XIV Convegno ASLI Lessicografia storica dialettale e regionale

Da giovedì 05 novembre 2020 a sabato 07 novembre 2020

ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana

XIV Convegno ASLI

Lessicografia storica dialettale e regionale

Milano, 5-7 novembre 2020

Presentazione

Il Convegno si svolgerà a distanza e sarà disponibile in streaming. Per partecipare è necessario compilare il modulo di iscrizione sul sito del convegno entro il 31 ottobre.

Agenda

5 novembre mattina

Ore 9 - Apertura lavori
Ore 9.30 - Relazioni plenarie
Ore 9.30: Wolfgang Schweickard
Ore 10.00: Claudio Marazzini
Ore 10.45 - Comunicazioni in sessioni parallele

Sessione 1
Sandra Covino, H. Schuchardt tra etimologia ed etnografia: dal carteggio con F. D’Ovidio
Francesca Geymonat, Il gergo nei dizionari dialettali dell’Ottocento
Elena Papa, Messé Antôni, Gianfatut e Franchin: affioramenti onomastici nella lessicografia piemontese
Alda Rossebastiano, Il repertorio onomastico nel Dictionnaire portatif piémontaisfrançais di Luigi Capello (1814)
Roberto Sottile, Lessicografia in prospettiva diatopica: il Vocabolario-atlante delle pratiche venatorie siciliane e la Carta interattiva “parlante” 

Sessione 2
Ivano Paccagnella, Per un Glossario del plurilinguismo dialettale nel Rinascimento veneto – GPDRV
Marcello Aprile, Costruzione dello spazio e costruzione del tempo nel Lessico Etimologico Italiano
Marina Castiglione, Progetti di lessicografia onomastica dell’Atlante Linguistico della Sicilia
Sergio Lubello – Simone Pregnolato, Lingua del cibo e antichi volgari italiani: prolegomena medioevali all’AtLiTeG (Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medioevale all’Unità)
Chiara Montinaro, Problemi di geoomonimia nel futuro Dizionario dei Regionalismi d’Italia (DRI)

5 novembre pomeriggio
Ore 14.30 - Relazione su invito
Mario Pagano, Filologia e lessicografia: il Progetto ARTESIA e il Vocabolario del Siciliano Medievale (VSM)
Discussant: Salvatore Arcidiacono
Ore 15.15-16.45 - Comunicazioni in sessioni parallele

Sessione 1
Gabriella Alfieri, «Il predicato studio del vocabolario»: vero o falso? Lessicografia dialettale e officina verista
Stephanie Cerruto, «Scrivere e parlare con forbito stile» nella Sicilia preunitaria. Sondaggi sulla Nomenclatura familiare siculoitalica (1840) di Antonino Caglià Ferro
Mariella Giuliano, «Il gusto del terso scrivere»: il Dizionario siciliano-italiano di Giuseppe Biundi (1857)
Milena Romano, Lessico ‘familiare’ e lessico tecnico nel Vocabolario siciliano italiano attenente a cose domestiche, a parecchie arti e ad alcuni mestieri di Giuseppe Perez (Palermo, 1870)
Elisabetta Mantegna, Il «compendioso» Vocabolario siciliano del Macaluso- Storaci (1875) e la lessicografia dialettale postunitaria

Sessione 2
Michela Dota, Di Villani in Villani. Per una storia della lessicografia foggiana otto-novecentesca
Debora de Fazio - Rocco Luigi Nichil, Fatti di parole. Francesismi, ispanismi e altri forestierismi nel Vocabolario dei Dialetti Salentini di Gerhard Rohlfs
Antonio Montinaro, L’apporto delle fonti medievali al Vocabolario dei Dialetti Salentini (VDS)
Beatrice Perrone, Il Vocabolario dei Dialetti Salentini e le “Postille e giunte” di Parlangeli 
Maria Carosella, Vocabolari dialettali della Puglia centro-settentrionale (dal Gargano all’area Tarantino-Brindisina): distribuzione, cronologia, strutture, lemmari

Ore 17 - Relazione su invito
Nicola De Blasi, Francesco Montuori, Notizie dal laboratorio del Dizionario Etimologico Storico Napoletano 
Discussant: Carla Marcato

Ore 17.45 - Comunicazioni in sessioni parallele

Sessione 1
Chiara Coluccia, Lessicografia napoletana ottocentesca e lessico gastronomico
Rosa Piro, Voci ed espressioni mediche nei dizionari napoletani dell’Ottocento
Angelo Variano, Note di lessicografia dialettale abruzzese e molisana nell’Ottocento
Francesco Avolio, Un dizionario dialettale dimenticato: il “Saggio” di Giovanni Pansa

Sessione 2
Ugo Vignuzzi – Patrizia Bertini Malgarini, Il Latini Sermonis Emporium di Antonio Mancinelli tra grammaticografia latina e lessicografia volgare 
Elisa Altissimi – Kevin De Vecchis, Tra voci romane (e laziali) e marchiane (e umbre): analisi di una Raccolta lessicale del 1768
Marta Garbelli, Osservazioni morfosintattiche nei dizionari dei dialetti settentrionali del XIX secolo
Francesca Fusco, Dialetto e diritto: il linguaggio giuridico-amministrativo nella lessicografia dialettale ottocentesca (Venezia, Milano, Parma)

