di riformulazione: studio di en fin
ore 12.10 discussione
ore 12.30 Sessione plenaria: Aula 15
prof. Bice Mortara Garavelli (Univ. Torino), Intersezioni di generi testuali e di tipi compositivi nel dominio retorico dell'evidentia
ore 13.10 pausa pranzo
ore 15.00-17.00 (sessioni parallele)
 
Aula 13 Presiede Francesco Avolio
ore 15.00 William J. Barry - Michela Russo (Saarbrücken): In che misura l'italiano è "iso-sillabico"? Una comparazione quantitativa tra l'italiano e il tedesco
 Dialetto e regionalità nei testi letterari
ore 15.20 Neri Binazzi (Siena) - Silvia Calamai (Pisa): Una lingua per la campagna toscana: il vernacolo nella drammaturgia di Ferdinando Paolieri e Ugo Chiti
ore 15.40 Stefania Fantauzzi - Marilisa Birello (Barcellona): La Cavalleria rusticana: dalla novella all'opera
ore 16.00 Maria Carosella (Roma): "Va là, pataca!": 'localismo' linguistico fra dialetto e italiano regionale nel Romanzo di Ferrara di G. Bassani
ore 16.20 discussione
ore 17.00 pausa caffè
 
Aula 14 Presiede Ornella Moroni: Poesie e romanzi
ore 15.00 Steen Jansen (Copenaghen) - Paola Polito (La Spezia): Indagine lessicografica sul tema in quattro raccolte poetiche di Giacomo Leopardi, di Eugenio Montale e Valerio Magrelli
ore 15.20 María Teresa Sanmarco Bande (Santiago de Compostela): La socializzazione del racconto nell'opera di Giovanni Verga ed Enrique Labarta
ore 15.40 Lucrezia Lorenzini (Messina): "Microstorie frantumate" in Baltico di Matteo Collura
ore 16.00 Elisa Martínez Garrido (Madrid) Misoginia e violenza di genere nel romanzo giovanile italo-spagnolo: la generazione dei "cannibali"
ore 16.20 Roberto Pasanisi (Napoli): Per una nuova scienza: teoria della Metroanalisi
ore 16.40 discussione
ore 17.00 pausa caffè
 
Aula 12 Presiede Antonia G. Mocciaro: Testi non letterari nella storia dell'italiano
ore 15.00 Bruna Badini - Angela Chiantera (Bologna): Forme della descrizione in scritture scientifiche tra Sei e Settecento
ore 15.20 Maria Catricalà (Roma): Il libro dei desideri: i cataloghi di vendita per corrispondenza dall'800 ad oggi
ore 15.40 Patrizia Petricola (L'Aquila): Il ruolo dell'emittente nelle scritture esposte commemorative: intenzioni comunicative e strutture testuali e sintattiche (con esempi tratti da un corpus di testi raccolti a L'Aquila)
ore 16.00 Rita Fresu (Roma): Tipologia testuale e variazione linguistica in scritture non istituzionali centro- meridionali tra XVIII e XIX secolo
ore 16.20 discussione
ore 17.00 pausa caffè
ore 17.30 Aula 15 - Assemblea dei soci della SILFI
ore 21.00 Cena sociale
Sabato 5 ottobre
ore 10.00-12.30
Visita guidata alla basilica di S. Paolo f.l.m. a cura del dott. Giorgio Filippi (Musei Vaticani)
 

In sintesi


  • Dal 01/10/2002 a 05/10/2002
  • Collaborazione di Crusca

Allegati


LINK
Vedi

Questa settimana

, dal 06 ottobre 2002 al 08 ottobre 2002

Third International Conference on the Mental Lexicon

  • Collaborazione di Crusca