Seminari LiSCa - Linguistica Storica a Ca' Foscari 2025-2026 La storicità della cortesia: l'esempio delle formule di richiesta

martedì 11 novembre 2025

Università Ca' Foscari Venezia
Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea

Seminari LiSCa - Linguistica Storica a Ca' Foscari

Gudrun Held

La storicità della cortesia: l'esempio delle formule di richiesta

Martedì 11 novembre 2025, ore 17
Università Ca' Foscari, Ca' Bembo, sala Sarpellon
Dorsoduro 1075, Fondamenta Tofetti, Venezia


Agenda

Programma dei seminari

Giovedì 11 settembre 2025, ore 16.00-17.30
Palazzo Malcanton-Marcorà, sala Milone
Michele Loporcaro (Universität Zürich), Il mutamento linguistico e l’insorgere di rarità tipologiche

Giovedì 23 ottobre 2025, ore 15.00-16.30
Palazzo Malcanton-Marcorà, sala Milone
Andrea Nuti (Università degli Studi di Pisa), Continuità e discontinuità nella diacronia del latino. Fenomeni carsici tra età arcaica e latino tardo, con note in margine a J.N. Adams & N. Vincent 2016 (eds.), Early and Late Latin. Continuity and change

Martedì 11 novembre 2025, ore 17.00-18.30
Ca’ Bembo, sala Sarpellon
Gudrun Held (Universität Salzburg), La storicità della cortesia: l’esempio delle formule di richiesta

Giovedì 4 dicembre 2025, ore 15.00-16.30
Ca’ Bembo, sala Sarpellon
Svetlana Petrova (Bergische Universität Wuppertal), Old High German translations of future tense forms in Latin originals

Mercoledì 4 febbraio 2026, ore 16.30-18.00
Palazzo Malcanton-Marcorà, sala Geymonat
Adam Noel Ledgeway (Università degli Studi di Bergamo), Il cambiamento esogeno e i parametri: il contatto greco-romanzo nell’Italia meridionale

Giovedì 19 febbraio 2026, ore 15.00-16.30
Palazzo Malcanton-Marcorà, sala Geymonat
Liana Tronci (Università per Stranieri di Siena), Lost in translation? Costruzioni participiali in greco biblico e loro rese latine

Lunedì 2 marzo 2026, ore 15.00-16.30
Palazzo Malcanton-Marcorà, sala Milone
Michele Ortore (Università Europea di Roma), Esemplari, specie, evoluzioni. Lingue scientifiche dal Settecento

Giovedì 16 aprile 2026, ore 15.00-16.30
Palazzo Malcanton-Marcorà, sala Geymonat
Riccardo Ginevra (Università Cattolica del Sacro Cuore), Linguistica storica e ricostruzione culturale indoeuropea: metodi consolidati e sviluppi recenti

Mercoledì 6 maggio 2026, ore 16.00-17.30
Ca’ Dolfin, Aula Magna Silvio Trentin
Anna Marinetti (Università Ca’ Foscari Venezia), Lectio magistralis – Lingua, testi e Restsprachen: spazio e limiti dell’interpretazione

Collegati


In sintesi


  • 11/11/2025
  • 17.00
  • Venezia
  • Evento esterno
  • Università Ca' Foscari Venezia

Allegati

Questa settimana