È possibile partecipare alle giornate di studi anche da remoto collegandosi alla piattaforma Meet: meet.google.com/dmg-wftm-shm
Programma
Martedì 6 maggio
14.15: Saluti istituzionali
Carmine Pinto (Direttore del DipSUm)
Stefano Grazzini (Presidente dell’Area Didattica di Lettere)
14.30: Sergio Lubello (Presidente ASLI), Saluti e presentazione della collana “Quaderni di LeGIt”
14.45-16.45: Presiede Sergio Lubello
Giovanni Ruffino (Università di Palermo), Per un vocabolario-atlante del lessico marinaro: i nomi del Pagellus erythrinus nell’Atlante Linguistico Mediterraneo
Annalisa Nesi (Università di Siena), “...fino a quando vi sarà il vento gli uomini navigheranno alla vela”
Carlo Bardesono di Rigas, Vocabolario marinaresco
Enrico Castro (Università di Losanna), Come parlano i pescatori di Burano e Caorle? Convergenze e divergenze nella laguna nord
Giovanni Abete (Università di Napoli “Federico II”), Nominare la natura in alto mare: lessico e saperi popolari sui cetacei e gli uccelli pelagici
16.45–17.00: Pausa caffè
17.00–18.30:
Stefano Grazzini (Università di Salerno), Crêuza de mä: Fabrizio De André Sprachschöpfer
Valentina Retaro (Università di Udine), Il progetto dell’Atlante Linguistico Mediterraneo tra rotte tracciate e nuovi orizzonti
Carolina Stromboli (Università di Salerno), Storie di parole: alice e acciuga
mercoledì 7 maggio
9.30–11.00: Presiede Francesco Montuori (Università di Napoli “Federico II”)
Alessandro Aresti (Università di Cagliari), Ittionimi e fraseologia idiomatica in italiano antico
Greta Verzi (Università di Losanna), Lessico marinaresco nel primo volgarizzamento degli Statuta Veneta (sec. XIV)
Andrea Maggi (Università di Napoli “Federico II”), Ittionimi regionali e dialettali in alcuni trattati di gastronomia dell’Ottocento
11.00–11.15: Pausa caffè
11.15–13.00:
Duilia Giada Guarino (Università di Napoli “Federico II”), Nomi di pesci e molluschi da fitonimi del napoletano
Antonio Vinciguerra (Università di Firenze), «Nc’è lo maro a Salierno». Usi metaforici del lessico del mare nel dialetto napoletano
Salvatore Iacolare (Università di Napoli “Federico II”), Il contributo alla lessicografia del napoletano de La pesca nel golfo di Napoli (1871) di Achille Costa
Francesco Crifò (Università di Salerno), Conclusioni