La partecipazione è gratuita. Il programma completo e tutte le informazioni sui luoghi in cui si svolgerà il festival sono disponibili in questo sito.
Programma
Giovedì 10 aprile
I.I.S. Sallustio Bandini, via Cesare Battisti 11
11.30: Massimo Arcangeli, La "parola giovane" dell'anno
Santa Maria della Scala, Sala Italo Calvino, piazza del Duomo 1
14.30: Saluti istituzionali
15.00: Cristiano Leone e Chiara Valdambrini, La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e l'incontro fra esperienze diverse e differenti linguaggi
15.30: Premio "Visioni" a Vittorio Di Trapani
Conducono Massimo Arcangeli e Beatrice Curci
Premiano Marco Grandi, priore della Contrada della Chiocciola, e Alice Oreti, consigliera comunale a Barberino di Mugello (FI) e coordinatrice del "Progetto Politicoffee" dell'associazione Generatio PRS (GenPRS)
16.00: Orlando Paris, Federica Brachini, Cecilia Valenti, Il lato oscuro del linguaggio
16.45: Marzia Pianigiani e Carolina Taddei, Lingua e genere. Il progetto di Fondazione Musei Senesi Arte Ri-Generata per abbattere gli stereotipi di genere
17.15: Massimiliano Bellavista e Luca Betti, Parole in bianco e nero
17.45: Premio "Visioni" a Javier Cercas
Introduce Filippo La Porta
Premiano Nicoletta Fabio, sindaca di Siena, e Andrea Bianchi, ufficio di presidenza del Parlamento Regionale degli Studenti della Toscana (PRST)
Contrada della Chiocciola, via San Marco 31
18.30: OVERTURES. Incontri tra musica e cultura in Cripta
Interviene lo scrittore Marcello Simoni
Introduce Maurizio Tuliani
Venerdì 11 aprile
I.I.S. Bettino Rocasoli, via Scacciapensieri 8
8.30: Massimo Arcangeli e Massimiliano Bellavista, La lingua ecosostenibile. Un vocabolario per il futuro dell'ambiente
Liceo Linguistico-Istituto Tecnico delle Biotecnologie Monna Agnese, via del Poggio 16
11.30: Massimo Arcangeli, Il linguaggio del (t)rap
Palazzo Pubblico, piazza del Campo 1, Sala delle Lupe
17.30: Righi Parenti e la cucina senese, a cura di Francesco Ricci
Comitato locale Società Dante Alighieri, via Tommaso Pendola 37
18.30: Luca Bonomi, Il cibo e il vino nell'opera lirica
19.15: Alessandro Aresti, Eccellenze regionali e parole del cibo
Cena: Menù pucciniano, così come risultante dai carteggi conservati presso la Fondazione Puccini e il Centro Studi
Sabato 12 aprile
Liceo classico Enea Silvio Piccolomini, prato S. Agostino 2
10.30: Massimiliano Bellavista, Non fatti ma parole (giovani)
11.15: Massimo Arcangeli, Ve lo diamo noi il vocabolario. Parola di giovane
Santa Maria della Scala, piazza del Duomo 1, sala Sant'Ansano
14.45: Maria Antonietta Campolo, presidente della Commissione Cultura e Scuola del Comune di Siena
Saluti istituzionali
15.00: Gabriella Piccinni, Operazione Buon Governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell'Italia del Trecento
15.45: Beatrice G. M. Del Bo, I femminili dei nomi di professioni e mestieri in età medievale
16.15: Viviana Castelli, Vita da equilibristi. Storie ed emozioni di ragazzi plusdotati
Con la partecipazione degli studenti Francesco Bertuccelli, Tommaso Bertuccelli e Andrea Vecchiato
16.45: Michele Pellegrini, Narrare e costruire il passato tra immagini e parole: il caso di Sorore
17.15: Monica Barbafiera e Massimo Bellavista, La cultura come patrimonio dell'umanità
17.45: Ilaria Crocchini, Andrea Ragazzo, Beatrice Restelli, Carolina Taddei, VIS-À-VIS parole. Dall'arte visiva alle parole. Un progetto di Fondazione Musei Senesi che porta la poesia nelle collezioni
18.30: Chiara Mocenni e Giovanna Maria Dimitri, Sistemi complessi e Intelligenza Artificiale: manuale d'uso per le nuove generazioni
19.15: Lancio dell'iniziativa "Youth Democracy in Action. Democrazia in cammino" (Firenze, 28 aprile 2025)
Sabato 13 aprile
Santa Maria della Scala, piazza del Duomo 1
10.00: 100 canti per Siena. Lettura integrale della "Divina Commedia" declamata da decine di cantori e cantrici
A cura dell'associazione culturale Culter