Convegno La Filologia romanza e Dante (tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni)

Da mercoledì 22 settembre 2021 a sabato 25 settembre 2021

Società Italiana di Filologia Romanza

Convegno

La Filologia romanza e Dante
(tradizioni, esegesi, contesti, ricezioni)

Napoli, 22-25 settembre 2021
Università di Napoli "L'Orientale" - Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati
Università di Napoli "Federico II" - Dipartimento di Studi umanistici

Presentazione

Comitato scientifico: Maria Careri, Gaetano Lalomia, Maria Sofia Lannutti, Salvatore Luongo, Antonella Negri, Giuseppe Noto, Maria Teresa Rachetta, Roberto Tagliani, Riccardo Viel
Comitato organizzatore: Marcello Barbato, Salvatore Luongo, Laura Minervini
Segreteria: Rosa Bove, Bernardino Pitocchelli, Eleonora Pochettino
Contatti: sluongo@unior.it; rbove@unior.it

Agenda

Mercoledì 22 settembre 2021
Università di Napoli “L’Orientale”
Palazzo del Mediterraneo (Via Nuova Marina, 59) – Aula 1.1

9.00: Accoglienza dei partecipanti 
10.00: Apertura del convegno e saluti istituzionali
10.30: Introduzione

Prima sessione
Presiede Costanzo Di Girolamo
11.00: Maria Luisa Meneghetti (Università di Milano – Accademia Nazionale dei Lincei), Ekphrasis e oltre: il caso dantesco
11.30: Giovanni Borriero (Università di Padova), L’imagine torta: prime indagini sulla pena degli indovini (Inf. XX)
12.00: Maria Sofia Lannutti (Università di Firenze), Amori tardivi. Poesia d’amore come poesia politica in Dante e dopo Dante
12.30: Paolo Divizia (Masarykova Univerzita, Brno), Per il testo di Vita nuova XXV, 3-7
13:00 Discussione
13:30 Pausa

Seconda sessione
Presiede Furio Brugnolo
14.30: Lino Leonardi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Filologia dantesca e filologia romanza: l'ingombro dell'autore
15.00: Silvia Conte (Università di Roma “La Sapienza”), Tracce del DNA di Didone in Dante e attraverso Dante
15.30: Cesare Mascitelli (Université de Namur), La «valletta dei principi» fra cultura poetica e retroterra ideologico (Pg VII, 85-136)
16.00: Discussione
16.30: Pausa

Terza sessione
Presiede Maria Sofia Lannutti
17.00: Andrea Fassò (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Curialitas
17.30: Francesca Gambino (Università di Padova), Un’ipotesi alternativa per l’esegesi dell’aggettivo dantesco cagnazzo
18.00: Ferdinando Raffaele (Università “Kore”, Enna), Vendetta, sacrificio, purificazione della memoria in alcuni episodi della Commedia
18.30: Discussione

Giovedì 23 settembre 2021
Università di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Studi Umanistici (Via Porta di Massa, 1) – Aula Piovani

Quarta sessione
Presiede Luciano Formisano
8.30: Francesco Di Giandomenico (Università dell’Aquila), Una lettura della Comedìa come “nuovo ludo mancato”: per una ridefinizione del comico a partire da Inferno XXI-XXII
9.00: Susanna Barsotti (Scuola Normale Superiore, Pisa), Il riso dell’amata e il riso di Dio: una traccia trobadorica
9.30: Davide Pettinari (Università di Siena-Université de Lausanne), «Io amo coloro che amano me». Un riscontro biblico per l’esegesi di If V 100-7
10.00: Giorgia Laricchia (Università di Napoli “Federico II”), La descrizione allegorica di Amore nella lirica romanza medievale
10.30: Discussione
11.00: Pausa

Quinta sessione
Presiede Laura Minervini
11.30: Luciano Formisano (Accademia Nazionale dei Lincei), Cosa penso del Fiore
12.00: Ilaria Ottria (Scuola Normale Superiore, Pisa), Dalla Terra al Cielo. La deificatio di Glauco nell’ Ovide moralisé e nella Commedia dantesca
12.30: Filippo Pilati (Università di Milano), Sogni e visioni oltremondane dalle fonti mediolatine allastoriografia in volgare: il caso delle Grandes Chroniques de France
13.00: Discussione
13.30: Pausa

Assemblee
14.00: Assemblea Annuale SIFR Sezione Scuola (aula Piovani) / Assemblea Soci SIFR non strutturati (aula DSU 1) 
15.00: Assemblea Annuale SIFR / rinnovo del Direttivo SIFR per il triennio 2021-2024 (aula Piovani) *

20.30: Cena sociale presso il ristorante “Antonio & Antonio”, Via Partenope, 26

Venerdì 24 settembre 2021
Università di Napoli “L’Orientale”
Palazzo del Mediterraneo (Via Nuova Marina, 59) – Aula 1.1

