ACCADEMIA DELLA CRUSCA
IX Convegno internazionale dell'ASLI
Associazione per la storia della lingua italiana
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA E STORIA DELL'ITALIA UNITA
L'ITALIANO E LO STATO NAZIONALE
2-4 dicembre 2010
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Villa medicea di Castello
Piazza delle lingue: Lingua e storia
Giovedì 2 dicembre, Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento
Presiede Silvia Morgana (Presidente dell'ASLI)
ore 9.15 Saluti delle Autorità
Matteo Renzi, Sindaco del Comune di Firenze
Cristina Scaletti, Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Toscana
Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze
Giuliano Amato, Presidente del Comitato dei Garanti del 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Maurizio Fallace (Direttore Generale - MIBAC)
Max Bruschi (Consigliere del Ministro - MIUR)
Alberto Tesi (Magnifico Rettore dell'Università di Firenze)
Nicoletta Maraschio (Presidente dell'Accademia della Crusca)
Aureliano Benedetti (Presidente dell'Associazione Amici dell'Accademia della Crusca - ONLUS)
Alessandro Masi (Segretario Generale della Società Dante Alighieri)
Amedeo Quondam (Presidente ADI - Associazione degli Italianisti Italiani)
Angelo R. Pupino (Presidente MOD - Società italiana per lo studio della modernità letteraria)
ore 10.30 Relazioni - Presiede Maurizio Vitale
Tullio De Mauro, "Eppur la si muove": persistenze e innovazioni nelle "langues d'école" dall'unità del Regno alla Repubblica democratica
Lucio Villari, Il linguaggio politico della nazione nascente
ore 11.30 Relazioni - Presiede Giovanni Ruffino
Francesco Sabatini, Quanta strada ha fatto l'italiano dell'uso medio?
Michele Ainis, Politica e legislazione linguistica nell'Italia repubblicana
ore 12.30 Pausa
Giovedì 2 dicembre, Rettorato dell'Università di Firenze (piazza S. Marco 4)
ore 14.30 Relazioni - Presiede Angelo Stella
Claudio Marazzini, L' unità politica e territoriale italiana nella riflessione linguistica
Gabriella Alfieri, Non solo vocabolario: "mezzi" e "provvedimenti" fattibili nella proposta manzoniana
Comunicazioni
Sessione A:
Scuola e educazione linguistica
Presiede Luca Serianni
15.30 Fabrizio Franceschini, I nipotini di padre Cesari. Il purismo e la sua influenza nella scuola dell'Italia unita
15.45 Giuseppe Polimeni, "L'esercizio vivo e pieno del linguaggio di tutti": scuola e impegno civile nella riflessione linguistica di Luigi Morandi
16.00 Francesco Avolio, Italofonia e educazione linguistica fra l'Unità e la Riforma Gentile
16.15 Silvia Demartini, Dal dialetto alla lingua, dalla piccola alla grande patria. Uso didattico del dialetto e coscienza dell'italianità intorno agli anni Venti del Novecento
16.30 Emiliano Picchiorri, Impostazioni teoriche e modelli di lingua nei manualetti per lo studio dell'italiano a partire dal dialetto (1915-1925)
16.45 Discussione
Sessione B.
