MAE - Ministero degli Affari Esteri
Accademia della Crusca
20-25 ottobre 2014
La Settimana della lingua italiana nel mondo si è tenuta per la prima volta nell'ottobre 2001 - anno europeo delle lingue - su iniziativa di Francesco Sabatini, allora Presidente dell’Accademia della Crusca e dal maggio 2008 Presidente Onorario, assieme alla Direzione Generale per la Promozione e la Cooperazione Culturale del Ministero degli Affari Esteri.
L'organizzazione è curata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, dall'Accademia della Crusca e, all'estero, dagli Istituti Italiani di Cultura, dai Consolati italiani, dalle cattedre di Italianistica attive presso le varie Università, dai Comitati della Società Dante Alighieri e da altre Associazioni di italiani all'estero, sotto l'alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Di anno in anno, l'iniziativa ha riscosso un successo crescente, arrivando a coinvolgere un numero sempre maggiore di partecipanti attraverso svariati eventi per ogni tipo di pubblico e dimostrando, al contempo, la vitalità dell'interesse per la lingua e la cultura italiana in tutto il mondo.
Il tema scelto per la XIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che avrà luogo dal 20 al 25 ottobre 2014, nell’ambito del Semestre di Presidenza italiana dell’Unione Europea, è “Scrivere la nuova Europa: editoria italiana, autori e lettori nell’era digitale”. In concomitanza con la Settimana, si terranno quest'anno gli Stati generali della lingua italiana nel mondo (Firenze, 21-22 ottobre), anch'essi organizzati dalla rete culturale e diplomatica della Farnesina, sono "un'occasione per approfondire le correnti strategie di diffusione dell'italiano all'estero e per fare il punto, in modo costruttivo, sulle nuove sfide da affrontare".
In occasione delle celebrazioni, l'Accademia della Crusca pubblica il libro elettronico L'editoria italiana nell'era digitale.
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia
LINK
La pagina dedicata alla Settimana nel sito della Farnesina
Piazza delle lingue: L'italiano fuori d'Italia
L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.
Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).