Università per Stranieri di Siena
Siena, 3-4 novembre 2021
Maggiori informazioni sul convegno sono disponibili sul sito dell'UniStraSi.
Mercoledì 3 novembre – Aula Magna
8.30 – 9.00 Registrazione
9.00 – 9.15 Saluti istituzionali
Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena
Beatrice Garzelli, Vice Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici
L’AFRICA NELLA COSCIENZA DEGLI ITALIANI: VECCHI E NUOVI RAZZISMI
9.15 – 10.00 Cristina Ali Farah (intervento a distanza), Scrivere con il latte: la lingua materna nella diaspora
10.00 – 10.45 Kossi Komla-Ebri, Afrofobia: vecchi e nuovi razzismi
10.45 – 11.15 Orlando Paris (Università per Stranieri di Siena), Immagini imperfette. Scienza, razza e fotografia nel colonialismo italiano in Africa
11.15 – 11.30 PAUSA
L’ITALIANO E LE ALTRE LINGUE DEGLI ITALIANI IN AFRICA
11.30 – 12.15 Giorgio Banti (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Ancora sulle varietà d'italiano nei paesi occupati dall'Italia in Africa
12.15 – 12.45 Luisa Revelli (Università della Valle d’Aosta), Italiani asmarini, allo specchio del Mediterraneo
12.45 – 13.15 Paolo Miccoli (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”), Un’analisi linguistica degli esonimi coloniali italiani nelle ex-colonie in Africa
13.15 – 14.15 PAUSA
L’ITALIANO E LE ALTRE LINGUE DEGLI AFRICANI IN AFRICA
14.15 – 14.45 Raymond Siebetcheu (Università per Stranieri di Siena), La percezione della lingua italiana in Africa. Un’indagine nei principali enti di diffusione dell’italiano
14.45 – 15.15 Francesco Goglia (University of Exeter) (intervento a distanza), Italian and Italian education in Asmara as capital to access the outside global culture and migrate
15.15 – 15.45 Gilles Kuitche (Université de Maroua) (intervento a distanza), Italiano e lingue camerunensi: alcune considerazioni sociolinguistiche e glottodidattiche sulla dialettizzazione dell’italiano in Camerun
15.45 – 16.15 Annalisa Brichese, Vicky Mazoua (Università Ca’ Foscari di Venezia, Université de Maroua) (intervento a distanza), La comunicazione interculturale tra italiani e camerunensi
16.15 – 16.30 PAUSA
L’ITALIANO E LE ALTRE LINGUE DEGLI ITALIANI IN AFRICA
16.30 – 17.00 Maria Marchetti-Mercer, Anita Virga (University of the Witwatersrand – Johannesburg) (intervento a distanza), Language and identity in second and third generation Italians living in South Africa
17.00 – 17.30 Monica Biasiolo (Universität Augsburg) (intervento a distanza), Processi di translitterazione – Marinetti e la lingua araba
17.30 – 18.00 Wafaa El Beih (Università di Helwan) (intervento a distanza), Le commedie italiane in Egitto nel XIX secolo
Giovedì 4 novembre – Aula 2
L’ITALIANO E LE ALTRE LINGUE DEGLI AFRICANI IN ITALIA
09.00 – 09.45 Barbara Turchetta (Università degli Studi di Bergamo), Le lingue invisibili dei nuovi italiani
09.45 – 10.15 Marta Maffia, Aline Pons (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Università degli Studi di Torino), Lingue di culto e immigrazione: il twi nelle chiese valdesi e metodiste in Italia
10.15 – 10.45 Jacopo Ferrari (Università degli Studi di Milano), Trent’anni dopo. Nuove autobiografie di immigrati africani in Italia
10.45 – 11.00 PAUSA
11.00 – 11.30 Roberto Vetrugno (Università per Stranieri di Perugia), Italiano L2 di studenti africani nell’Archivio Storico dell’Università per Stranieri di Perugia