Educazione linguistica al femminile
Presiede Annalisa Nesi
15.30 Rita Fresu, Quale lingua nella letteratura dell'educazione femminile postunitaria?
15.45 Maria Polita, Lettere di Francesco De Sanctis a Virginia Basco: un esempio di educazione epistolare ai tempi dell'unità d'Italia
16.00 Marina Castiglione, Politiche linguistiche familiari in Sicilia
16.15 Cecilia Robustelli, Lingua, genere e politica linguistica nell'Italia dopo l'Unità
16.30 Discussione
ore 17.00 Pausa
Comunicazioni
Sessione A:
Scuola e educazione linguistica
Presiede Francesco Bruni
17.15 Elisa De Roberto, Lingua nazionale, lingua materna e costruzione identitaria nei sillabari ottocenteschi
17.30 Anna Rinaldin, Verso l'unità linguistica: le Letture italiane di Niccolò Tommaseo
17.45 Carlachiara Perrone - Maria Gabriella De Judicibus, Italia unita quaranta anni dopo: la didattica della lingua italiana e la lingua della didattica nel «Corriere delle maestre»
18.00 Alda Rossebastiano - Elena Papa - Chiara Colli Tibaldi, Manuali di conversazione, buone letture e imitazione per la formazione linguistica nel Piemonte postunitario
18.15 Daniela Cacia, Dal dialetto alla lingua nazionale: Casimiro Danna e l'arte del comporre nel Piemonte postunitario
18.30 Veronica Ujcich, Dal confine dell'Italia l'italiano del confine: 100 temi di licenza elementare di adulti (Trieste 1937-1947)
Sessione C:
Esercito, scuole reggimentali
Presiede Giuseppe Patota
17.15 Massimo Prada - Giuseppe Sergio, "A come Alpino, U come Ufficiale". L'italiano insegnato ai militari italiani
17.30 F rancesca Gatta, La lingua militare alla ribalta dei giornali: il caso dell'aviazione nella Prima Guerra Mondiale
17.45 Andrea Viviani, La patria premia. Le parole del valore
18.00 Marco Biffi, Osservazioni sulla formazione di un lessico militare nazionale
18.15 Discussione
Sessione D:
Politica di promozione dell'italiano all'estero, sostegno all'emigrazione e all'immigrazione
Presiede Jacqueline Brunet
18.30 Sabine Schwarze, La promozione dell'italiano in ambito accademico tedesco: percorsi, strutture e metodi
18.45 Elzbieta Jamrozik, La politica di promozione della lingua italiana in Polonia. Un riflesso di interesse reciproco
19 Discussione
Teatro Goldoni
Firenze, Via Santa Maria 15
21 COMPOSIZIONI DI MUSICA RISORGIMENTALE
Concerto a invito
Introduzione di Luciano Alberti
Ensemble corale del Maggio Fiorentino
Formazione
Carlomoreno Volpini, direttore
Nicolò Ayroldi, basso
Gabriele Spina, baritono
Aurelio Scotto, pianoforte
Paolo Bellocci, coordinamento artistico
Venerdì 3 dicembre, Accademia della Crusca - Villa di Castello
ore 9.30 Interventi di Maurizio Scaparro e Pietro G. Beltrami
ore 10.00 Relazioni - Presiede Nicoletta Maraschio
Michele A. Cortelazzo, I discorsi istituzionali dell'Italia repubblicana
Claudio Giovanardi - Pietro Trifone, A che punto è lo studio dell'italiano fuori d'Italia?
ore 11.00 Pausa
Comunicazioni
Lingua italiana, legge, amministrazione, cittadini
Sessione A:
La lingua della legge
Presiede Rita Librandi
11.15 Nunzio La Fauci, "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro": Costituzione italiana e critica linguistica
11.30 Luigi Spagnolo, Le varianti redazionali della Costituzione repubblicana
11.45 Stefano Ondelli, Evoluzione di un genere testuale: la sentenza penale nell'Italia postunitaria
Regolazione della lingua dei mezzi di comunicazione, censura
12.00 Rocco Luigi Nichil, Si dispone che... Sulla politica linguistica del fascismo attraverso i "Fogli di disposizioni" di Achille Starace
12.15 Mario Piotti, L'italiano del regime: i cinegiornali LUCE
Usi pubblici dell'italiano: avvisi, insegne, toponomastica e onomastica secondo i regolamenti dello Stato
