X Convegno ASLI: Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana

Da giovedì 29 novembre 2012 a sabato 01 dicembre 2012

X Convegno ASLI

 

Il Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana

 


Padova e Venezia
29 Novembre, 2012 - 1 Dicembre, 2012

Presentazione

I temi del Convegno saranno i seguenti:

  • La Crusca e la lessicografia italiana;
  • La Crusca e le Crusche. Le edizioni della Crusca;
  • Fortuna e sfortuna della Crusca;
  • I testi della Crusca. Filologia e lessicografia;
  • La terminologia linguistica della Crusca;
  • La Crusca e la lessicografia dialettale;
  • La Crusca e le altre lingue (dialettismi, forestierismi, terminologie settoriali).
     

Per il programma completo consultare la linguetta "Agenda".


Il Convegno comprenderà, oltre alle relazioni su invito, 28 comunicazioni selezionate dal Comitato Scientifico (che privilegerà l’attinenza al temario e l’originalità del contributo scientifico).
È prevista la pubblicazione degli atti.

Ulteriori informazioni saranno pubblicate nel sito www.storiadellalinguaitaliana.it.


Comitato scientifico-organizzativo del Convegno:
Francesco Bruni, Michele Cortelazzo, Antonio Daniele, Rita Librandi, Nicoletta Maraschio, Silvia Morgana, Ivano Paccagnella, Teresa Poggi Salani, Francesco Sabatini, Lorenzo Tomasin (segretario).  

 

Piazza delle lingue: Lessicografia

Agenda

giovedì 29 novembre, Padova
Università degli Studi di Padova, Aula Magna
Palazzo del Bo, via VIII febbraio

ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
ore 9.30 Indirizzi di saluto
Magnifico Rettore dell’Università di Padova, prof. Giuseppe Zaccaria
Sindaco del Comune di Padova, Flavio Zanonato
Direttore del Dipartimento di Studi linguistici e letterari, prof. Michele Cortelazzo

ore 10.00-13.00 Apertura del Convegno
Presidente Asli, prof. Rita Librandi
Presidente dell’Accademia della Crusca, prof. Nicoletta Maraschio

Maurizio VITALE (Università di Milano): I prodromi teorici fiorentini della prima edizione del Vocabolario
Gino BENZONI (Università «Ca’ Foscari», Venezia): 1612: Venezia vista da Firenze, Firenze vista da Venezia
Ivano PACCAGNELLA (Università di Padova): L’editoria veneziana e la lessicografia prima della Crusca

Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti
in Padova, Sala del Guariento, via Accademia 7

ore 15.00 Indirizzo di saluto del Presidente dell’Accademia Galileiana

ore 15.15-16.30 
Mario INFELISE (Università «Ca’ Foscari», Venezia): La Crusca in tipografia
Gino BELLONI (Università «Ca’ Foscari», Venezia): Per i testi della prima Crusca


Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti
in Padova, via Accademia 7
Sala del Guariento, ore 17.00-19.30 

Tra lessicografia e grammatica

Francesca CIALDINI (Università di Firenze), La grammatica nel vocabolario: alcune osservazioni sul secondo volume degli Avvertimenti della lingua sopra ’l Decamerone di Lionardo Salviati e il Vocabolario degli Accademici della Crusca del 1612

Paolo G. MAINO (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Un caso particolare tra i prodromi del Vocabolario della Crusca: la lingua della censura nella rassettatura del Decameron di Salviati
Michele COLOMBO (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), La nomenclatura grammaticale tra prima e terza Crusca
Salvatore Claudio SGROI (Università di Catania), La terminologia linguistica e il metalinguaggio lessicografico della Crusca (1612)
Maurizio DARDANO (Università di Roma Tre), Gianluca COLELLA (Università di Dalarna, Svezia), Per lo studio di alcuni segnali discorsivi contenuti nel Vocabolario della Crusca
Carla MARELLO (Università di Torino), Funzione delle parole latine e greche nel Vocabolario degli Accademici
Paola CANTONI (Università «La Sapienza», Roma), Rita FRESU (Università di Cagliari), Giallo, giallume, gialleggiare. Processi di derivazione da cromonimi nella Crusca


