I dialetti della tribù (Firenze, 15-17 settembre 2005)

Da giovedì 15 settembre 2005 a sabato 17 settembre 2005

Presentazione

CONVEGNO INTERNAZIONALE “I DIALETTI DELLA TRIBÙ”

Firenze, 15-17 settembre 2005

Comitato scientifico
Coordinatore
Mario Domenichelli, Università di Firenze, presidenza@cla.unifi.it

Enza Biagini
Gabriele Corsani
Francesca Fici
Enrico Ghidetti
Elisabetta Jafrancesco
Ernestina Pellegrini
Reinhard Schmidt

Segreteria organizzativa
Iscrizioni e prenotazioni
FIMO srl
Via del Paradiso, 6r
50126 Firenze (Italia)
Tel.: 039.055.689972
Fax: 039.055.6814164
E-mail: fimo_srl@virgilio.it

Informazioni
Sandra Giunti
Centro Linguistico di Ateneo
Via degli Alfani, 58
50121 Firenze
Tel.: 039.055.2386620
Fax: 039.055.288372
E-mail: convegno@cla.unifi.it

Agenda

15 SETTEMBRE 2005
9.30 (Istituto degli Innocenti) Saluti di benvenuto
10.00 Francesco Sabatini, Far vivere tutte le lingue nazionali per superare i nazionalismi.
10.30 Alain Montandon, En français dans le texte: les pérégrinismes de la tribu.
11.00 Massimo Vedovelli, Caratteristiche delle politiche linguistiche per l’Italiano L2.

11.30-11.45 Pausa

11.45 Augusto Carli, Recenti proposte di politica linguistica nella UE. Valutazione dei criteri linguistici.
12.15 Fiora Imberciadori, Verso l’obiettivo 2010. Migliorare l’apprendimento della lingua.
12.45 Piero Vereni, Esiste un’identità Europea?

13.15 Pausa pranzo

15.00 Arturo Tosi, The Devil in the Kaleidoscope.
16.00 Comunicazioni in sessioni parallele (Rotonda Brunelleschi)
1. La tradizione letteraria europea: Coordinatore: Bertrand Westphal
Sara Sullam, Mallarmé à l’anglaise: voci britanniche del simbolismo francese.
Gabriella Macri, Il racconto breve nella letteratura neogreca contemporanea (1975- 2005).
Maria Monteiro, Utopia I and III; A Comparison of More’s and Pina Martins’s Humanist Utopias.
Darja Pavlic, Recent Slovenian Love Poetry and its European Context.
Luísa Autunes, “Nel volto degli altri” – l’incontro con l’uomo nella poesia moderna portoghese e italiana.
Flavia Cartoni, La sottile linea rossa nell’espressione narrativa e visiva italiana come riflesso dell’olocausto.

2. Memoria culturale: Coordinatore: Danièle Chauvin
Jola Skulj, Transgressive Realities of Cultural Tribes: On Dialogism and on Semisphere.
Sonja Stojmenska-Elzeser, The European Dimensions of the Balkan‚s Cultural Palimpsest.
Rita Svandrlik, La costruzione dell’identità austriaca: aspetti di genere.
Fernando Torres, Relations luso-françaises au XVIIIe siècle – le cas du Père Francisco Manuel
du Nascimento.

Jean-Christophe Valtat, “Cette vieille canaille d’Europe”: pour une Pyschogéographie
européenne de L’Internationale Situationniste.

Jacqueline Visconti, La traduzione del testo giuridico.

3. Letteratura e arti: Coordinatore: Mario Domenichelli
Ferreira De Castro Carla, Silence Becomes it!.
Sven Vitse, A Comparative Analysis of Certain Aspects of Avant-Garde and Postmodern Trends in European Music and Dutch Literature.
Emmanuelle Hénin, La fortune iconographique du mythe des sirènes, de l’Odyssée au XXe siècle.
Daniela Marcheschi, La tradizione o le tradizioni?
Catarina Martins, Re-Inventing the National to Create the Global. Hybrid New Man Utopias in Viennese Expressionism.
Roberto Russi, Un suono narrante: Schubert e il cerchio di humor e melanconia in Barry Lyndon di Stanley Kubrick.

