Organizzazione:
Anna Maria De Cesare (Technische Universität Dresden)
Angela Ferrari (Universität Basel)
con la collaborazione di Letizia Lala (Université de Lausanne, Universität Basel) e Filippo Pecorari (Universität Basel)
28 marzo:
Coordina: Letizia Lala
9.00: Anna Maria De Cesare, Angela Ferrari, Introduzione
9.15: Iørn Korzen (Copenhagen Business School), Complessità e densità testuale in italiano e in danese. Dati empirici basati su diverse tipologie testuali
9.50: Francesca Biagini, Marco Mazzoleni (Università di Bologna), Sull'ordine sequenziale di protasi e apodosi in italiano e in russo nel corpus parallelo del NKRJa
10.25: Pausa
10.40: Claudio di Meola (Università di Roma "La Sapienza), La dimensione semantico-testuale dei tempi della futurità in italiano e tedesco: l'organizzazione del discorso scritto
11.15: Caterina Mauri (Università di Bologna), Esaustività e non esaustività esplicita nel discorso: uno sguardo interlinguistico, tra funzioni testuali e percorsi diacronici
11.50: Corinne Rossari, Claudia Ricci (Université de Neuchätel), L'apporto dell'analisi quantitativa nello studio di alcune forme linguistiche dell'argomentazione: similitudini e differenze tra tipologie di testo informativo in prospettiva contrastiva francese-italiano
12.25: Pranzo
Coordina: Filippo Pecorari
14.30: Anna-Maria De Cesare, Elina Eliasson, Tom Weidensdorfer (Technische Universität Dresden), Gerarchie testuali della scrittura generata automaticamente in ambito finanziario. Italiano francese a confronto
15.05: Jean-Luc Egger (Cancelleria federale svizzera), L'onomastica dei testi normativi nel trilinguismo ufficiale: un battesimo scivoloso
15.40: Daria Evangelista, Giovanni Piantanida, Giulia Tonani (Universität Basel), L'avverbio segnatamente nei testi normativi svizzeri: usi, funzioni ed equivalenti testuali nelle tre lingue ufficiali della Confederazione
16.15: Pausa
16.30: Annarita Felici (Université de Genève), L'ordine delle parole nei testi legislativi svizzeri ed europei in prospettiva interlinguistica
17.05: Laura Mori (Università degli Studi Internazionali di Roma), Principi di testualità tra italiano legislativo europeo e nazionale: fenomeni contestuali, esiti di contatto e tracce di variabilità intralinguistica
18.30: Gita a Basilea
20.00: Cena sociale
29 marzo
Coordina: Anna Maria De Cesare
9.15: Angela Ferrari, Filippo Pecorari, Annalisa Carlevaro (Universität Basel), Testualità a confronto. Italiano, francese e tedesco nei testi istituzionali svizzeri di carattere informativo
9.50: Daniela Puato (Università di Roma "La Sapienza"), Generi testuali della comunicazione esperto-profano tra template europeo e specificità nazionali. Italiano e tedesco a confronto
10.25: Pausa
10.40: Jacqueline Visconti (Università di Genova), Aspetti della testualità in atti giudiziari italiani e inglesi
11.15: Marcella Costa, Benedetta Rosi (Università di Torino), Tradurre la variazione socio-geografica nel testo narrativo: strategie linguistiche e effetti testuali (tedesco-italiano)
11.50: Letizia Lala, Terry Marengo (Université de Lausanne/ Universität Basel), Dal francese all'italiano: un'analisi sulla resa della componente testuale nella traduzione dei prix Goncourt 2020 e 2019
12.25: Pranzo
Coordina: Angela Ferrari
14.30: Edoardo Lombardi Vallauri, Claudia Coppola (Università Roma Tre), Gradi di nominalizzazione e presupposizioni manipolatorie: differenze fra il tedesco e altre lingue
15.05: Margarita Borreguero Zuloaga (Universidad Complutense de Madrid), Dimensione testuale dell'insulto sui social network: uno studio contrastivo italiano-spagnolo
15.40: Doriana Cimmino, Federica Cominetti (Università di Salerno/Università Roma Tre), La dialogicità di davvero nell'e-taliano di Twitter. Un confronto con l'inglese
16.15: Pausa
16.30: Daniela Pirazzini (Universität Bonn), Il tipo di testo pragma-dialettico nella testualitet digitale. Un'analisi contrastiva italiano-tedesco
17.05: Gianluca Pontrandolfo (Università di Trieste), La polifonia nei blog divulgativi spagnoli e italiani
17.40: Sabine Schwarze (Universität Augsburg), La testualità della polemica contemporanea intorno alla lingua: un'analisi contrastiva italo-francese