Congresso dantesco internazionale "AlmaDante 2019"

Da mercoledì 29 maggio 2019 a sabato 01 giugno 2019

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Dipartimento di Beni culturali

Dipartimento di Filologia classica e umanistica

Comune di Ravenna

Centro dantesco di Ravenna

Biblioteca Classense

 

Congresso dantesco internazionale "AlmaDante 2019"

 

Ravenna, 29 maggio - 1 giugno 2019

Presentazione

Il programma del congresso è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".

Comitato scientifico: Giuseppe Ledda, Angelo Mangini, Sebastiana Nobili, Marco Veglia
Informazioni:
congresso.dantesco2019@unibo.it
crossi@fondazioneflaminia.it
https://eventi.unibo.it/almadante-ravenna-2019

Agenda

Mercoledì 29 maggio
Biblioteca Classense, Sala Dantesca, via Baccarini 3
Sessione plenaria
Ore 14.00 Apertura del Congresso
Presiede Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
Saluti delle autorità:
Rappresentante dell’Amministrazione comunale
Rappresentante del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna
Elena Fabbri, Presidente del Campus di Ravenna
Luigi Canetti, Direttore del Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna, Campus di Ravenna
Lanfranco Gualtieri, Presidente di Fondazione Flaminia
Ivo Laurentini, Direttore del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali
Maurizio Tarantino, Direttore della Biblioteca Classense
Marco Veglia, Università di Bologna, Comitato scientifico del

Congresso Dantesco Internazionale
Tavola rotonda: 15.00-18.00
“Leggere e studiare Dante oggi in Italia e nel mondo”
Presiede Giuseppe Ledda (Università di Bologna, Comitato scientifico del Congresso Dantesco Internazionale)
Intervengono:
Dino Cervigni (University of North Carolina at Chapel Hill)
Sabrina Ferrara (CESR, Université de Tours)
Sonia Gentili (Sapienza Università di Roma, Società Dantesca Italiana)
Maria Maślanka Soro (Uniwersytet Jagielloński w Krakowie / Università Jagellonica di Cracovia)
Federica Pich (University of Leeds, Leeds Centre for Dante Studies)
Ülar Ploom (Università di Tallinn)
Antonio Sorella (Università “G. D’Annunzio” Pescara-Chieti, Casa di Dante in Abruzzo)
Michelangelo Zaccarello (Università di Pisa)
Ore 18.15-19.15
Conferenza di Zygmunt G. Barański (University of Notre Dame), La novità della “Vita nova”
Ore 19.30: Aperitivo a buffet
Ore 21: Concerto di benvenuto
 

Giovedì 30 maggio
Palazzo Corradini, via Mariani 5

Ore 9.00 – 13.30: Sessioni parallele
Ore 13.30 – 15.00: Pranzo
Ore 15.00-18.00: Sessioni parallele
Ore 18.30-19.30: Sessione plenaria
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Sala Ragazzini, Largo Firenze
Conferenza di Olga Sedakova (Università di Mosca): “Ell’e’ quel mare al qual tutto si move”. Il tema del mare e la teodia di Dante nel “Paradiso”

 

