XVII Congresso Internazionale AItLA Usare le lingue seconde

Da giovedì 23 febbraio 2017 a sabato 25 febbraio 2017

Aitla - Associazione Italiana di Linguistica Applicata

XVII Congresso Internazionale AItLA

 

Usare le lingue seconde
Using second languages
Utiliser les langues secondes


Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Napoli, 23-25 febbraio 2017

Presentazione

Il programma del congresso è disponibile nella sezione "Agenda" e "Corralati e Info", e sulla pagina web di Aitla-Associane Italiana di Liguistica Applicata.

 

Agenda

Giovedì 23 febbraio, Napoli, Palazzo del Mediterraneo, via Nuova Marina 59

12-14

Registrazione

14-14:30

Benvenuto con, Giorgio Banti, vicerettore dell'Università di Napoli L’Orientale, Augusto Guarino, direttore del dipartimento di Lettere, linguistica e studi comparati e Anna De Meo, presidente di AItLA.
14:30-15.30

Christiane Dalton-Puffer, Università di Vienna
Conceptualising Integration in CLIL
15:30-16:00

Lucilla Lopriore
Language in CLIL teacher-education courses: new paradigms and emerging teacher communities
Rada Tirvassen
La catégorie langue seconde et la production/construction de connaissances en
contexte bi/plurilingue

16:00-16:30

Pierangela Diadori
Teaching interactional competence in L2: the case of Italian as a Second Language at university level and of CLIL in English at high school level
Yolanda Ruiz de Zarobe
Multilingualism and the use of second languages in content learning
16:30—16:45

Pausa caffè
16:45-17:15

Vanessa Leonardi
CLIL or EMI? Confusion, Implementation and Success of EMI in the Department of Economics and Management of the University of Ferrara: A Case Study
Cristina Pennarola, Vanda Polese
English for Political Science: Some Reflections on Cross-Curricular Collaboration

17:15-17:45

Marcelo Concarlo
Awareness of language and learning in content-based lessons of English as a foreign language in higher education: Does that matter?
Agnes Grond
Language use of Kurdish women in Austria
17:45-18:15

Cristina Bosisio, Silvia Gilardoni, Mario Pasquariello
Strategie discorsive e didattiche per il trattamento dell’input in classe CLIL
21:00

Cena sociale, Ristorante Transatlantico – Borgo Marinari, Napoli


Venerdì 24 febbraio, Santa Maria Capua Vetere, Aulario Lettere e Beni Culturali, Università della Campania "Luigi Vanvitelli", via Via Raffaele Perla 21
8:15

Pullman per Santa Maria Capua Vetere
9:30-10:00

Benvenuto con Rosanna Cioffi, vicerettrice per i Beni Culturali presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", Marcello Rotili, direttore del dipartimento di Lettere e Beni Culturali. 
10:00-11:00

Laura Gavioli, Università di Modena 
La mediazione linguistico-culturale in ambito sanitario: traduzione e coordinamento dell'interazione
11:00-11:15

Pausa caffè
11:15-11:45

Marina Castagneto
L’interazione medico-badante: nuove frontiere della linguistica medica
Fabio Caon
La dimensione linguistico-comunicativa interculturale in ambito aziendale: problemi e risorse
Alicia San Mateo
Comparison between grammar and spelling checkers for learners of Spanish as Second Language: A proposal of a new software based on corpus analysis
11:45-12:15

Valeria Tonioli
Tecniche e strategie di mediazione interlinguistica e interculturale in ambito socio-sanitario: uno studio di caso 

Margaret Rasulo, Anna De Meo
Relating first and second language use to social and psychological processes of speaker identity
Massimo Moneglia, Alessandro Panunzi, Lorenzo Gregori, Pan Yi
IMAGACT4ALL. Mapping Languages onto a Visual Ontology of Action for technology enhanced learning of L2
12:15-12-45

Ferdinando Longobardi
L’uso della lingua seconda negli incontri di comunicazione scientifica: strategie lessicogrammaticali e testuali nella traduzione in ambito medico
Maria Laura Pierucci
Inglese L2 nello storytelling dei beni culturali in Italia
Francesca Chiusaroli, Johanna Monti, Federico Sangati, Martin Benjamin, Sina Mansour
Strumenti per la traduzione in emoji: analisi di un corpus di annotazioni in italiano
12:45-15:00

