Terza tornata accademica: Lingua italiana e musica tra Otto e Novecento

lunedì 20 maggio 2024

Accademia della Crusca

Terza tornata accademica

Lingua italiana e musica tra Otto e Novecento
Riflessioni a partire dal Carteggio Verdi-Ghislanzoni e dall’Epistolario di Puccini
Dedicata a Luca Serianni

20 maggio 2024, ore 14.30
Villa medicea di Castello
Via di Castello 46 Firenze

Presentazione

Sarà possibile assistere alla tornata anche dal canale YouTube dell’Accademia: https://www.youtube.com/watch?v=OCh182PbEh4. 


Agenda

Saluti del Presidente Paolo D’Achille
Coordina Vittorio Coletti
Interventi:
Fabrizio Della Seta, I carteggi degli operisti italiani: edizioni vecchie e nuove
Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Marco Spada, Il Carteggio Verdi-Ghislanzoni
Alessandro Roccatagliati, L’officina musicale dei libretti: indizi dai carteggi, tra Verdi e Puccini
Fiammetta Papi, L’epistolario pucciniano e la sua lingua


L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).