Biblioteca, ore 17.00-19.30
Testi e discussioni

Giovanna FROSINI (Università per Stranieri di Siena), Un testo, un problema. Le Lettere di Guittone nel Vocabolario della Crusca
Sandra COVINO (Università per Stranieri di Perugia), Contraffazioni parodistiche dell’aureo Trecento: Monti, Tommaseo e la Crusca veronese
Andrea MONALDI, Nadia CIAMPAGLIA (Università degli Studi «Carlo Bo», Urbino), «Chi cerca briga ne trova a sua posta»: il dibattito intorno alla terza Crusca in due dialoghi lucchesi del 1710
ore 15.15-16.30 Anna RINALDIN (Università «Ca’ Foscari», Venezia), Il Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo: dalla Crusca Veronese al Tommaseo-Bellini
Marco PERUGINI (Università «Guglielmo Marconi», Roma), «I gentili mantenitori di nostra lingua»: Marc’Antonio Parenti e la lessicografia puristica di provincia
Antonio VINCIGUERRA (Università di Firenze), Un collaboratore esterno alla quinta Crusca. Le proposte di aggiunte e correzioni di Emmanuele Rocco al Vocabolario
Marcello APRILE (Università del Salento), Il Vocabolario della Crusca come unica filiera possibile tra il 1612 e il 1820 per i dizionari italiani: differenze con la Francia

venerdì 30 novembre, Padova
Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova, Sala del Guariento, via Accademia 7

ore 9.00-10.30
Guido BALDASSARRI (Università di Padova): La Crusca e il canone letterario
Angelo STELLA (Università di Pavia): Il limite / Al limite delle postille manzoniane

Accademia galileiana di Scienze, Lettere ed Arti
in Padova, via Accademia 7
Sala del Guariento

ore 10.30-13.30

Max PFISTER (Università del Saarland), Sergio LUBELLO (Università
di Salerno), Elda MORLICCHIO (Università «L’Orientale», Napoli), I Vocabolari della Crusca nel Lessico Etimologico Italiano
Daniele BAGLIONI (Università «Ca’ Foscari», Venezia), Le etimologie della quinta Crusca
Alessandro ARESTI, (Università «La Sapienza», Roma), Sul patrimonio paremiologico della prima edizione del Vocabolario della Crusca (1612)
Marco BIFFI (Università di Firenze), La raccolta di proverbi del Vocabolario degli Accademici della Crusca
Patrizia BERTINI MALGARINI (LUMSA, Roma), Ugo VIGNUZZI (Università «La Sapienza», Roma), La Bibbia nella Crusca, la Bibbia della Crusca
Nicola DE BLASI, Francesco MONTUORI (Università «Federico II», Napoli), Storia e geografia di parole da Napoli al Vocabolario del 1612
Valeria DELLA VALLE (Università «La Sapienza», Roma), Giuseppe PATOTA (Università di Siena), Residui passivi. Sopravvivenze lessicali dal lemmario del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) ai lemmari dei dizionari attuali

Biblioteca, ore 10.30-13.30
La Crusca e settori del lessico

Maria Vittoria DELL’ANNA (Università del Salento), Diritto, burocrazia e istituzioni nel Vocabolario degli Accademici della Crusca
Angela FRATI, Stefania IANNIZZOTTO (Accademia della Crusca – Università di Firenze), La Crusca e la lingua degli uffici: sondaggi lessicali nella V impressione
Alessio COTUGNO (Università «Ca’ Foscari», Venezia), Voci politiche dalle Crusche: un confronto
Rosa PIRO (Institut de Recherche et d’Histoire des Texte-CNRS/Université d’Orléans), Sulle tracce del lessico della fisiognomica nelle cinque edizioni della Crusca
Elena ARTALE (Opera del Vocabolario Italiano), Chiara COLUCCIA (Università del Salento), Parole di pietra. Il lessico lapidario nei vocabolari della Crusca (con un’appendice sul metodo di utilizzazione dei citati)
Edoardo BURONI (Università di Milano), L’evoluzione della terminologia musicale nelle edizioni del Vocabolario dell’Accademia della Crusca
Raffaella SETTI (Accademia della Crusca – Università di Firenze), Strumenti e operazioni di bottega nel Vocabolario degli Accademici della Crusca

Centro culturale San Gaetano, Sala polivalente
via Altinate 71

ore 15.30 Assemblea dei soci Asli
ore 20.00 Cena sociale Asli

sabato 1 dicembre, Venezia
Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Palazzo Franchetti, Campo S. Stefano, 2945
ore 10.00
Indirizzi di saluto
Presidente dell’Istituto Veneto di scienze, Lettere ed Arti, prof. Gian Antonio Danieli
Magnifico Rettore dell’Università «Ca’ Foscari» di Venezia, prof. Carlo Carraro
Direttore del Dipartimento di Studi umanistici, prof. Paolo Eleuteri

ore 10.30-13.00
Teresa POGGI SALANI (Università di Siena): La lingua tra teoria e pratica lessicografica: esemplari scelti dalla prima
Crusca al Giorgini-Broglio

Claudio MARAZZINI (Università del Piemonte Orientale): Voci vernacole e buoni scrittori. Vocabolari dialettali e voca-
bolari della Crusca

Nicoletta MARASCHIO (Presidente Accademia della Crusca): Continuità e discontinuità nelle cinque edizioni del Vocabolario della Crusca
Conclusioni