4. Colonialismo/ Postcolonialismo: Coordinatore: Armando Gnisci
Kelly Basilio, L'Europe se tournait vers le rouge Orient.
Laura Bulger, Cultural and Fictional Crossroads: The Novels by V. S. Naipaul.
Kai Mikkonen, Out of Europe: The African Palimpsest in Michel Leiris‚s 'L’Afrique fantôme'.
John Milton, Translating for Europe.
Micaela Ramon, Nuovi mondi, nuove voci. Frammenti del Portogallo post-coloniale.

5. Lingue, culture e identità: Coordinatore: Paolo Marassini
Anastasija Gjurcinova, Vivere in due lingue.
Daniela Kato, Modes of Re-Enchantment and Re-Enactment: Epic Imaginings from the Celtic
Fringe of Britain.

Elisa Mariottini, Il caso andaluso-gitano. Analisi linguistica e antropologica di culture
minoritarie.

M.Chiara Mocali, Tentativi di integrazione culturale tra Italia e Germania all’inizio del
Novecento.

Sandra Garbarino, Un Italo-europeo: Calvino.
Chiara Montini, Samuel Beckett e la sua opera come rappresentativa della letteratura europea.
Franco Pierno, Minoranze linguistiche e universalità ecclesiastica : ultimi compromessi.
Henriett Ternyák, Interculturalità nella comunicazione.
18.30 Chiusura di lavori

16 SETTEMBRE 2005
9.00 (Istituto degli Innocenti) Ulrich Ammon, Why Accepting one Common Language Plus Preserving all Other Languages as National or
Minority Languages Would not Solve the European Language Conflicts.

9.30 Danièle Chauvin, L’héritage biblique: des mythes pour la tribu?
10.00 Darko Suvin, From Mallarme’s Purification to Kung Fu’s Rectification of Terms.
10.30 Luciano Giannelli, Lingua, lingua minoritaria, dialetto, varietà come segno d’identità e come limite nella dimensione contemporanea.

11.00–11.15 Pausa

11.15 Nikolay Vakhtin, Twenty Six Indigenous Minorities in Siberia: The Rise and Fall of Ethnic Identity.
11.45 Armando Gnisci, Migrazione planetaria e decolonizzazione europea.
12. 15 Lucia Maddii, Le azioni di supporto e di formazione dell'IRRE Toscana per la scuola nell'ambito
dell'educazione linguistica.

12.45 Peter Madsen, National, European and International Cultural Spheres.

13,15 Pausa pranzo

15.00 Francesca Fici, Enseigner à apprendre: l'experience de l'école psycholinguistique russe.
15.30 Christian Topalov, Les mots de la ville.

16.00 Comunicazioni in sessioni parallele (Rotonda Brunelleschi)
1. Memoria culturale: Coordinatore: Mario Domenichelli
Fernanda Gil Costa, How Lisbon became, after 1755, a Centre of Cultural Irradiation for all Europe.
José Machado, Press and Translation as Changing Factors in the 15th Century Portuguese
Language and Culture.

Attilio Scuderi, L’Umanista al bivio: romanzo europeo e crisi della cultura umanistica.
Franca Sinopoli, Ricerca e proposta didattica sulla critica dell’idea di “letteratura europea”.
Claudia Stancati, I dizionari filosofoci in Italia e in Francia all’inizio del Novecento.
Gabriel Saad, D'Andre Pieyre De Mandiargues à Gesualdo Bufalino et Daniele Del Giudice :
qu'est-ce qu'un ècrivain europèen?

Nicholas Brownlees, English Corantos and European News.

2. Lingue, culture, identità: Coordinatore: Reinhard Shmidt
Emanuela Bulli, La situazione linguistica in Ucraina, tra tradizione e innovazione.
Jerome Ceccon, Le langage des jeunes maghrebins en Belgique francophone et neerlandophone.
Marijan Dovic, National Identity Formation through Literary Texts.
Sofia Gavriilidis/Andreas Karakitsios, Tratti e stereotipi dell’immagine dell’“emigrante” nei racconti italiani e greci per ragazzi.
Marcello Garzaniti, I confini linguistici e culturali fra Slavia occidentale e Slavia orientale: sopravvivenze medievali o realtà contemporanea?
Svetlana Fedotova, Popoli tra le civiltà.

