Convegno Scrittrici e scriventi in Italia tra Medioevo e prima Età Moderna

martedì 06 maggio 2025

Scuola Superiore Meridionale
Università degli Studi di Napoli L'Orientale

Convegno

Scrittrici e scriventi in Italia tra Medioevo e prima Età Moderna

Martedì 6 maggio, ore 10.00
Biblioteca di Ricerca Area Umanistica, Sala convegni
Università degli Studi di Napoli L'Orientale
piazza Bellini 60, Napoli

Agenda

Programma

Tre e Quattrocento

Modera Raffaele Cesaro

10.00-10.25: Micaela Esposto, Per uno studio delle scritture femminili trecentesche: le lettere di Samaritana da Polenta

10.25-10.50: Sandra Gorla, Battista di Montefeltro: profilo grafico di una donna di cultura nel Quattrocento

10.50-11.15: Luca Mazzoni, Una poetessa della brigata laurenziana: Lucrezia Tornabuoni

11.15-11.45: discussione e pausa caffè

Il Cinquecento

Modera Sara Giovine

11.45-12.10: Eleonora Faricelli, «Benché donna io sia». Per una storia della scrittura femminile nel Cinquecento italiano

12.10-12.35: Stephanie Cerruto, Tra scrittura poetica e scrittura epistolare nel Cinquecento: sondaggi sulla lingua delle rime e delle lettere di Vittoria Colonna

12.35-13.00: Eleonora Serra, Donne e lingua nella Firenze del tardo Rinascimento: sondaggi su lettere private di fiorentini e fiorentine

13-13.25: Giuseppe Guarracino, La produzione letteraria di Maddalena Salvetti

13.30: discussione e pausa pranzo

Tra Cinque e Seicento

Modera Valeria Rocco di Torrepadula

14.30-14.55: Maria Salomé Adank, Donne e saperi nella trattatistica e nelle scritture quotidiane (Repubblica di Venezia, XVI-XVIII secolo)

14.55-15.20: Johnny L. Bertolio, Miti e maternità addolorata nelle Rime (1610) di Lucchesia Sbarra

15.20-15.45: Veronica Andreani, Le Rime di Isabetta Coreglia: dinamiche sociali e politiche nella Lucca di primo Seicento

15.45-16.10: Maria Antonia Papa, Scrittura monacale e denuncia sociale: un confronto tra voci femminili

16.10-16.40: discussione e pausa caffè