Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
Università per Stranieri di Siena
PRIN ReCoLLeCT - Repertorio delle corti. Lingua, linguaggi e cultura testuale
Giovedì 9 ottobre
Auditorium San Girolamo - via S. Girolamo n. 8, Urbino
Ore 15.30: Saluti istituzionali
BERTA MARTINI, Direttrice del DISTUM, Università di Urbino
Prima sessione: 15.40-16.30
Presiede NICOLETTA MARCELLI (Università di Urbino)
ANDREA FELICI, VERONICA RICOTTA (Università di Urbino/per Stranieri di Siena) Introduzione ai lavori
MONICA ALBA, SILVIA LITTERIO (Università di Urbino), Presentazione dei lavori dell'unità di Urbino
ANDREA FELICI (Università di Urbino), Le lettere di Federico da Montefeltro a Lorenzo de' Medici: prime considerazioni
Seconda sessione: 17.00-18.00
Presiede MAURIZIO SANGALLI (Università per Stranieri di Siena)
VERONICA RICOTTA, FRANCESCO RUSTICI (Università per Stranieri di Siena) Presentazione dei lavori dell'unità di Siena Stranieri
MONICA ALBA, FRANCESCO RUSTICI (Università di Urbino/per Stranieri di Siena) Manuali di corte: /'Ordine et officii e rIstruttione breve e succinta. Appunti per un'edizione sinottica dei testi
Discussione: LAURA RICCI (Università per Stranieri di Siena)
Venerdì 10 ottobre
Auditorium San Girolamo - via S. Girolamo n. 8, Urbino
Prima sessione: 9.30-10.30
Presiede ANTONIO CORSARO (Università di Urbino)
FRANCESCA CUPELLONI (Università di Roma "La Sapienza"), Una lingua viva e che "va all'insù": nuove osservazioni sulle lettere autografe di Lorenzo de' Medici
ANNA FALCIONI (Università di Urbino), Le lettere di Casa Malatesti
RITA FRESU (Università di Cagliari), Da una corte a un'altra. La lingua delle lettere di Lucrezia Estense de Borgia, duchessa di Ferrara
MATTEO PROVASI (Università di Ferrara), Este vs Medici: linguaggi (vocaboli?) contrapposti della sovranità nel Cinquecento
Pausa caffè
Tavola rotonda: 11.00-12.30
RITA FRESU, PAOLO PROCACCIOLI, MATTEO PROVASI, LAURA RICCI, Conclusione dei lavori