Università di Bologna
Dipartimento di Beni culturali
Dipartimento di Filologia classica e italianistica
Fondazione Flaminia per l'Università in Romagna
Comune di Ravenna
Centro Dantesco
Ravenna Festival
Ravenna, 24-27 maggio 2017
Comitato scientifico: Giuseppe Ledda, Angelo Mangini, Sebastiana Nobili, Marco Veglia
Segreteria organizzativa: Sara Circassia, Carla Rossi
Informazioni: https://eventi.unibo.it/alma-dante-2017, congresso.dantesco2017@unibo.it
Il programma del convegno è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".
Giovedì 25 e venerdì 26 maggio dalle 17.30 alle 19.30 presso la Sala Manica Lunga della Biblioteca Classense (Via Baccarini, 3/a) sarà possibile visitare la mostra L’Inferno degli Italiani. L’immaginario dantesco nelle edizioni moderne della Classense. Ingresso libero.
Programma:
Mercoledì 24 maggio, ore 15-18
Biblioteca Classense, Sala Muratori, via Baccarini 3
Sessione plenaria:
Apertura del Congresso: Marco Veglia (Università di Bologna)
Saluto delle Autorità
Prorettore per la ricerca Antonino Rotolo
Assessora alla Cultura del Comune di Ravenna Elsa Signorino
Direttore del Dipartimento di Beni Culturali Luigi Tomassini
Direttore del Centro Dantesco di Ravenna Egidio Monzani
Direttore della Istituzione Biblioteca Classense Maurizio Tarantino
Tavola rotonda: Leggere Dante oggi
Coordina Alfredo Cottignoli (Università di Bologna)
Introduce Emilio Pasquini (Università di Bologna)
Intervengono Rossend Arqués (Universitat Autònoma de Barcelona), Theodore Cachey (University of Notre Dame), Lino Pertile (Harvard University), Natascia Tonelli (Università di Siena), Robert Wilson (University of St Andrews)
Ore 18
Buffet di benvenuto per gli iscritti al Congresso
Ore 20
Partecipazione alla prova generale di Inferno, ideazione artistica e regia di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, spettacolo prodotto da Ravenna Festival. Prenotazione obbligatoria a calderoni@ravennafestival.org
Giovedì 25 maggio
Palazzo Corradini, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna, Campus di Ravenna, via Mariani 5
Ore 9–13.30 Sessioni parallele
Ore 13.30–14.30 Pranzo
Ore 14.30–17.30 Sessioni parallele
Ore 18–19 Sessione plenaria:
Aula Tumidei
Conferenza di Ronald L. Martinez (Brown University)
Dante “buon sartore”: retorica e metapoetica alla fine del “Paradiso”
Argomenti delle sessioni parallele:
Dante Redux: Reading, Receiving, Rewriting and Remediating the “Commedia”; Tra linguistica e filologia dantesca; Ricezione trecentesca fra esegesi e riscrittura; Retorica e teologia del corpo; Dialoghi filosofici; Strutture retoriche e percorsi tematici nella “Commedia”; Dante nel Rinascimento: aspetti della ricezione cinquecentesca; Dante e gli scrittori del Novecento; “Sì come vedere si può che scrive Tulio in quello De amicitia…”: Cicerone, Brunetto e la formazione intellettuale di Dante nella Firenze del Duecento; Dante fra Sei e Ottocento; Dante e la cultura medievale: aspetti e problemi; Letture infernali fra poesia, scienza e filosofia; Più splendon le carte. Esporre Dante oggi; Percorsi e dialoghi lirici; Riscrittura dantesche dei miti classici; Percorsi della critica dantesca fra Otto e Novecento; Dante nel secondo Cinquecento: Esegesi e riscrittura; Rivisitando gli “auctores” danteschi: proposte e prospettive; Poesia e teologia biblica del “Paradiso”; Esegesi e fortuna dantesca in area friulana e giuliana (dal secolo XIV a oggi); Modelli Danteschi; Leggere la “Commedia” nel pieno Cinquecento.
Venerdì 26 maggio
Palazzo Corradini, Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna, Campus di Ravenna, via Mariani 5
Ore 9–13.30 Sessioni parallele
Ore 13.30–14.30 Pranzo
Ore 14.30–17.30 Sessioni parallele
Ore 18–19 Sessione plenaria:
Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Sala Ragazzini, Largo Firenze
Conferenza di Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa)
Per una storia della tradizione figurata della “Commedia”
Argomenti delle sessioni parallele:
Nuove prospettive ermeneutiche sulle strategie di comunicazione in Dante: l’esempio francese – Parte Seconda; Tradizione e interpretazione delle “Rime” dantesche; Percorsi biblici e teologici; Dante fra cinema, teatro e arti figurative; Dante e le corti tardomedievali. Nuove prospettive sulla “Commedia” e sulla sua ricezione trecentesca; Due maestri nelle “scuole dei religiosi”: le “quaestiones” di Remigio de’ Girolami e Pietro delle Travi; La cultura di Dante, tra filosofia e poesia; La tradizione manoscritta della “Commedia”: fra codici, copisti e scritture; Dante in Foscolo e in Manzoni: sondaggi; Dante lettore, Dante e i suoi lettori; Dante e la cultura del Novecento; Dante fra cultura antica, biblica e medievale; Dante e la retorica; Le canzoni distese: canzoni, canzoniere o cantica?; Percorsi danteschi nell’Ottocento; Dante e la cultura russa; Iconografie dantesche
Sabato 27 maggio
Palazzo Rasponi dalle Teste, Piazza Kennedy 12
Ore 9–11 Sessione plenaria:
Tavola rotonda: Nuove prospettive per gli studi danteschi nel mondo
Coordina Angelo Mangini (Università di Bologna)
Intervengono Albert Russell Ascoli (University of California, Berkeley, Dante Society of America), Catherine Keen (University College, London), János Keleman (Università Eötvös Loránd, Budapest - Società Dantesca Ungherese), Maria Maślanka-Soro (Uniwersytet Jagielloński w Krakowie - Northern European Dante Network), Christine Ott (Goethe Universität, Frankfurt am Main - Deutsche Dante-Gesellschaft), Bruno Pinchard (Université Jean Moulin Lyon 3, Société Dantesque de France), Raffaele Pinto (Universitat de Barcelona), Juan Varela Portas de Orduña (Universidad Complutense de Madrid, Asociación Complutense de Dantología)
Ore 11.30–13 Sessione plenaria:
Tavola rotonda: Le città e le istituzioni verso il centenario: idee, proposte e progetti per le celebrazioni dantesche
Coordina Giuseppe Ledda (Università di Bologna)
Intervengono il Sindaco di Ravenna Michele de Pascale, il Sindaco di Firenze Dario Nardella
Intervengono Marcello Ciccuto (Università di Pisa, Società Dantesca Italiana), Enrico Malato (Casa di Dante in Roma), Alessandro Masi (Società Dante Alighieri)
Conclude Sebastiana Nobili (Università di Bologna)
Ore 13 Pranzo per gli iscritti al Congresso
ALLEGATI
Locandina
Programma generale
Programma sessioni parallele