Sesta sessione
Presiede Lino Leonardi
8.30: Andrea Macciò (Università di Cagliari), La tradizione visionaria in Francia ai tempi di Dante: il caso di Pierre de l’Hôpital
9.00: Sonia Maura Barillari (Università di Genova), Le annotazioni inedite di Carducci al Purgatorio di Dante
9.30: Attilio Cicchella (Università di Torino), Le chiose dantesche di Niccolò Tommaseo all’Epistolario di Caterina da Siena
10.00: Gaetano Lalomia (Università di Catania), I Trionfi di Petrarca, Francesca e una miniatura
10.30: Discussione
11.00: Pausa

Settima sessione
Presiede Riccardo Viel
11.30: Antonella Negri (Università di Urbino “Carlo Bo”), Echi di epica romanza in una glossa di Jacopo della Lana (Inf. XX, 115-117)
12.00: Chiara Concina (Università di Verona), Il ‘Landino catalano’ del ms. 20 della Biblioteca Universitaria di Barcellona
12.30: Paolo Maninchedda (Università di Cagliari), Gramsci lettore di Dante. E viceversa?
13.00: Discussione
13.30: Pausa

Ottava sessione: Presentazione dei progetti in corso
Presiede Salvatore Luongo
14.30: Giuseppina Brunetti, Luca Di Sabatino, Niccolò Gensini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Dante romanzo. Verso un Dizionario di testi, temi e forme romanze nell’opera di Dante
14.50: Paolo Canettieri (Università di Roma “La Sapienza”), Presentazione del progetto PRIN: “Prosopographical Atlas of Romance Literature”
Silvia De Santis, Luca Gatti (Università di Roma “La Sapienza”), Presentazione del progetto “Per un repertorio onomastico dei romans d’antiquité”
Massimiliano Gaggero, Davide Battagliola, Filippo Pilati (Università di Milano), Un corpus testuale per il progetto PARLi: le descrizioni dei luoghi della Terra Santa e di Gerusalemme
15.30: Arianna Punzi, Margherita Bisceglia, Lorenzo Mainini (Università di Roma “La Sapienza”), Progetto di digitalizzazione dell’Archivio Monaci
15.50: Maria Sofia Lannutti, Vittoria Brancato, Davide Checchi, Elena Stefanelli (Università di Firenze), Il database del progetto ERC Advanced Grant “European Ars Nova. Multilingual Poetry and Polyphonic Song in the Late Middle Ages”
16.10: Pausa
16.30: Giuseppe Noto (Università di Torino), Hypermedia Dante Network (HDN): progetto PRIN 2020-2023
16.50: Gianluca Olcese (Uniwersytet Wrocławski), Da «Le genti del bel paese là dove 'l sì suona», a PASTILLE «Arti e tradizioni europee nell'apprendimento della lingua italiana» (un progetto internazionale)
17.10: Gaetano Lalomia (Università di Catania), Presentazione del progetto “Medioevo romanzo e orientale. Manifestazioni, forme e lessico dell’eros dal Medioevo al Moderno”
17:30: Cristina Dusio, Marco Robecchi (Libera Università di Bolzano), Presentazione del progetto “Variazione linguistica nel Medioevo come sistema. Una nuova base per la descrizione scriptologica dell'area linguistica gallo-romana”
17.50: Daniela Santonocito (Università di Catania), ArDiTeHis: un archivio digitale di testi ispanici
18.10: Discussione

Sabato 25 settembre 2021
Università di Napoli “L’Orientale”
Palazzo Du Mesnil (Via Chiatamone, 61-62) – Sala delle Conferenze

Nona sessione
Presiede Marcello Barbato
8.30: Matteo Luti (OVI-CNR), Visioni dell’aldilà nella Toscana di Dante. Testi e manoscritti
9.00: Matteo Cambi (Università di Pisa), La cultura volgare a Lucca nell’età di Dante
9.30: Thomas Persico (Università di Bergamo), La fortuna di Dante nel trattato in endecasillabi di Girolamo Muzio (Dell’arte poetica, 1551)
10.00: Discussione
10.30: Pausa

Decima sessione
Presiede Maria Luisa Meneghetti
11.00: Salvatore Luongo (Università di Napoli “L’Orientale”), Declinazioni mariane predantesche: Gonzalo de Berceo
11.30: Martina Di Febo (Università di Macerata), Dante nel regno della Sibilla: punizioni ofidiche e contrappasso (Andrea da Barberino, Guerrin Meschino)
12.00: Giuseppe Noto (Università di Torino), Francesca da Rimini e le riduzioni disneyane della Commedia dantesca
12.30: Roberto Antonelli (Accademia Nazionale dei Lincei), Il testo della Commedia dal punto di vista del lettore
13.00: Discussione
13.30: Chiusura del convegno