3. Tradizione letteraria: Coordinatore: Alain Montandon
Cecilia Hsueh-Chen Liu, Postmodern Shakespeare in Taiwan.
Marko Juvan, The Palimpsest of Ruins: Cultural Memory, Sublime Landscapes, Literary Intertext, and Post-romanticism in Simon Jenko's Obrazi.
Nijole L. Kaselioniene, Les dècalages dans l’histoire de la littèrature europèenne.
Jadranka Novak, Narrative and Cultural Crossings in the "Requiem".
Frans-Willem Korsten, 'Europe's unrest: between Gods and God, from the “Societas gentium” to the Theatre of the Cruel'.
A.Gabriela Macedo, Paula Rego’s Sabotage of Tradition.

4. Letteratura e arti: Coordinatore: Gabriele Corsani
Liedeke Plate, Taking Literature to the Streets: Literary Walks as Cultural Memory.
Margarida Reffóios, Le Goût du Savoir Littéraire.
Hubert Van den Berg, (Inter)national Research - Transnational avant-garde. The Case of 'German' Expressionism in the Early 1910s.
Ales Vaupotic, Narrative and New Media - Realistic Issues.
Angelo Bertoni, Les territoires de l’urbanisme: les savoirs urbains au tournant de 1900 en Europe francophone.
Laura Colini, Narrazione e spazio urbano: racconto del North End, Springfield, MA.

5. Insegnare le lingue: Coordinatore: Leonardo Savoia
Aline Bazenga/ Naidea Nunes, Langue et Culture Portugaises pour Etrangers à l’Université de Madère.
Marco Gargiulo, Insegnare le lingue: il multilinguismo attraverso le varietà giovanili.
Elisabetta Jafrancesco/Ivana Fratter, Profilo sociolinguistico e aspetti culturali a confronto
degli studenti stranieri universitari in mobilità europea.

Sandra Radicchi, Aspetti linguistici e culturali della gastronomia nell’Italia contemporanea: proposte per una didattica dell’italiano a stranieri adulti.
Cécile Vilvandre, Le Théâtre comme médiateur culturel dans l’enseignement des langues étrangères.
18.00 Chiusura dei lavori
18.00 Convocazione del Réseau di studi comparati

17 SETTEMBRE 2005
9.00 (Istituto degli Innocenti) Monica Spiridon, Les identités frontalières: Les parents pauvres ou les riches héritiers de la tribu?
9.30 Massimo Arcangeli, Lingua e identità. Modelli teorici e prospettive di ricerca.
10.30 Bertrand Westphal, Le minoranze dopo la caduta del muro: Rezzori, Gauss, Stasiuk, Magris.

11.00–11.15 Pausa

11.15 Francois Livi, Parigi capitale culturale europea nel primo decennio del Novecento.
11.45 Esperienze di scrittura
Mario Domenichelli, La scrittura di Oc¡kayova
Jarmila Oc¡kayova Nomadismo linguistico: scrittura.

Renato Nisticò, L’altra Europa. Carmine Abate e l’immaginario meridionale contemporaneo come varianti
interne della modernità.

Carmine Abate, Scrivere tra due mari: breve storia di un transfuga linguistico e delle sue lingue.
12.45 Reinhard Schmidt, Civili forme di cannibalismo linguistico nella comunicazione accademica transnazionale.

13.15 Pausa pranzo

15.00-17.00 Tavola rotonda: Coordinatore: Mario Domenichelli

In sintesi


  • Dal 15/09/2005 a 17/09/2005
  • Collaborazione di Crusca

Allegati


LINK
Vedi

Questa settimana

, dal 16 settembre 2005 al 17 ottobre 2005

Progetto GISCEL Toscana per le scuole 2005

  • Collaborazione di Crusca

, dal 16 settembre 2005 al 17 settembre 2005

"Buone letture per belle scritture"

  • Collaborazione di Crusca