Convegno Le «Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua»: 1525-2025

Da mercoledì 26 febbraio 2025 a giovedì 27 febbraio 2025

Accademia della Crusca

Convegno

L«Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua»: 1525-2025 

26-27 febbraio 2025
Villa medicea di Castello
via di Castello 46, Firenze

Agenda

Mercoledì 26 febbraio 2025

14.00: Saluti del presidente dell’Accademia e delle autorità

Prima e dopo le Prose

Presiede Paola Manni
14.30: Paolo Trovato, Note sul Bembo editore di Dante
14.55: Massimo Danzi, Prolegomena a un discorso linguistico sulle Prose
15.20: Claudio Marazzini, Varchi e la rilettura fiorentina di Bembo
15.45: pausa

Presiede Giuseppe Patota
16.00: Nicoletta Maraschio e Francesca Cialdini, Le Prose nella riflessione grammaticale toscana tra Cinque e Seicento
16.25: Rita Librandi, Le Prose nel Vocabolario
16.50: Roberta Cella, Bembo dopo le Prose: la lingua della Historia vinitiana
17.15: Alessio Cotugno, Il Bembo di Speroni: l’orazione funebre

Giovedì 27 febbraio

Dalla prima norma allo standard contemporaneo: successi, innovazioni e crisi nel quadro delle lingue europee

Presiede Paolo D’Achille
10.00: Interventi di
Sarah Dessì Schmid (Università di Tubinga)
Lorenzo Tomasin (Università di Losanna)
Bernard Cerquiglini (Université Paris VII Paris Diderot)
Paul de Sinety (délégué général - Délégation générale à la langue française et aux langues de France - Ministère de la Culture)
Darío Prieto Villanueva (Reale Accademia di Spagna)
Maria Teresa Zanola (Università Cattolica di Milano)