Argomenti delle sessioni parallele
1.1 Le carte di Dante: il poeta cartografo e cosmografo; 1.2 Percorsi lirici; 1.3 Scienze celesti e poesia; 1.4 Cultura scritturale e cultura religiosa in Dante; 1.5 Dante nel Cinquecento; 2.1 Dante negli immaginari interdisciplinari e d’oltre Atlantico; 2.2 Aspetti della fortuna di Dante fra Cinque e Ottocento; 2.3 Analisi e letture infernali; 2.4 Questioni di gnoseologia legate alla “Commedia” dantesca; 2.5 Figure femminili della “Commedia” nel moderno e contemporaneo; 2.6 Temi dottrinali, politici ed economici; 3.1 Dante fra Mesopotamia, Persia e Caucaso; 3.2 Dante nel teatro e nei linguaggi artistici; 3.3 Poesia e riflessione metaletteraria nella “Commedia”; 3.4 “Quella fervida e passionata, questa temperata e virile”. La formazione intellettuale di Dante tra le fonti della “Vita nova” e l’approdo al “Convivio”; 3.5 “Sì ruminando e sì mirando”. Momenti e suggestioni del dantismo ottocentesco; 3.6 Poesia, politica e morale fra “Convivio” e “Commedia”; 4.1 Dante tra antichi e moderni/1: i classici; 4.2 Dante e la cultura letteraria medievale: tracce, dialoghi, confronti; 4.3 Gesti, liturgie e simbolismi nel “Purgatorio”; 4.4 Temi e letture infernali; 4.5 Riscritture e presenze dantesche nella letteratura fra
Tre e Quattrocento; 5.1 Dante tra antichi e moderni/2: i moderni; 5.2 Presenze bibliche nella “Commedia”; 5.3 Poesia, politica e profezia; 5.4 Le poetiche dell’esilio; 5.5 Traduzioni dantesche.

 

venerdì 31 maggio
Palazzo Corradini, via Mariani 5
Ore 9.00 13.30: Sessioni parallele
Ore 13.30 – 14.30: Pranzo
Ore 14.30-16.00: Sessione plenaria
Aula Tumidei, Palazzo Corradini, via Mariani 5
Tavola rotonda “Dante verso il centenario: i progetti, le società, i centri di ricerca”
Presiede Marco Veglia (Università di Bologna, Comitato scientifico del Congresso Dantesco Internazionale)
Intervengono:
Rino Caputo (Università di Roma “Tor Vergata”)
Marcello Ciccuto (Università di Pisa, Società Dantesca Italiana)
Andrea Mazzucchi (Università di Napoli “Federico II”, Centro Pio Rajna, Casa di Dante in Roma)
Niccolò Mineo (Università di Catania)
Natascia Tonelli (Università di Siena)
Ore 16.00-19.00: Sessioni parallele

 

Argomenti delle sessioni parallele
6.1 Rereading Dante’s “Vita Nuova” – Poetics and Rhetoric; 6.2 Filologia dantesca fra testo, commento e immagini / 1; 6.3 Dante nel Novecento: letture e riscritture / 1; 6.4 Aspetti del sapere scientifico in Dante nella ricezione dantesca; 6.5 Modelli classici e medievali; 7.1 Rereading Dante’s “Vita Nuova” – Modes of Interpretation’; 7.2 Sulla ricezione trecentesca della “Commedia”; 7.3 Dante nel Novecento: letture e riscritture / 2; 7.4 Ricezione artistica e figurativa della “Commedia”; 7.5 Lingua e lessico danteschi: spunti, ricerche e prospettive; 7.6 Aspetti della ricezione della “Commedia” fra Quattro e Cinquecento; 8.1 Tavola rotonda: Re-reading Dante’s “Vita nova”: Findings and Next Steps; 8.2 Mostri e animali danteschi; 8.3 Dante nel Novecento: letture e riscritture / 3; 8.4 “Riveder le stelle”? Per una messa a punto dello stemma della “Commedia” (i piani alti, l’archetipo); 8.5 Presenze dantesche nella poesia del Quattrocento; 8.6 Letture e percorsi per la “Commedia” 1; 9.1 Percorsi musicali; 9.2 L’eredità, la ricezione e la fortuna di Dante; 9.3 Dante nel Novecento: letture e riscritture / 4; 9.4 Dante 2021: Holy and Unholy Violence, Silence, Names, Words; 9.5 Dante e la tradizione lirica / 1; 9.6 Percorsi e letture nella “Commedia” 2; 10.1 Questioni di economia politica dantesca; 10.2 Poesia e teologia nella “Commedia”; 10.3 Letture e percorsi tematici nella “Commedia”; 10.4 Dante tra cultura religiosa e cultura politica; 10.5 Dante e la tradizione lirica / 2.