VIII Convegno ADI Gli italiani degli italiani

Da venerdì 17 novembre 2017 a sabato 18 novembre 2017

ADI - Associazione Docenti di Italiano in Germania

Goethe-Universität, Frankfurt am Mein

 

VIII Convegno ADI

Gli italiani degli italiani. Le varietà nella lezione di italiano LS

 

17-18 novembre 2017

Campus Westend della Goethe-Universität

Presentazione

Il programma del convegno è disponibile nelle sezioni "Agenda" e "Correlati e info".

Agenda

Programnma:

 

Venerdì 17 novembre 2017

13:00 -14:30 Iscrizioni
14:30 -15:00 Inizio lavori e saluti
Tatiana Bisanti (ADI e.V.)
Cecilia Poletto (Institut für Romanistik – GU Frankfurt)
Christine Ott (Institut für Romanistik – GU Frankfurt)
15:00 -16:00 Gaetano Berruto (Università degli Studi di Torino)
Tendenze dell’italiano nel Duemila e rapporti fra varietà standard e sub-standard
16:00 -16:30 Pausa caffè
16:30 -17:30 Lorenzo Coveri (Università degli Studi di Genova)
L’italiano giovanile. A caccia dell’«odorosa pantera»

 

Sabato 18 novembre

08:30 -09:00 Iscrizioni
09:00 -10:30 Workshop didattici
10:30 -11:00 Pausa caffè
11:00 -12:00 Elena Pistolesi (Università di Modena e Reggio-Emilia)
L’italiano delle scritture digitali
12:00 -13:00 Discussione interventi in plenaria (moderazione Livia Novi, ADI e.V.)
13:00 -14:30 Pausa pranzo
14:30 -16:00 Workshop didattici
16:00 -16:30 Pausa caffè
16:30 -18:00 Workshop didattici
18:00 -18:30 Feedback dei partecipanti
18:30 Chiusura dei lavori

 

Workshop 1

Anna Ventinelli, Christine Ott, Laura Melara (GU Frankfurt), L’Italia a tavola: romanzi, film e riflessioni per l’insegnamento interculturale dell’italiano
Occuparsi della cultura culinaria di un paese significa esplorarne la semiotica culturale. Proprio in Italia, la nascita di una cucina “nazionale” è legata a importanti vicende storico-politiche come l’unità e l’emigrazione. Studiare la cultura culinaria italiana (e i suoi rapporti con quella tedesca) attraverso romanzi e film contemporanei è un’ottima possibilità per tematizzare gli auto- e eterostereotipi, la transculturalità, la storia e cultura italiana. L’obiettivo del workshop è fornire una cornice teorica generale sulla semiotica del cibo, riflettere sulle possibilità di confrontarsi con gli stereotipi culturali e con la nozione di transculturalità e fornire suggerimenti concreti per testi e film da studiare.

 

Workshop 2

Daniela Pietrini (MLU Halle-Wittenberg), L’italiano dei fumetti
Considerato fin dalle origini come un genere testuale elementare e banale, il fumetto presenta invece una struttura complessa, basata sulla riproduzione sistematica del parlato spontaneo. Il laboratorio si ripropone innanzitutto di fornire un panorama della ricchezza del fumetto italiano, allo scopo di individuare i sottotipi di volta in volta più adatti ai singoli livelli e apprendenti. Si analizzeranno poi le caratteristiche linguistiche del genere (differenza parlato/scritto, lessico, gioco linguistico, parodia…), fornendo spunti per il suo sfruttamento didattico.

 

Workshop 3

Giorgio Fontana (Milano), L’italiano preciso. Un workshop di scrittura creativa
Viviamo una società sempre più scritta e letta, dai messaggi che mandiamo ogni giorno alla quantità di informazioni che dobbiamo gestire. Per questo insegnare a scrivere un italiano preciso è importante: addestra a una miglior comprensione logica del mondo. Spesso la scrittura manca proprio dei fondamentali che trasformano un testo corretto ma goffo in un testo limpido e professionale. Saranno illustrate alcune tecniche di scrittura creativa volte a rendere più esatta la lingua degli allievi; e alcuni esercizi divertenti ed efficaci, pronti per essere usati in classe.

 

Workshop 4

Irene Caloi (GU Frankfurt), L’italiano regionale
Parleremo di come affrontare a lezione il tema del multilinguismo e delle varietà dialettali in Italia. Ci soffermeremo su due aspetti: la curiosità dei nostri apprendenti verso i dialetti e il materiale didattico utile allo sviluppo delle abilità ricettive in prospettiva diatopica. Inizieremo analizzando insieme alcuni esempi di attività didattiche contenute nei manuali di italiano e poi volgeremo la nostra attenzione ai numerosi spunti che possiamo trovare nel web, in particolare nel mondo della pubblicità.