6 novembre mattina
Ore 9 - Relazione su invito
Elton Prifti, La digitalizzazione del Lessico Etimologico Italiano (LEI): nuove prospettive per il trattamento e per l’uso del materiale dialettologico

Ore 9.30-10.45 - Comunicazioni in sessioni parallele

Sessione 1
Mariafrancesca Giuliani, Sulle geografie remote del lessico italiano
Vincenzo Faraoni – Michele Loporcaro, Note dall’officina etimologica del Vocabolario del romanesco contemporaneo
Lorenzo Ferrarotti, Ricostruzione di dinamiche sociolinguistiche dialettali a partire dai lessici storici piemontesi
Maria Marra, Ricognizione di localismi nelle scritture istituzionali del viceregno di Napoli: prime riflessioni
Francesco Crifò, Parole dotte e popolari: validità del discrimine e proposte di trattamento

Sessione 2
Marzia Caria, «Degli errori grossi e piccoli, in cui i Sardi cadono, quando parlano e scrivono in italiano»: i sardismi lessicali e semantici nei repertori lessicali scolastici otto- novecenteschi
Daria Motta, «Alle famiglie, alle scuole ed alle officine». Proposte lessicografiche per l’educazione popolare nella Sicilia postunitaria
Eugenio Salvatore, Vocabolari dialettali e didattica linguistica: il caso del dialetto abruzzese
Sissi Sardo, La dimensione pragmatica della lessicografia siciliana secentesca tra approccio contrastivo e intenti educativi

Ore 11 - Relazione su invito
Neri Binazzi, Il Vocabolario del fiorentino contemporaneo: parole nella storia
Discussant: Tullio Telmon

Ore 11.45 - Relazione su invito
Giulio Vaccaro, La storia mancante: i dizionari (storici) del romanesco
Discussant: Ugo Vignuzzi

Ore 12.30-13.15 - Comunicazioni in sessioni parallele

Sessione 1
Gianluca Valenti, Lessico artistico nella Toscana rinascimentale, tra tecnicismi e regionalismi
Alice Mazzanti, Il Novo vocabolario della lingua italiana come repertorio e fonte di fraseologia fiorentina
Irene Rumine, Manzoni e i vocabolari: esempi di fraseologia toscana e milanese nei Promessi sposi

Sessione 2
Lorenzo Coveri, Un Bildwörterbuch dialettale: il Vocabolario domestico genovese-italiano di P. Angelo Paganini (1857)
Giovanni Battista Boccardo, Ancora sulla lessicografia genovese dell’Ottocento: il Dizionario di Giovanni Casaccia
Matteo Grassano, Un’osmosi linguistica. Fraseologia italiana e genovese nel Dizionario di Giovanni Casaccia

6 novembre pomeriggio
Ore 14.30 - Assemblea dei soci

7 novembre mattina
Ore 9 - Relazione su invito
Michele Cortelazzo, La lessicografia veneta di Folena

Ore 9.30 - Relazione su invito
Lorenzo Tomasin, Il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV)
Discussant: Ivano Paccagnella

Ore 10.15-11.30 - Comunicazioni in sessioni parallele

Sessione 1
Luca D’Onghia, Un caso di lessicografia ‘abnorme’: la «Raccolta» di Francesco Zorzi Muazzo
Anna Rinaldin, Non solo Boerio. Prime indagini sulla lessicografia veneziana del XIX secolo
Luca Morlino, Il Dizionario valsuganotto e le Etimologie venete di Angelico Prati
Fabio Romanini - Stefano Ondelli, Spunti di lessicografia triestina
Enea Pezzini – Mattia Darni, Nuove acquisizioni sulla vicenda editoriale del Dizionario del dialetto veneziano di Giuseppe Boerio

Sessione 2 
Nicola Duberti, Il Promptuarium di Michele Vopisco: un dizionario piemontese ante litteram del Cinquecento
Riccardo Regis, Il lessico piemontese alla fine del Settecento: note a margine del Vocabolario di M. Pipino
Andrea Musazzo, Scortesia subalpina. Ingiurie, imprecazioni e minacce nella lessicografia dialettale piemontese
Valentina Petrini, Un contributo alla lingua della nuova Italia: il Righini di Sant’Albino

Ore 11.30-13.30 - Comunicazioni in sessioni parallele

Sessione 1
Michele Colombo, La formazione delle parole nell’antico lombardo nordoccidentale
Mirko Volpi, L’inedito Vocabolario pavese di Giuseppe Robolini e la lessicografia a Pavia nella prima metà dell’Ottocento
Federico Milone, «L'opera d'un vocabolario è infinita». Osservazioni sul Vocabolario dei dialetti e della diocesi di Como di Pietro Monti
Elena Felicani, «Volenterosi mettetevi allo studio della vostra lingua»: il Vocabolario milanese-italiano di Giuseppe Banfi nelle sue tre edizioni
Andrea Alessandro Pellini, La scienza nel dialetto. Aristide Annovazzi e il Nuovo vocabolario pavese-italiano (1934)

Sessione 2
Giuseppe Antonelli, Un esemplare postillato del Vocabolario piacentino-italiano di Lorenzo Foresti
Mario Piotti, Usi e funzioni della letteratura in dialetto nei vocabolari dialettali lombardi dell'Ottocento
Jacopo Ferrari - Giuseppe Polimeni, Le postille “manzoniane” al Vocabolario milanese-italiano di Francesco Cherubini: studi, datazione, proposte di edizione

Conclusione dei lavori