XVI Congresso SILFI: Tempo e spazio: forme, testi e storia

Da mercoledì 31 agosto 2022 a venerdì 02 settembre 2022

Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana

XVI Congresso SILFI

Tempo e spazio: forme, testi e storia

Tubinga, 31 agosto-2 settembre 2022
Università di Tubinga, Wilhelmstraße 50

Presentazione

Temario:
Forme
Espressioni grammaticali e lessicali della temporalità in sincronia
tempi verbali, perifrasi verbali, consecutio temporum, Aktionsart(en), valenza semantica e sintattica, avverbi temporali e aspettuali, formazione di parole ecc. anche in prospettiva tipologica
Espressioni grammaticali e lessicali della spazialità in sincronia
valenza semantica e sintattica, avverbi spaziali, formazione di parole ecc. anche in prospettiva tipologica
Concettualizzazione e categorizzazione del ‘tempo’ e dello ‘spazio’
meccanismi associativi cognitivi (p.es. similarità/contrasto, contiguità), strategie di verbalizzazione (metafora, metonimia), relazioni concettuali: tempo/spazio/movimento ecc.
Tempo e spazio nelle varietà di apprendimento
acquisizione, transfer, interferenze, didattica delle LS/L2 ecc.
Dimensioni di variazione – varietà di lingua nel tempo e nello spazio
evoluzione della norma d'uso, repertorio contemporaneo, linguistica areale, “paesaggio linguistico”, forme dell'italiano fuori d'Italia, fenomeni di contatto e mutamento linguistico, fenomeni di convergenza e divergenza linguistica ecc.
Forme in diacronia
processi di grammaticalizzazione e rianalisi, processi analogici ecc. 

Testi
Struttura informativa e unità testuali complesse
Deissi temporale e spaziale
Strutture e relazioni testuali (dislocazioni, frasi scisse, anafora e catafora ecc.)
Testo e traduzione (categorizzazioni spazio temporali nel confronto tra lingue, fenomeni di interfaccia nella morfosintassi ecc.)
Generi testuali e tradizioni discorsive
Problemi definitori e categoriali (problemi di delimitazione, proposte di classificazione, problemi terminologici ecc.)
Riflessioni teoriche (aspetti del lessico e della morfologia in prospettiva linguistico-testuale, sintassi e testualità ecc.)

 Storia
Luoghi, epoche e scuole nella storia linguistica d’Italia e della lingua italiana
corti, comuni, accademie della lingua, università, salotti, Umanesimo, Illuminismo, Risorgimento ecc.
Voci italiane nel mondo
lingua e letteratura italiana all'estero
Tempo e spazio nella storia delle idee – tra linguistica e filosofia del linguaggio
Kantismo e Idealismo, Storicismo e Pragmatismo, Ideal-Language-Philosophy e Ordinary-Language-Philosophy ecc.
Formazione delle teorie linguistiche e modelli linguistici
ruolo della temporalità/temporalizzazione, della spazialità/spazializzazione nei modelli strutturalisti, generativisti, fuzionalisti, cognitivisti ecc.
Categorizzazione storica e terminologica del ‘tempo’, dello ‘spazio’
modelli di periodizzazione a confronto, modelli di variazione – anche in prospettiva critica –, la diacronia come prospettiva di studio linguistico ecc.

Relatori plenari:
Pier Marco Bertinetto (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Paolo D'Achille (Università Roma Tre)
Maria Selig (Università di Ratisbona)
Mario Squartini (Università di Torino)
Tullio Telmon (Università di Torino)

Inoltre, è prevista una tavola rotonda dedicata al tema Testi scritti e parlati: problemi di linguistica testuale tra quantità e qualità alla quale parteciperanno:
Margarita Borreguero Zuloaga (Università Complutense di Madrid)
Emanuela Cresti (Università di Firenze)
Anna-Maria De Cesare (Università di Basilea/Università della Svizzera Italiana)
Angela Ferrari (Università di Basilea)
Rosanna Sornicola (Università di Napoli Federico II)
Miriam Voghera (Università di Salerno)

Agenda

Il programma completo è disponibile qui.

In sintesi


  • Dal 31/08/2022 a 02/09/2022
  • Tubinga
  • Evento esterno
  • Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana
  • Vai al sito

Allegati

Questa settimana