11.30 – 12.00 Rachele Fortunato (Università per Stranieri di Siena), Le donne nigeriane vittime di tratta: dall’apprendimento della lingua italiana alla scoperta dell’io
12.00 – 12.30 Gianluca Baldo (Università degli Studi di Udine) (intervento a distanza), Repertori di minori con retroterra migratorio in Friuli-Venezia Giulia
12.30 – 13.00 Roberta Scelta (Università per Stranieri di Siena) (intervento a distanza), Dinamiche di language shift & maintenance in contesto migratorio. La comunità ghanese a Palermo come case study
13.00 – 14.00 PAUSA
L’ITALIANO E LE ALTRE LINGUE DEGLI AFRICANI IN AFRICA
14.00 – 14.30 Giorgia Bassani, Giulia Covarino (Università degli Studi di Parma, University of Birmingham) (intervento a distanza), Formazione dei docenti di italiano: un progetto digitale Italo-tunisino
14.30 – 15.00 Zoubeida Ouchtati (Université d’Alger 2) (intervento a distanza), L’Istituto Italiano di Cultura di Algeri come mezzo di avvicinamento culturale fra l’Algeria e l’Italia nell’ultimo decennio (2010-2020)
15.00 – 15.30 Mahachi Mounira (Université Badji Mokhtar de Annaba) (intervento a distanza), L’italiano in Algeria: una voce nel contesto arabo-francofono
15.30 – 15.45 PAUSA
L’ITALIANO IN CONTATTO CON LE LINGUE AFRICANE
15.45 – 16.15 Sandro Caruana (L-Università ta’ Malta) (intervento a distanza), I suffissi nominali italiani in maltese: un esempio di produttività nel contatto tra romanzo e semitico
16.15 - 16.45 Colbert Akieudji (Università de Dschang) (intervento a distanza), Effetti linguistici dell’odeporica italiana novecentesca centrata sull’Africa
16.45 – 17.15 Amarnia Naziha (Université de Badji Mokhtar de Annaba) (intervento a distanza), Italianiser l’arabe et arabiser l’italien dans les écrits de Amara Lakhous à travers Scontro di civiltà
17.15 – 17.45 Soumaya Bourougaaoui (Université de Kairouan) (intervento a distanza), Chris Obehi, artista nigeriano che canta la Sua Africa in Sicilia e supera i confini linguistici e culturali
SESSIONE POSTER A DISTANZA GIOVEDI 4 NOVEMBRE 2021
18.00-18.30
Ibraam Abdelsayed, Francesca Marcucci (Università per Stranieri di Siena), Dal codeswitching al prestito: l’italiano e le altre lingue nell’arabo-egiziano
Link Meet: https://meet.google.com/csy-wpmc-bsq
Aisha Nasimi, Adriano Gelo (Università per Stranieri di Siena), Arabismi siciliani tra passato e presente: la percezione dei parlanti della Sicilia odierna rispetto all’influenza linguistica araba
Link Meet: meet.google.com/iuc-ytto-yob
Touati Saida (Université de Badji), Sguardo sulla letteratura italofona. Amara Lakhous: cultura migratoria e alterità
Link Meet: meet.google.com/euu-fhuo-tjc
18.30-19.00
Pierre Ngueffo (Université Paul-Valéry Montpellier 3), Esclusione della dimensione gestuale nei libri di italiano utilizzati nelle scuole in Camerun
Link Meet: https://meet.google.com/pht-nfei-cfb
Caterina Amodei (CPIA di Pisa), La biografia linguistica come strumento d’indagine e il suo utilizzo nella pratica didattica
Link Meet: https://meet.google.com/voz-stpz-wdo
Edgar Mbiadjeu (Università Ca’ Foscari di Venezia), Analisi degli errori nelle produzioni scritte di apprendenti fufuldefoni di italiano lingua straniera in Camerun
Link Meet: https://meet.google.com/hyh-nyrz-qwy
Hind El Mohri (Université d’Alger 2), La crisi della formazione di Traduzione in ambito giuridico in Algeria: il caso dell’italiano
Link Meet: https://meet.google.com/shj-cpet-sdf