Convegno Tecnologie e patrimonio culturale: nuove competenze e professioni

giovedì 30 novembre 2023

Sapienza Università di Roma

Convegno

Tecnologie e patrimonio culturale: nuove competenze e professioni

30 novembre 2023, ore 9
Roma, Aula Magna, Rettorato, Sapienza

Presentazione

Comitato Scientifico del Convegno
Giovanna Barni (CoopCulture)
Giulia Bordi (Università degli Studi Roma Tre)
Maura Imbimbo (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale)
Edoardo Lampis (Centro di Eccellenza DTC Lazio)
Silvia Maddalo (Università degli Studi della Tuscia)
Ilaria Manzini (Direttrice Scientifica Fondazione CHANGES)

Agenda

9.00-9.30 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
9.30-9.45  Saluti istituzionali
Marco Mancini,  Sapienza Università di Roma | Presidente Fondazione CHANGES
9.45-10.00 Saluti istituzionali
Simone Bozzato,  Università degli Studi di Roma Tor Vergata | Presidente Centro di Eccellenza DTC Lazio
10.00-11.15 Patrimoni digitali, virtualizzazione e Intelligenza Artificiale per la sostenibilità
Presiede: Edoardo Lampis, LazioInnova
10.00-10.20 Relatore invitato: Paola Manoni, Biblioteca Apostolica Vaticana
10.20-10.30 Come rendere accessibile e sostenibile oggi il patrimonio museale: dall’intelligenza artificiale allo sviluppo di nuovi registri linguistici nel caso core del CSAC di Parma 
Giorgio Bacci, Marco Bertini, Marco Biffi, Università degli Studi di Firenze; Cristina Casero, Università di Parma; Kevin De Vecchis, Fabrizio Federici, Rocco Furferi, Università degli Studi di Firenze
10.30-10.40 Il rapporto uomo-ambiente nel Lazio nel corso dei secoli: catalogazione e confronto dei dati pubblicati e inediti
Claudia Moricca, Sapienza Università di Roma; Anna Maria Mercuri, Assunta Florenzano, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; Laura Sadori, Sapienza Università di Roma
10.40-10.50 Strategie basate sui big data per l'ottimizzazione di Smart Grid nei contesti degli edifici cognitivi
Giuseppe Piras, Francesco Muzi, Sapienza Università di Roma
10.50-11.00 L’applicazione dell’AI per la manutenzione condition-based dei Patrimoni Culturali
Maria Giovanna Pacifico, Giulia Marchiano, Università degli Studi di Napoli Federico II; Antonio Novellino, ETT S.p.A.; Stefania De Medici, Università di Catania
11.00-11.10 Satelliti e tecniche di sensing per la conservazione del patrimonio culturale: esperienze e prospettive dell'Agenzia Spaziale Italiana
Monia Vadrucci, Alessandro Coletta, Deodato Tapete, Maria Virelli, Agenzia Spaziale Italiana
11.10-13.00 Tecnologie digitali per l'educazione, la comunicazione e la fruizione e l'accessibilità del patrimonio
Presiedono: Ilaria Manzini, Fondazione CHANGES; Silvia Maddalo, Università degli Studi della Tuscia
11.10-11.30 Relatore invitato: Alessandra Vittorini, Direttore della Fondazione Scuola Beni e Attività Culturali
11.30-11.40 Mappe interattive multilivello per la riconnessione di territori complessi: il caso studio dei Campi Flegrei
Alessandra Pagliano, Greta Attademo, Università degli Studi di Napoli Federico II
11.40-11.50 Generazione Z, user experience ed engagement: la fruizione digitale e interattiva come soluzione di una didattica museologica avanzata
Elisa Bonacini, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
11.50-12.00 Designing Accessibility: un sistema di archiviazione aperto e Data Visualization per rendere il patrimonio culturale accessibile
Simona Colitti, Elena Formia, Università di Bologna
12.00-12.10 Il Leone del Pireo Arsenale di Venezia: metodi e strumenti digitali per una fruizione partecipativa di testi e immagini
Marina Buzzoni, Paola Peratello, Università Ca' Foscari Venezia
12.10-12.20 Le narrazioni digitali geolocalizzate per la valorizzazione del Cultural Heritage: prospettive e sperimentazioni
Roberta Sapino, Università di Torino
12.20-12.30 Il Castello di Gaeta: tecnologie virtuali e nuovi linguaggi comunicativi di public history per il racconto e la musealizzazione della ‘memoria’
Ivana Bruno, Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale
12.30-12.40 Le eccezioni al diritto di autore per la didattica: frontale e a distanza
Fabiola Massa, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
12.40-12.50 Patrimonio Culturale & Professioni emergenti. Tendenze ed emergenze nel settore dei Beni Culturali Materiali e Immateriali
Carlo Martino, Alessio Caccamo, Sapienza Università di Roma
12.50-13.00 Beni culturali e diritto alla bellezza tra inclusione e istanze di tutela
Fabio Dell’Aversana , Accademia di Belle Arti di Napoli; Loredana Dell'Aversana (SIEDAS - Società Italiana Esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo)
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.40 Nanotecnologie, materiali, metodologie per la diagnostica, conservazione, restauro, tutela, prevenzione e sicurezza
Presiedono: Maura Imbimbo, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Giulia Bordi, Università degli Studi Roma Tre
14.00-14.20 Relatori invitati: Daniel V. Oliveira, ISISE, University of Minho
14.20-14.30 Lo Stato dell’Arte del Controllo dei Biofilm attraverso irraggiamento UV-C: da Pompei a Baia (Italia)
