Corso di perfezionamento post laurea Professioni legali e scrittura del diritto: la lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere

venerdì 13 dicembre 2013

Università degli Studi di Firenze
Dipartimento di Scienze Giuridiche

Corso di perfezionamento post laurea

Professioni legali e scrittura del diritto:
la lingua giuridica com'è, e come dovrebbe essere

 

4 ottobre - 13 dicembre 2013 

Presentazione

Il corso, tenuto da linguisti, giuristi e esperti di informatica giuridica, servirà per affinare i ferri del mestiere di coloro che, per studio o per professione, lavorano con le parole del diritto, e consentirà loro di costruire un testo e una prassi comunicativa più chiari, appropriati ed efficaci. Particolare attenzione sarà dedicata alle modifiche introdotte nel lessico italiano del diritto dalla spinta delle lingue straniere, in particolare dall’inglese, lingua di lavoro dell’Unione europea e della prassi internazionale, che sempre più spesso richiama istituti e principi nati in ordinamenti diversi, ma che trovano posto nel discorso giuridico italiano.

Organizzazione
Dipartimento di Scienze giuridiche, Dipartimento di Lettere e filosofia, con il contributo dell’Accademia della Crusca, dell’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (ITTIG-CNR) e della Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze, sotto il patrocinio dell’Ordine degli avvocati di Firenze e della Scuola superiore dell’Avvocatura.

Durata
40 ore, tutti i venerdì pomeriggio dal 4 ottobre al 13 dicembre 2013.

Sede delle attività didattiche
Polo delle Scienze sociali dell’Università di Firenze.

Crediti formativi universitari e professionali
Il corso prevede il riconoscimento di 6 CFU, previo superamento di una prova finale.
La Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli avvocati di Firenze ha attribuito alla frequenza al corso un massimo di 24 crediti formativi professionali in Area di diritto pubblico interdisciplinare (delibera del Comitato direttivo del 5 luglio 2013); riconosce inoltre agli avvocati iscritti al Foro di Firenze il rimborso della somma di 200 euro ciascuno, fino al limite massimo di 2000 euro complessivi, da erogarsi in via di rimborso a fronte della presentazione della ricevuta di pagamento e dell’attestato di partecipazione (delibera del Comitato direttivo del 14 marzo 2013).

Scadenza domande
Termine per la presentazione della domanda d'iscrizione : 24 settembre 2013
Per iscriversi consultare la pagina del corso.

Piazza delle lingue: Lingua e diritto

Agenda

Il corso, aperto ai laureati in discipline giuridiche, economiche, sociali e letterarie, è pensato in modo particolare per i professionisti del diritto, e si articolerà in una serie di lezioni che si svolgeranno il venerdì pomeriggio, a partire dal 4 ottobre e fino al 13 dicembre 2013, per un totale di 40 ore. La prima parte delle lezioni sarà tenuta da linguisti (che abbiano però una particolare attenzione e preparazione sulla lingua del diritto) e sarà volta ad affrontare le tematiche relative alla costruzione del testo scritto, sempre però confrontando com’è oggi la lingua giuridica, e come potrebbe o dovrebbe essere. La seconda parte vedrà invece scendere in campo i giuristi per mettere a fuoco, dal loro punto di vista, le regole (e le difficoltà) che si devono seguire (o che si incontrano) nella redazione dei testi del diritto, a partire dalla legge e dai testi normativi in genere, per passare poi al contratto, all’atto del processo, agli atti del diritto amministrativo; ci si soffermerà anche sul sostegno che nella redazione del diritto possono fornire gli strumenti dell’informatica giuridica. Infine alcune lezioni saranno dedicate ai rapporti, sempre più stretti e frequenti, tra l’italiano giuridico e le altre lingue, e in modo particolare alle modifiche che attraverso questi contatti avvengono nella nostra, e che riguardano la stessa tecnica di interpretazione delle norme, la quale sovente non può fare a meno di guardare congiuntamente alle versioni di uno stesso strumento normativo redatte in diverse lingue.
 

PROGRAMMA
 

4 ottobre 2013 ore 15,00
Saluto dei Direttori dei Dipartimenti di Scienze giuridiche e di Lettere e filosofia, del Presidente della Scuola di giurisprudenza, della Presidente dell’Accademia della Crusca, del Direttore dell’ITTIG, del Presidente dell’Ordine degli avvocati di Firenze e della Fondazione per la formazione forense
- Presentazione del corso
- La chiarezza come intima condizione della giuridicità (Federigo Bambi e Marco Biffi, Università di Firenze)
 

11 ottobre 2013
ore 15,00
Scrivere chiaro nel quadro dell’italiano contemporaneo (Marco Biffi, Università di Firenze)
ore 17,00
La scrittura delle norme (Massimo Carli, Università di Firenze)

 

18 ottobre 2013
ore 15,00
La scrittura del testo del diritto (Cecilia Robustelli, Università di Modena e Reggio Emilia)
ore 17,00
L’atto di parte nel processo (Alarico Mariani Marini, Scuola superiore dell’avvocatura)

 

25 ottobre 2013
ore 15,00
Pratica giuridica e scrittura (Riccardo Gualdo, Università della Tuscia)
ore 17,00
L’impatto del multilinguismo sugli atti comunitari (Barbara Pozzo, Università dell'Insubria

 

8 novembre 2013

ore 15,00
La scrittura istituzionale (Michele A. Cortelazzo, Università di Padova)
ore 17,00
Gli atti del diritto amministrativo (Domenico Sorace, Università di Firenze)

 

15 novembre 2013
ore 15,00
Il provvedimento del giudice (Luciana Breggia, Tribunale di Firenze)
ore 17,00
Rigore e “gradevolezza” nella lingua giuridica (Francesco Sabatini, Accademia della Crusca)

 

22 novembre 2013
ore 15,00
Scrivere regole per risolvere problemi: il ruolo delle tecnologie informatiche (Giovanni Pascuzzi, Università di Trento)
ore 17,00
Tecniche legislative e tecnologie informatiche nel procedimento di formazione degli atti giuridici (Marina Pietrangelo, ITTIG)

 

29 novembre 2013
ore 15,00
Testi giuridici reperibili in rete: ricerca “testuale” e ricerca “concettuale” (Costantino Ciampi, ITTIG)
ore 17,00
Il contratto tra pubblico e privato (Giuseppe Conte, Università di Firenze)

 

6 dicembre 2013
ore 15,00
Multilinguismo interpretativo. L’esperienza svizzera (Roy Garré, Tribunale penale federale di Bellinzona)
ore 17,00
Informatica, lingua e informazione giuridica (Giancarlo Taddei Elmi, ITTIG)

 

13 dicembre 2013
ore 15,00
«Common Law» e lingua giuridica (Vittoria Barsotti, Università di Firenze)
ore 17,00
Le tecnologie dell’informazione tra pubblicazione legale e comunicazione pubblica (Marina Pietrangelo, ITTIG)

Chiusura del corso (Nicoletta Maraschio, Presidente dell’Accademia della Crusca)

 

Le lezioni si svolgeranno presso il polo delle scienze sociali dell’Università di Firenze, in via delle Pandette 35, aula D4/010.