Regione Toscana - Consiglio Regionale
L’accesso sarà consentito, previa esibizione di valido documento di identità, nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza.
28 aprile
Consiglio regionale della Toscana, palazzo Panciatichi, via Cavour 2, Sala Auditorium
Ore 9.00
Saluti istituzionali
Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio Regionale della Toscana (CRT)
Stefano Scaramelli, vicepresidente del CRT
Ore 9.15
Sofia Canovaro e Andrea Nardoni, Youth Democracy in Action. Dei giovani, dai giovani, per i giovani
a cura di Generatio PRS
Ore 9.30
Viviana Castelli, Vita da equilibristi. Storie ed emozioni di ragazzi plusdotati
Con la partecipazione delle studentesse Sofia Cois, Giulia Martignoni, Matilde Pagnoni, Miriam Ferrario, Sofia Poggiali
Ore 10.15
Lorenzo Coveri, L'italiano sul pentagramma. Momenti di storia linguistica della canzone nell'Italia unita
Ore 11.00
Vittorio Coletti, Figure della crisi. Fra lingua, letteratura e società
Ore 11.45
Alberto Botarelli, L’italiano e la diplomazia culturale
Introduce Massimiliano Bellavista
Ore 12.15
Premio “Visioni” a Emma D’Aquino
Introduce il trio d’archi composto da Matilde Fubiani, Pavlos Misirlis ed Emma Pancini, componenti del quartetto Ixia del Conservatorio fiorentino Luigi Cherubini, che eseguirà l’inno europeo-
Conduce Beatrice Curci.
Premiano Sofia Canovaro, presidente del PRST, e Andrea Nardoni, co-moderatore di GenPRS.
Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Sala Storica
(fino ad esaurimento posti, prenotazione paroleincammino2@gmail.com)
Youth Democracy in Action. Parlamenti dei giovani, dai giovani, per i giovani
a cura di GenPRS
Ore 14.45
Saluti istituzionali
Intervengono Sofia Canovaro e Andrea Nardoni, co-moderatori di GenPRS; Eugenio Giani, presidente della regione Toscana; Laura Sparavigna, in rappresentanza della sindaca del Comune di Firenze; Letizia Perini, assessora alle Politiche Giovanili del Comune di Firenze; Mirco Rufilli, presidente del Consiglio del Quartiere 1 di Firenze; Filippo Ferraro, presidente del Consiglio del Quartiere 5 di Firenze, Matteo Francesconi, coordinatore di ANCI Giovani Toscana, e Cosimo Guccione, presidente del Consiglio comunale di Firenze
Ore 15.15
Le crisi del parlamentarismo e delle democrazie occidentali
Intervengono Flaviana Cercuozzi, responsabile dell’area Diritto Costituzionale della rivista “Ius in itinere”; Asia Salati, responsabile del Gruppo Giovani 121 Amnesty International di Firenze; Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza
Modera Francesco Galanti
Ore 15.45
Storia del PRST, 25 anni di democrazia giovanile in Toscana
Intervengono Massimo Batoni, ex dirigente scolastico; Sofia Canovaro, presidente del PRST; Antonio Mazzeo, presidente del CRT; Riccardo Nencini, ex presidente del CRT; Enrico Cecchetti, vicepresidente del CRT; Daniela Lastri, ex consigliera del CRT
Modera Eduardo Romagnoli
Ore 16.30
Premio “Visioni” a Sigfrido Ranucci
Premiano Sofia Canovaro e Andrea Nardoni, co-moderatori di GenPRS
Ore 17.00
Le prospettive per una politica vicina ai giovani e il Parlamento Nazionale dei Giovani
Intervengono Carlo Gilistro, deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana; Umberto Guiso, coordinatore dell’Unione delle Consulte Giovanili Italiane (UCGI); Lucrezia Iurlaro, presidente dell’associazione “Tocca a Noi”; Kleoniki Valleri, vicepresidente dell’associazione “Le Discipline”; Stefano Guarnieri, Fondazione Lorenzo Guarnieri; Francesca Basanieri, presidente della Commissione Pari Opportunità della regione Toscana; Haripriya Devi Ghoorun, associazione “Dalla Parte Giusta della Storia”; Maurizio Pascucci, Fondazione Antonino Caponnetto
Moderano Letizia Sanapo e Giulia Viganò
Ore 17.45
La rappresentanza giovanile in Italia