Paola Cennamo, Giorgio Trojsi, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa; Massimo Rippa, CNR ISASI;  Alessandro De Rosa, Università degli Studi di Napoli Federico II
14.30-14.40 Multi Sensor Mapping for the In-Situ Study of Pictorial Materials
Martina Romani, Lucilla Pronti, Antonella Balerna, Marco Angelucci, Giacomo Viviani, Vittorio Sciarra, Mariangela Cestelli Guidi, INFN-Laboratori Nazionali di Frascati
14.40-14.50 Biobased Ozonated Hydrogel. An Eco-Friendly and Easy-to-use Solution for Biodeterioration in Cultural Heritage Conservation
Erica Sonaglia, Emily Schifano, Simone Augello, Luciana Dini, Maria Paola Bracciale, Daniela Uccelletti, Maria Laura Santarelli, Sapienza Università di Roma
14.50-15.00 Structural Recovery of Cultural Heritage. Design and Experimental Tests of 3D-Printed Structural Components
Sonia Marfia, Elisabetta Monaldo, Università degli Studi Roma Tre; Maura Imbimbo, Assunta Pelliccio, Valentina Tomei, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale;  Ernesto Grand, Università Guglielmo Marconi; Michele Caponero, Rosaria D’Amato, ENEA Centro Ricerche Frascati
15.00-15.10 The magnetic and chemical properties of plant leaves and lichens for monitoring and mitigating the impact of particulate matter in cultural heritage settings: an international scale experiment on preventive conservation services
Lisa Grifoni, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV, Università di Siena; Luigi Antonello Di Lella, Stefano Loppi, Università di Siena; Lilla Spagnuolo, Aldo Winkler, INGV; Francesca Boldrighini, Alfonsina Russo, Gabriella Strano, Parco Archeologico del Colosseo; Samuele Ciacagli, Opera di Santa Maria del Fiore; Marcos Chaparro, CIFICEN-UNCPBA-CONICET; Virginia Lapenta, Antonio Sgamellotti, Accademia Nazionale dei Lincei; Marco Leona, Accademia Nazionale dei Lincei, Metropolitan Museum of Art; James Lendemer, New York State Museum; Fernando Marte, Universidad Nacional de San Martín; Luciano Pensabene Buemi, Peggy Guggenheim Collection, Venice;  Marcos Tascon, Universidad Nacional de San Martín
15.10-15.20 Sperimentazione sismica su tavola vibrante per la validazione di un innovativo sistema di rinforzo per la muratura storica faccia vista - progetto RIPARA
Chiara Ormando, Ivan Roselli, ENEA; Stefano De Santis, Pietro Meriggi, Jacobo Ameli, Gabriele Pomponio, Flavia Del Grosso, Università degli Studi Roma Tre; Alessandro Vari, Edil Cam Sistemi s.r.l.; Cristina Mazzotta, Alessandro Colucci, ENEA; Domenico Liberatore, Omar Alshawa, Sapienza Università di Roma; Gianmarco de Felice, Università degli studi di Roma Tre
15.20-15.30 La simulazione energetica in regime dinamico: una tecnologia avanzata per la diagnostica e l’efficientamento energetico degli edifici storici
Cristina Cornaro, Gianluigi Bovesecchi, Nicoletta Marconi, Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Francesca Frasca, Anna Maria Siani, Sapienza Università di Roma
15.30-15.40 Protocolli per il de-restauro con nano-biotecnologie del legno di manufatti storico artistici e reperti archeologici. Primi risultati del progetto Bionanoinlegno
Valentina Balloni, Giorgio Capriotti, Alessandra Peruzzo, Manuela Romagnoli, Swati Tamantini, Florian Zikeli, Università degli Studi della Tuscia; Giulia Galotta, Federica Antonelli, Antonella Di Giovanni, ICR Istituto Centrale per il Restauro; Giada Migliore, Flavia Tasso, Clelia Isca, ENEA Casaccia; Cleofe Palocci, Sapienza Università di Roma;  Chiara Petrioli, Sapienza Università di Roma, WSENSE srl; Matteo Positano, Maria Beatrice De Ruggieri, Emmebi Diagnostica Artistica srl; Luisa Caporossi, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Viterbo ed Etruria meridionale
15.40-16.40 Progettazione e modelli di gestione di siti, ambienti e risorse culturali e turistiche
Presiede: Ilaria Manzini Fondazione CHANGES
15.40-16.00 Relatore invitato: Michela Marchiori Università degli Studi Roma Tre
16.00-16.10 Dalla Carta del Rischio all'ontologia Conservation Process Modelling per la gestione dei dati sul patrimonio architettonico
Marta Acierno, Donatella Fiorani, Sapienza Università di Roma
16.10-16.20 Il progetto HBIM4lazioHERITAGE per la gestione smart dei musei: il caso studio del Chiostro della Chiesa di Santa Maria della Pace
Stefano Cursi, Filippo Calcerano, Elena Gigliarelli, Letizia Martinelli, Michele Calvano, CNR ISPC; Francesca Porfiri, Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito, Sapienza Università di Roma
16.20-16.30 Strategie e metodologie per la gestione e valorizzazione integrata del patrimonio archeologico in aree urbane periferiche
Beatrice Calosso, ENEA
16.30-16.40 Nuovi modelli cooperativi per le risorse culturali e turistiche
Giovanna Barni, CoopCulture
16.40-17.40  CHANGES: i ‘bandi a cascata’ come strumento di innovazione e moltiplicazione di investimenti sui territori
Fabrizio Cobis, Dirigente Ufficio Generale della Ricerca, Ufficio II, Ministero dell’Università e della Ricerca
Presentazione dei bandi a cascata del progetto CHANGES da parte dei referenti di Spoke, Q&A
17.45-18.15  Chiusura dei lavori
9.30-18.15 Sessione Poster