Dipartimento di studi linguistici e letterari dell'Università di Padova
Regione del Veneto
Provincia di Belluno
Comune di Sappada\Plodn
Convegno internazionale di studio
Sappada\ Plodn (Bl), 27 - 30 giugno 2012
Organizzazione scientifica: Gianna Marcato, Università di Padova, tel. 049-8274922; fax 8274919.
Per informazioni e iscrizioni (da farsi entro il 20 giugno): http://www.maldura.unipd.it/convegnosappada/registrazione2012.html
Piazza delle lingue: La variazione linguistica
Sede dei lavori: Sala Convegni di Cima Sappada
Mercoledì 27 giugno, pomeriggio
Ore 15.00 Saluto delle autorità e apertura dei lavori
Ore 15.30 La variazione linguistica in diacronia e in sincronia
Antonio Batinti e Antonello Lamanna (Perugia), La varietà nell'uso scritto del dialetto in area perugina e umbra
Bodil Moss (Bergen), Naturalezza e innaturalezza nella raccolta dei dati per lo studio delle varietà
Martina Da Tos (Padova), Due sistemi, e un compromesso. Indizi dalla morfologia del verbo italiano e veneziano
Andrea Zorzan (PADOVA), Il modo condizionale nelle varietà del veneto: da Papanti all'Asit
Ore 18.00 Presentazione dell' Atlante Multimediale dei Dialetti Veneti (AMDV) di Graziano Tisato, Maria Teresa Vigolo, Paola Barbierato
Ore 18.40 Presentazione del volume: Scrittura, dialetto e oralità, a cura di Gianna Marcato, Padova, Cleup 2012
Giovedì 28 giugno, mattina
Ore 09.00 Complessità dei repertori
Annalisa Nesi (Siena), La lingua delle città
Elena Balbis e Piersimone Avena (Torino), Tenda: variegature linguistiche e identitarie
Alessandra Schena (Univ. del Salento), Codici a confronto: il repertorio linguistico dei bambini pugliesi
Andrea Viviani (Roma), Parole e nuvole: tinte di Roma nelle tavole di un fumettista
Cristina Bruzzone (Genova), Il romanesco nei film di Carlo Verdone
Ore 12.00 Visita al museo etnografico
Ore 13.15 Buffet di benvenuto
Giovedì 28 giugno, pomeriggio
Ore 15.00 Tra resistenze, crolli, innovazioni
Giovanni Ruffino (Palermo), Iniziative legislative e accademiche sul tema "dialetto e scuola in Sicilia"
Giuseppe Paternostro (Palermo), Il dialetto nel Web: segnale di vitalità o museificazione digitale?
Roberto Sottile (Palermo), Dialetto e musica in Sicilia. Esperienze recenti
Francesco Avolio (l'Aquila), Crolli, resistenze e… Relazioni tra repertorio linguistico e patrimonio culturale in alcune località del Centro - Sud
Gianna Marcato (Padova), La lingua dei nuovi foresti in Veneto
Ore 18.00 Un mondo linguistico: le borgate
Ore 21.00 Incontro con la cultura sappadina
Venerdì 29 giugno, mattina
Ore 09.00 Regionalità e nuove dinamiche linguistiche
Cristina Lavinio (Cagliari), Articolazioni diatopiche dell'italiano regionale in Sardegna
Diana Passino (Bologna), Coppie di prefissi a confronto: gli esiti di EXTRA, INTRA nell'italiano regionale di Teramo
Claudio Giovanardi (Roma), Eppur si muove: notizie sul Vocabolario del romanesco contemporaneo
Lorenzo Coveri (Genova), Dalla parte delle radici. Sintomi di rinascenza del dialetto a Genova e in Liguria
Marco Gargiulo (Bergen), Squilibrio nel rapporto sardo-italiano
Antonietta Dettori (Cagliari), Regionalità letteraria
Ore 13.00 Buffet
Venerdì 29 giugno, pomeriggio
Ore 15.00 Nuove frontiere per i dialetti
Stanislao Widlak (Cracovia), Quando i dialetti emigrano …
Andrea Kollar (Szeged), Globale o locale? Convergenze e divergenze nell'ungherese di oggi
Edith Rózsavölgyi (Padova), Le forme di resistenza dei dialetti ungheresi
Gabriele Baratto, Nicola Duberti, Silvia Sordella (Torino), Gli stranieri ci ascoltano. La percezione della variazione diatopica dell'italiano da parte dei ragazzi stranieri
Vitalina Frosi (Caxias do Sul), Proverbi veneti e lombardi: la loro funzione e preservazione in un contesto di lingue in contatto
Ore 20.00 A cena con specialità sappadine
Sabato 30 giugno, mattina
Ore 09.00 Dinamiche areali e generazionali
Emma Milano (Napoli), Dinamiche di persistenza dialettale e di interazione con l'italiano a Napoli nei Quartieri Spagnoli
Paolo D'Achille (Roma), Roma batte Lazio? Presenze e assenze di tratti romani nelle varietà laziali di italiano sulla base dei dati della ricerca "La lingua delle città"
Maria Montes (Santiago de Compostela), Gallego e castigliano in Galizia: sistemi in contatto
Mariselda Tessarolo e Eleonora Bordon (Padova, Verona), Rilevamento delle tensioni generazionali in atto tra lingua e dialetto: analisi di autobiografie linguistiche
Ore 11. 30 Assemblea
Ore 12.30 Chiusura dei lavori
Ore 13.00 Buffet di arrivederci