Convegno Il Corpus testuale informatizzato dell'Italia Mediana: problemi, testi, contesti

Da lunedì 26 maggio 2025 a martedì 27 maggio 2025

Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Università degli Studi di Perugia

Convegno

Il Corpus testuale informatizzato dell'Italia Mediana: problemi, testi, contesti

26-27 maggio 2025
Aula 1, Polo Didattico Auditorum Rettorato
via dei Vestini 31, Chieti

Agenda

Programma

Lunedì 26 maggio 2025
Aula 1 Polo Didattico

14:00: Saluti istituzionali

Silvia Capotosto (Roma Tor Vergata)
Emiliano Picchiorri (Chieti-Pescara)
Giulio Vaccaro (Perugia)
Il progetto CorTIM: lavori in corso

Pietro Trifone (Roma Tor Vergata)
La romanizzazione dell'italiano

Giulio Vaccaro (Perugia)
Romanesco antico e romanesco anticato:la "Historia delle famiglie del rione della Regola"

Martina Ludovisi (Perugia)
Parole di famiglia: le carte quattrocentesche dell'Archivio Boccapaduli (Roma)

Discussione

16:00: pausa caffè

16:30:
Fabio Aprea (CNR-OVI)
Il volgare nelle Marche mediane e perimediane medievali: situazione editoriale e prospettive

Annachiara Monaco (Perugia)
Aspetti sintattico-testuali delle Costituzioni del monastero benedettino femminile di Santa Croce a L'Aquila (sec. XIV)

Sabrina Tasso (Unidav)
Il volgare aquilano nella Leggenna de Santo Tomascio (sec. XV)

Jacopo D'Alleva (Roma Sapienza)
Marco Di Giacomo (Roma Tor Vergata)
Documenti aquilani privi di tradizione manoscritta: problemi testuali e osservazioni linguistiche

Discussione

Martedì 27 maggio 2025
Auditorium Rettorato

9:15:
Paolo Squillacioti (CNR-OVI)
Il Quattrocento centro-meridionale nel futuro del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini

Vincenzo Faraoni (Roma Sapienza)
Paolo Sinceri (Roma Sapienza)
Note linguistiche a un corpus tre-quattrocentesco di testi inediti di area reatina

Francesco Ciconte (Chieti-Pescara)
La sintassi a verbo secondo negli antichi volgari mediani

Discussione

10:30: pausa caffè

11:00:
Francesco Montuori (Napoli Federico II)
L'area mediana vista da Sud, nel Quattrocento

Silvia Capotosto (Roma Tor Vergata)
Tra Stato e Regno. Il volgare a sud di Roma tra Quattrocento e Cinquecento

Emiliano Picchiorri (Chieti-Pescara)
Schede lessicali per gli Apologhi verseggiati reatini

Nicoletta Della Penna (Chieti-Pescara)
Il Lazio centrale: problemi e testi

Discussione

13:00: buffet

14:30:
Alice Di Cocco (Chieti-Pescara)
Cronache storiche e vicende familiari negli Annali quattro-cinquecenteschi di ser Francesco Mugnoni da Trevi: osservazioni linguistiche

Emanuela Monini (Roma Sapienza)
Il lessico delle acque a Perugia tra Tre e Quattrocento: le inedite Gabelle delle acque del lago

Elisa Endemini (Perugia)
Tratti umbri fuori dall'Umbria: la tradizione laudistica e i suoi caratteri linguistici

Enrico Zimei (Chieti-Pescara)
Lo studio dei graffiti come documenti linguistici: testi mediani dal corpus Graff-IT (secc. VII-XVD)

Discussione

In sintesi


  • Dal 26/05/2025 a 27/05/2025
  • 14.00
  • Chieti
  • Evento esterno
  • Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

Allegati

Questa settimana