GISCEL - Gruppo di Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica
Università per Stranieri di Siena
7-9 aprile 2016
Il programma completo del convegno è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".
Programma:
Giovedì 7 aprile 2016
8.30 – 9.30 Registrazione
9.30 – 10.00 Apertura del convegno e saluti iniziali
10.00 – 10.30 Sessione plenaria
Massimo Vedovelli, Le lingue immigrate nello spazio linguistico globale
10.30 – 10.45 Pausa
10.45- 13.30 SESSIONE 1: Lingue e società
C. Meluzzi, I. Fiorentini (Università di Bolzano, Università degli Studi dell'Insubria), L'immigrazione nelle scuole piemontesi: indagine sugli usi linguistici
F. Rosi, S. Dal Negro (Univ. di Bolzano), Bilinguismo e consapevolezza linguistica: "italiani" e "nuovi italiani" a confronto
F. Fusco (Univ. di Udine), Lingue, repertori e usi linguistici di immigrati a Udine: una ricerca
S. Casini, R. Siebetcheu (Univ. per Stranieri di Siena), Lingue in contatto nelle scuole della provincia di Siena
A. Benucci, G. Grosso (Univ. per Stranieri di Siena), Repertori linguistici e contatto nel sistema penitenziario italiano
GISCEL Lazio, Il plurilinguismo arabo e l’apprendimento dell’italiano
13.30 – 15.00 Pausa pranzo
15.00 – 15.45 Sessione plenaria
Igiabia Scego
15.45 – 17.00 SESSIONE 2: Lingue in contatto nel sistema formativo: problemi e esperienze
G. Pallotti, F. Rosi (Univ. di Modena e Reggio Emilia), Più competenze, meno diseguaglianze: risultati di una sperimentazione di educazione linguistica inclusiva nella scuola secondaria di primo grado
S. Scaglione (Univ. per Stranieri di Perugia), La diversità linguistica a scuola: un mondo (ancora) inesplorato
V. Carbonara (Univ. per Stranieri di Siena), Contatto linguistico, percezione linguistica e pratiche didattiche nelle scuole secondarie di primo grado della provincia di Alessandria: il caso di Serravalle Scrivia
17.00 – 17.15 Pausa
17.15 – 19.15 SESSIONE 3: Lingue in contatto nel sistema formativo: problemi e esperienze
GISCEL Sicilia, Che cosa succede nelle classi plurilingui? Un'indagine qualitativa a Palermo
C. Casenghi, R. Massaroni, G. Gscheider, S. Fattorini, C. Colombo, Giovanni Casa (Coop Apriti Sesamo - Roma, Univ. dell'Aquila, Scuola secondaria I grado "Via Cutigliano" Roma), Dalla lezione espositiva alla lezione narrativa: costruire percorsi di senso in cui usare le lingue
R. Pugliese, S. Malavolta (Università di Bologna, Giscel Emilia Romagna), La pluralità linguistica in classe come risorsa per le attività riflessive
E. M. Duso, L. Pescina (Univ. di Padova), Studenti stranieri all'università: hanno davvero pari opportunità?
Venerdì 8 aprile 2016
9.00 – 9.45 Sessione plenaria
Stefano Rastelli, A certe condizioni la classe è ancora il posto migliore per imparare una seconda lingua accidentalmente
9.45 – 10.45 SESSIONE 4: Lingue in contatto nel sistema formativo: problemi e esperienze
Carla Bagna, Sabrina Machetti, Paola Masillo (Univ. per Stranieri di Siena), Un'indagine linguistica sulla padronanza in italiano L2: il caso degli "alunni stranieri"
K. Raspollini (Univ. per Stranieri di Siena), Apprendenti immigrati adulti debolmente alfabetizzati: strategie e prassi didattiche
GISCEL Lombardia, Lingua, cultura identità: dalla revisione in senso interculturale del curricolo di lingua italiana all’antologia multiculturale
10.45 – 11.00 Pausa
11.00 – 12.45 SESSIONE 5: Lingue e società
A. Scibetta (Univ. per Stranieri di Siena), Peculiarità nei processi di interazione fra italiani e stranieri: un esempio di conversazione in contesto istituzionale
G. Grosso (Univ. per Stranieri di Siena), Interazioni in italiano lingua franca sul luogo di lavoro: una prospettiva pragmatica
L. Ricci (Univ. per Stranieri di Siena), Parole migrate nel lessico dell'italiano. Neoesotismi dal blog 2G Yalla Italia
D. Troncarelli, A. Villarini, M. Lagrassa (Univ. per Stranieri di Siena), Un'analisi dell'italiano scritto da stranieri in alcuni ambienti virtuali
12.45 – 15.00 Pausa pranzo
15.00 – 15.45 Sessione plenaria
Giuliano Bernini, La costruzione di una nuova lingua: strategie di elaborazione dell'input iniziale in L2
15.45 - 17.00
SESSIONE 6: Livelli di competenze
Z. Toth (Univ. di Vienna), Il riconoscimento delle relazioni anaforiche nelle prove INVALSI
A. M. Arruffoli, B. Strambi (Univ. per Stranieri di Siena), I livelli A1, A2 e B1 per adolescenti della certificazione CILS: analisi quantitativa e qualitativa degli esami e relativi risultati e riflessioni sulla didattica
GISCEL Puglia – Polo di Bari, Come divento un parlante italiano
17.15 – 17.30 Pausa
17.30 – 19-30 Assemblea Giscel
20.15 Cena sociale
Sabato 9 aprile
9.00 – 9.45 Sessione plenaria
Gabriele Pallotti, Percorsi di educazione linguistica efficace per ridurre le diseguaglianze
9.45 -12.30 SESSIONE 7: Forme del plurilinguismo
P. Maturi, G. Vitolo (Giscel Campania - Univ. Napoli Federico II), Italiano più bello italiano e però napoletano più mi fa ridere
M. S. Rati (Università per Stranieri "Dante Alighieri" di Reggio Calabria), Immigrati rumeni e code-mixing italiano-dialetto
E. Cognigni, F. Vitrone (Università di Macerata), Repertori plurilingui ed atteggiamente linguistici dei nuovi italiani: uno studio di caso in una scuola maceratese
GISCEL Veneto, Plurilinguismo in atto: l'autobiografia linguistica per educarsi alla pluralità. Osservazioni metalinguistiche (e linguistiche)
C. Giberti, M. Viale (Univ. di Trento, Univ. di Bologna), Lo studente non madrelingua italiana di fronte al testo delle prove INVALSI di italiano e matematica: dall'analisi dei dati a spunti di intervento
N. Zuccherini (Scuola primaria Romagnoli, Bologna), Quante parole conosci?
12.30-13.15 Sessione plenaria
Graziella Favaro, L’italiano per (non essere) stranieri: le attenzioni, i bisogni e le proposte
13.15-13.30 Conclusioni
ALLEGATI
Programma
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia
Piazza delle lingue: Lingua e Scuola