Convegno SILFI 2024 La formazione linguistica tra passato e presente. Testi e metodi

Da mercoledì 22 maggio 2024 a venerdì 24 maggio 2024

SILFI - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana

Convegno SILFI 2024

La formazione linguistica tra passato e presente.
Testi e metodi

Torino, 22-24 maggio 2024
Complesso Aldo Moro, via Giuseppe Verdi (angolo via Sant'Ottavio)

Presentazione

Il programma completo del convegno è disponibile qui.

Agenda

Temario

1. Studi di grammatica e grammaticografia dell’italiano tra passato e presente

  • grammatica e letteratura (ovvero letteratura nella grammatica)
  • grammatica dell’italiano e dei suoi dialetti in diacronia
  • grammatica e variazione linguistica
  • grammatica e corpora
  • grammatica e testualità
  • modelli teorici (valenziale, generativa, testuale, cognitiva, costruzionale)

2. Formazione linguistica e didattica dell’italiano

  • formazione linguistica e italiano L1
  • l’italiano delle discipline (testi e linguaggi specialistici)
  • le competenze linguistiche degli studenti
  • formazione linguistica e italiano LS/L2
  • grammatiche di italiano LS/L2 ieri e oggi
  • aspetti di apprendimento e acquisizione
  • strumenti e metodi della formazione linguistica (dal cartaceo alle Digital Humanities)
  • formazione linguistica dei docenti
  • didattica delle varietà dell’italiano e delle lingue delle minoranze
  • modelli teorici dell’educazione linguistica ieri e oggi

3. Testi e metodi in prospettiva storica

  • luoghi, epoche e scuole nella storia linguistica d’Italia e della lingua italiana
  • voci italiane nel mondo: formazione linguistica italiana all’estero
  • storia delle idee tra linguistica ed educazione
  • formazione delle teorie linguistiche e modelli
  • definizioni storico-terminologiche

4. Libera