Pranzo e vistita guidata dell' anfiteatro
15:00-16:30

Sessione poster
5-minuti presentazione - gruppo 1

5-minuti presentazione - gruppo 2
Antonio Taglialatela, Giulia Tardi
La ricerca di uno ‘spazio pedagogico’ nella didattica dell’ELF. Uno studio di caso su apprendenti italofoni
Luisa Bavieri, Lucia Livatino

‘Pian piano, mi faccio perdere la dipendenza dal code-switching’: l’utilizzo dell’italiano come L2 in un contesto di educazione interculturale

Diego Cortés Velásquez, Elena Nuzzo
Un’indagine sulla consapevolezza metapragmatica di parlanti plurilingui
Emma Abbate
Un’esperienza di “CLIL nascosto” / shelter CLIL
Natta Herbert Maria
L’uso letterario delle lingue seconde: da stato di minorità a risorsa didattica
Cecilia Andorno, Silvia Sordella
Usare le lingue seconde nell'educazione linguistica: una sperimentazione nella scuola elementare nello spirito dell'Eveil aux langues

Chiara Schettini
Strategie didattiche per l’acquisizione del lessico specifico in lingua inglese nel Modulo CLIL “Time for nano: a module on nanotechnology
Letizia Cinganotto, Daniela Cuccurullo
Foreign languages, subject content and technologies from an integrated perspective 

Immacolata Ercolino
Teaching Science through English: Engaging students cognitively in Biology with a CLIL integrated cross- curricular approach on Stem cells and Bioethics
Annalisa Brichese
Certificare le competenze in Comunicazione e Mediazione Interlinguistica ed Interculturale: la prova COMLINT
16.15-16:30

Pausa caffè

16:30-17:00

Diego Sidraschi
La dissimmetria interazionale nativo / non nativo agli sportelli di servizio di associazioni sindacali
Daniela Veronesi
L’interazione professionale in L2: l’esempio dell’italiano nelle interviste radiofoniche
17:00-17:30

Amelia Bandini
Redigere testi scritti di ambito politico: un progetto di produzione scritta collaborativa in tedesco L2
Silvia Verdiani
Usare le lingue seconde nella comunicazione scientifica. Digital humanities e scrittura accademica plurilingue
17:30-19:00

Incontro tra i membri AITLA

 

Sabato 25 febbraio, Napoli, Palazzo del Mediterraneo, via Nuova Marina 59
9:00-10:15

Sessione speciale dell'Associazione Afasici Toscana, cordinata da Lucia Ferroni e M. Elena Favilla
Il recupero linguistico nell'afasia post-ictus: apprendimento di una lingua seconda?
10:15-10:45

Massimo Pettorino
Parkinsonian Speech in L2: an Acoustic Study
Paola Celentin, Michele Daloiso, Gonzalo Jimenez Pascual
La valutazione linguistica della dislessia in contesto di lingua seconda. Problematiche, riflessioni e proposte alla luce della ricerca internazionale
10:45-11:15

Massimiliano Iraci, Mirko Grimaldi, Barbara Gili Fivela
Dalla L2 al parlato patologico: un indice di categorizzazione fonemica per la valutazione dell’intelligibilità del parlato disartrico
Valentina Bianchi, M. Elena Favilla
Dislessia e apprendimento di lingue seconde: verso un sillabo per l’insegnamento dell’italiano L2 ad apprendenti dislessici
11:15-11:30

Pausa caffè
11:30-12:00

Beatrice Giuliano, Giulia Quartana
La lingua dei segni L2 come comunicazione alternativa
Bailey Pearson, Kimberly Frazier
The Effects of Phonotactic Knowledge on American English Speakers’ Perception of Nonnative Phonotactic Constraints
12:30-12:45

Valeria Caruso, Elisa Pellegrino
LV come LS? Alcuni problemi nella definizione delle competenze linguistiche dei sordi
Faithe Snyder, Kimberly Frazier
The Effects of Spoken Accent on Verbal Working Memory Performance
12:45- 13-15

Alessandra Marras, Patrizia Sposetti
Strategie di lettura e comprensione in bambini sordi bilingui italiano/LIS di scuola primaria in bambini sordi bilingui italiano/LIS di scuola primaria
13:15

Chiusura