L'italiano tra scuola superiore e università (Firenze, 7-8 aprile 2006)

Da venerdì 07 aprile 2006 a sabato 08 aprile 2006

Presentazione


Scuola di specializzazione per l'insegnamento secondario della Toscana
Sede  di Firenze
Regione Toscana   Assessorato alla Pubblica Istruzione
Università degli Studi di Firenze   Dipartimento di Italianistica
ADI -SD  Associazione degli Italianisti - Sezione didattica

Con il patrocinio di
IRRE
Istituto regionale di  ricerca educativa della Toscana

L'Italiano tra scuola superiore e università

 Firenze  7 - 8  aprile   2006

Agenda

Venerdì  7 aprile  2006    Aula Magna Rettorato, piazza S. Marco
Mattina  ore  9.30
Saluti
Gianfranco Simoncini, Assessore alla Pubblica Istruzione della  Regione Toscana
Franca Pecchioli, Preside della Facoltà di Lettere
Simonetta Ulivieri, Coordinatrice SSIS Toscana,sede di Firenze
Annamaria Bufo, Vicepresidente dell’ADI-SD

Relazioni
Francesco  Sabatini,  Per una didattica guidata da modelli
Amedeo Quondam,  Perché studiare la Letteratura Italiana

Pausa caffè

Giulia Di Bello,  La formazione dei docenti tra passato e futuro

Pranzo

Pomeriggio  ore 15   Aula Grande del Dipartimento di Italianistica, piazza Savonarola 1

Rino Caputo: Introduzione al lavoro dei Seminari

Seminari:   

Insegnare la lingua italiana (coodinano Stefania Stefanelli, Valeria Saura)
Italiano e multiculturalità (coordina Leila  Corsi)
Manualistica, pratiche didattiche, personalizzazione degli apprendimenti (coordina Gloria Giudizi)
Figli di un dio minore? L’Italiano dei tecnici e professionali (coordina Giuseppe Italiano)
Sulla soglia: il recupero del debito (coordinano Maria Rosa Tabellini, Cristina Nesi)
Il teatro a scuola  (coordinano Marzia Pieri,  Andrea Mancini)


Sabato 8 aprile  2006  ore 9     Dipartimento di Italianistica, piazza Savonarola n.1

Mattina   

Rino Caputo  guida  le relazioni  di sintesi  dei seminari.

Partecipano i coordinatori dei seminari :
Stefanelli, Saura, Italiano, Mancini, Pieri, Nesi, Tabelloni, Corsi, Giudizi


Siro Ferrone, La lingua, la letteratura, la voce: il curriculum di Italiano e il teatro

Pausa caffè

Beatrice  Coppini,  I  saperi   irrinunciabili

Di  triennio  in  triennio: dalla  scuola  superiore  all’ università.

Riccardo Bruscagli dialoga con

Luca Curti, Roberto Bigazzi, Anna Nozzoli, Natascia Tonelli, Laura Carotti, Carla Sclarandis

Pranzo

Pomeriggio

Visita al Giardino Bardini riservata ai partecipanti al Convegno

Esonero ministeriale

Il MIUR ha concesso l’esonero dal servizio al personale docente che partecipa al convegno.
Gli estremi esatti dell’esonero saranno comunicati all’inizio del convegno.


Iscrizione ai  seminari
Ogni seminario potrà accogliere un numero massimo di 30 partecipanti.
E’ opportuno, perciò, che chi desidera iscriversi faccia pervenire la propria adesione indicando chiaramente il seminario prescelto e un indirizzo di propria reperibilità entro e non oltre il 3 aprile 2006 al seguente  indirizzo email : beatrice.coppini@unifi.it
tel. 338 9495951  (ore 14-18 )

Seminario
La lingua italiana e il modello testuale: tipologie, analisi, applicazioni
· Abilità di scrittura e lettura, abilità orali
· Primaria importanza della dimensione testuale
· Il testo come capacità di organizzare logicamente un discorso e strutturarne la trama grammaticale
· Principali coordinate della testualità:coerenza semantica e coesione sintattico-grammaticale
· Campioni testuali: i nodi problematici della comprensione e produzione delle diverse tipologie testuali

Seminario
L’italiano nella scuola multiculturale
· Educazione, intercultura, multiculturalismo: i termini di un dibattito
· L’insegnamento dell’Italiano nella Scuola dell’intercultura:un’esperienza di ricerca didattica condotta nella SSIS di Pisa
· Ipotesi di percorsi e strumenti per facilitare l’integrazione nella classe degli allievi non italofoni
· Attività di laboratorio:analisi di testi di allievi non italofoni per imparare a riconoscere le varietà di apprendimento e per ricostruire le tappe “verso l’italiano”

Seminario
Il teatro a scuola
· Perchè studiare il teatro
· Come studiare il teatro (fra storia e letteratura)
· Il teatro e i suoi linguaggi: ieri e oggi
· Testi anomali: la questione della voce e della musica
· Fare teatro:una antica e giovane questione pedagogica

Seminario
Figli di un dio minore? L’Italiano nei tecnici e nei professionali

· La situazione reale: l’insegnamento della lingua italiana negli istituti tecnici e professionali
· La contrapposizione tra conoscenze e competenze
· Difficoltà di superamento della contrapposizione tra “insegnamento” e “apprendimento”
· Prospettive di lavoro

Seminario
Sulla soglia : il recupero del debito

· La situazione: “inclusività” e problemi oggettivi di recupero
· Soglie di competenze e sistemi di intervento
· Una prospettiva trasversale: dalla scuola all’università, alla SSIS,all’attività didattica
· Modelli operativi per il recupero dell’italiano nei due ambiti della lettura e della scrittura:esperienze a confronto

Seminario
Manualistica, pratiche didattiche, personalizzazione degli apprendimenti

· Il manuale di italiano per la scuola secondaria:dall’immaginario letterario alle attuali pratiche didattiche
· La manualistica tra Scuola e Università:solo una questione di canone?
· Antologie letterarie a confronto:un dibattito aperto
· Apparati didattici tra soglie di conoscenza e soglie di competenza
· Chi ha visto la grammatica ?

In sintesi


  • Dal 07/04/2006 a 08/04/2006
  • Collaborazione di Crusca

Questa settimana


, dal 06 aprile 2006 al 08 aprile 2006

Lessico e apprendimenti. XIV Convegno Nazionale GISCEL (Siena, 6-8 aprile 2006)

  • Collaborazione di Crusca