Intervengono Aurora Baccioli, presidente del coordinamento regionale della Consulta Provinciale degli Studenti (CPS); Ilaria Nicosia, presidente del Consiglio dei Giovani della Valle d’Aosta; Marco Cavaliere, presidente del Forum dei Giovani del Comune di Napoli; Giulio Delle Donne, consigliere municipale del Comune di Napoli; Mariaelena De Stefano, assessora al Forum dei Giovani del Comune di Napoli; Giulia Pizzin, rappresentante dell’UCGI per il Veneto; Pietro Gentili, coordinatore del Forum Giovanile dell’Elba; Martina Ricci, Consulta dei Giovani di San Casciano; Adelin Dan Alixei, responsabile della Consulta dei Giovani di Greve in Chianti; Helga Mecatti, responsabile della Consulta Giovani Scarperia e San Piero; Geraldina Fietcher, direttrice di “Generazione News”
Modera Alice Oreti
Ore 18.45
Le rappresentanze giovanili in Europa e nel mondo
Intervengono Jonas Du Bois e Mouna Alami, membri della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG); Sébastien Fréchette, primo ministro del Parlamento dei Giovani del Manitoba (Canada); Charles Coudoré, segretario generale dell’associazione Cercle Agénor
Modera Leonardo Lucchesi
29 aprile
Educandato SS. Annunziata, piazzale del Poggio Imperiale 1
Ore 10.00
Massimo Arcangeli, Lingue a perdere. Il trap e la violenza contro le donne
Ore 10.45
Federico Faloppa, Lingua e discriminazioni: questioni, sfide, proposte
Ore 11.30
Premio Luca Serianni (“Il segno verde”) a Ivano Dionigi
Premia Giorgio Fiorenza
Ore 12.00
Premio Firenze in giallo a Mariolina Venezia
Premia Fabio Mundadori
Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Sala Storica
(fino ad esaurimento posti, prenotazione paroleincammino2@gmail.com)
Ore 15.15
Introducono Francesco Galanti, cofondatore di GenPRS, e Leonardo Lucchesi, membro di GenPRS e dirigente dell’International Association for Political Science Students (IAPSS) dell’Università di Firenze
Ore 15.30
Luciana De Laurentiis, Parole che includono, aziende che evolvono. Il linguaggio consapevole e inclusivo come motore di coesione e innovazione
Ore 16.00
Giovanna Frosini, Monica Alba, Valentina Iosco, Chiara Murru, Un filo di parole. L’italiano del cibo in un progetto innovativo
Ore 16.45
Premio “Visioni” a Marcello Masi
Premia Fabio Di Nicola
Ore 17.45
Antonio Covello, Lingua e musica. Il genere trap (e i “precedenti”)
Con la partecipazione delle studentesse Beatrice Battista e Greta Marchitiello
Ore 18.30
Premio “Visioni’ a Hector Stehpan Picoy e Matteo Guadagnoli
Coordinano Francesco Galanti, cofondatore di GenPRS, e Leonardo Lucchesi, membro di GenPRS e dirigente dell’International Association for Political Science Students (IAPSS) dell’Università di Firenze
Premia Massimo Arcangeli
30 aprile
Educandato SS. Annunziata, piazzale del Poggio Imperiale 1
Ore 9.00
Premio “Visioni” ad Agnese Pini
Premia Giorgio Fiorenza
Ore 9.30
Fabrizio Acanfora, Il linguaggio oltre l’inclusione
Ore 10.15
Patrizia Bertini, Il linguaggio giovanile di studenti universitari romani
Ore 11.00
Premio speciale “Il Poggio” a Sara Funaro
Premia Giorgio Fiorenza
Ore 11.30
Marco Natale, Il linguaggio dell’odio nell’età evolutiva. Tra prevenzione e repressione
Ore 12.15
Giulio Carlo Pantalei, Una lingua per cantare. Gli scrittori italiani e la musica leggera
Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Sala Sibilla Aleramo
(fino ad esaurimento posti, prenotazione paroleincammino2@gmail.com)
Ore 14.30
Autonomia universitaria, libertà didattica e di ricerca, identità di genere. In preparazione dei futuri Stati Generali
Introduce Natascia Maesi, presidente nazionale di Arcigay
Intervengono Silvia Antosa, Ludovica Bernazza, Isa Borrelli, Maria Paola Fortuna, Orlando Paris, Alessandro Pepe, Elena Pepponi, Francesco Quatraro, Antonello Sannino, Raffaella Scelzi, Giuseppe Sofo
Coordinano Francesco Galanti, cofondatore di GenPRS, e Leonardo Lucchesi, membro GenPRS, e membro di GenPRS e dirigente dell’International Association for Political Science Students (IAPSS) dell’Università di Firenze
Ore 18.30
Premio “Visioni” a Emanuele Desole
Premia Massimo Arcangeli
Ore 18.45
Premio “Visioni” a Federico Zappino
Premia Tomaso Montanari
Ore 19.15
Premio letterario “Per vie brevi” e premio al liceo Lucio Anneo Seneca di Roma, e agli insegnanti Laura Testa e a Marco Patassini, per una “Costituzione per la scuola”
Conduce Massimiliano Bellavista
Premiano Pietro Talluri, consigliere comunale a Barberino Tavarnelle (FI) e membro di GenPRS, e Francesco Galanti, cofondatore di GenPRS