12.30 Francesco Bianco - Till Stellino, Vietato fumare / Rauchen verboten: differenze e affinità linguistiche e stilistiche negli avvisi pubblici in Italia e in Germania
12.45 Stefania Guarneri, Odonimia tra passato e presente: il caso messinese
13.00 Discussione
Sessione B:
La lingua burocratico-ammistrativa
Presiede Ilaria Bonomi
11.15 Matteo Viale, Innovazione e resistenza al cambiamento nel linguaggio amministrativo dall'Unità d'Italia a oggi: analisi di un corpus di documenti di enti locali
11.30 Lucilla Pizzoli, L'italiano della comunicazione pubblica: appunti linguistici sui fogli volanti di secondo Ottocento
11.45 Luisa Amenta, Il linguaggio della politica nella rete
12.00 Enrica Atzori, La comunicazione pubblica del Comune di Milano nei primi decenni postunitari
12.15 Annarita Miglietta, Un burocratese lungo sessant'anni: dal "modulo Vanoni" ai modelli 2010
12.30 Maria Silvia Rati, Infrazioni linguistiche nel Nuovo codice della strada
12.45 Angela Frati, Stefania Iannizzotto, Dalla lingua normativa alla lingua amministrativa: esperienze di semplificazione nella Regione Toscana
13.00 Discussione
13.30 Buffet
14.30 Assemblea ordinaria ASLI (I convocazione)
15.30 Assemblea ordinaria ASLI (II convocazione)
21.00 Cena sociale (riservata ai soci ASLI)
Sabato 4 dicembre, Accademia della Crusca - Villa di Castello
ore 9.30 Relazioni - Presiede Maurizio Dardano
Edgar Radtke, E a cche tte serve poi sto scrive e legge? Il rapporto della questione del dialetto scritto con la questione della lingua al momento dell'Unità d'Italia
Massimo Luca Fanfani, La Crusca nell'Italia unita
ore 10.30 Pausa
Comunicazioni
Sessione A:
Riflessioni sulle dinamiche dell'italiano
Presiede Stefania Stefanelli
11.00 Gunver Skytte, Storia dell'italiano parlato Il tortuoso cammino del parlato nel processo dell'unificazione linguistica
11.15 Paolo D'Achille - Domenico Proietti, Articolazioni e determinazioni nella definizione della lingua nazionale: l'"italiano con aggettivi" dall'Unità a oggi
11.30 Marta Maddalon, Nuove ideologie linguistiche per il terzo millennio (il glocal nelle teorizzazioni su lingua e dialetto)
11.45 Discussione
Sessione B:
Linguaggi tecnici e unificazione
Presiede Anna Antonini
11.00 John Trumper, Le parole proprie
11.15 Ilde Consales - Adriana Pelo, Nuovo dizionario della lingua italiana di Francesco Cerruti fra tradizione e innovazione
11.30 Dell'Anna Maria Vittoria, Un dizionario specialistico postunitario: il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco (1881)
11.45 Discussione
Ore 12.00 Buffet
ore 14.30 Comunicazioni (Sessione unica)
Presiede Teresa Poggi Salani
Verso l'unificazione linguistica: presenza e ruolo del dialetto
14.30 Patrizia Bertini Malgarini - Ugo Vignuzzi, Siché, Batista, astu fait tute le coumissioun ch'it eu date? Le raccolte dialettali di Attilio Zuccagni-Orlandini e di Giovanni Papanti nella prima Italia unita
14.45 Lorenzo Tomasin, Italia e Italiano nel lessico e nella fraseologia dialettali degli anni del Risorgimento
15.00 Marcello Aprile - Debora De Fazio, La lessicografia dialettale italoromanza tra identità locale e proiezione nazionale
15.15 Silvia Calamai, Per una storia della pronuncia degli italiani: opinioni e atteggiamenti intorno alla pronuncia fiorentina
15.30 Discussione
16.00 Conclusioni
ore 16.20 Pausa
ore 16.30 Giovanni Ruffino e Annalisa Nesi, Anteprima del Vocabolario del fiorentino contemporaneo
Comitato scientifico e organizzativo:
Francesco Bruni, Rita Librandi, Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Annalisa Nesi, Giuseppe Patota, Teresa Poggi Salani, Francesco Sabatini, Luca Serianni, Pietro Trifone, Massimo Fanfani, Stefania Stefanelli, Anna Antonini
ALLEGATI
Programma
Pieghevole
LINK
Vedi