50° Congresso internazionale SLI La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall'Ottocento in poi

Da giovedì 22 settembre 2016 a sabato 24 settembre 2016

SLI - Società di Linguistica italiana

Università degli Studi Milano-Bicocca

Università Statale di Milano

Università Cattolica del Sacri Cuore

in collaborazione con il

Centro Ricerche sui Linguaggi e loro Applicazioni (CERLA c/o Università di Udine)

 

50° Congresso internazionale SLI

La cultura linguistica italiana in confronto con le culture linguistiche di altri paesi europei dall'Ottocento in poi

 

Milano, 22-24 settembre 2016

Presentazione

Giovedì 22 settembre 2016 – Università degli Studi di Milano-Bicocca
h. 9.00-10.15: Edificio U12 , Auditorium ‘Guido Martinotti’, Via Vizzola 5
h. 10.30-18.30: Edificio U6, Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1
Venerdì 23 settembre 2016 – Università degli Studi di Milano
h. 9.00-19.30
Via Festa del Perdono, 7
Sabato 24 settembre 2016 – Università Cattolica del Sacro Cuore
h. 9.00-13.30
Largo Agostino Gemelli, 1

Per informazioni:

congressosli2016@gmail.com
www.unimib.it/congressosli2016

 

Aprirà il convegno l'accademico Tullio De Mauro. Il programma è disponibile nella sezione "Agenda" e sul sito della SLI.
 

Agenda

PROGRAMMA DEI LAVORI CONGRESSUALI
22 settembre - mattina
Unimib / Edificio U12 , Via Vizzola 5
Auditorium ‘Guido Martinotti’
8.00: Apertura della Segreteria del Congresso e della Segreteria della SLI
9.00-9.30: Saluti istituzionali
9.30-10.15: Tullio De Mauro, Teorie e pratiche dominanti della linguistica italiana da Cattaneo alla SLI e società sorelle
10.15-10.30
Pausa caffè
10.30-13.30
Unimib / Edificio U6
Piazza dell’Ateneo nuovo, 1
Sezione generale in sessioni parallele
Sessione A (Aula U6-10)
10.30-11.00 Paolo Ramat, Ascoli, Salvioni e i Neogrammatici
11.00-11.30 Sergio Lubello, Ascoli, ascoliani e il nuovo paradigma della grammatica storico-comparativa
11.30-12.00 Cormac Anderson, Questo così scabro tesoro: Graziadio Isaia Ascoli e l’antico irlandese
12.00-12.30 Sandra Covino, Gli epigoni ascoliani e la linguistica europea del Novecento
12.30-13.00 Nigel Vincent, Tra individuo e istituzione: Bernardino Biondelli e le origini delle discipline linguistiche in Italia
13.00-13.30 Claudia Stancati, Filologia linguistica in Italia nella seconda metà del XIX secolo
Sessione B (Aula U6-11)
10.30-11.00 Michele Colombo, La produzione grammaticale ottocentesca di Giovanni Moise tra tradizione e innovazione
11.00-11.30 Anna Rinaldin, Teorie francesi sulla sinonimia e loro ricezione italiana nell’Ottocento
11.30-12.00 Elisa Corino, Lo spazio attributivo nella grammaticografia tedesca: riflessioni sul concetto di attributo tra Ottocento e Novecento
12.00-12.30 Ivana Škevin, L'applicazione e l'applicabilità del modello relativistico di Muljačić. Il caso del veneto in Italia e in Dalmazia
12.30-13.00 Robert Blagoni - Kristina Blecich, La soluzione etnolinguistica: lingua, cultura e nazione italiana nei periodici italiani in Istria tra Ottocento e Novecento
13.00-13.30 Stefano Canalis, Per una storia dei concetti di ‘doppia articolazione’ e ‘dualità di struttura’
 

22 settembre – pomeriggio
13.30-14.30
Pausa pranzo/buffet (Unimib / Edificio U-6)
Unimib / Edificio U6 - P.za Ateneo Nuovo 1
14.30-18.30: Laboratori/Workshops
Laboratorio / workshop 1: La lingua di scolarizzazione nell’apprendimento delle discipline non linguistiche (proponenti: Assemblea GISCEL) - Programma e riassunti, p. 98
Laboratorio / workshop 2: L'opera scientifica di Vittore Pisani nel quadro della glottologia indeuropea fra Ottocento e Novecento (proponenti: Mario Negri, Giovanna Rocca) - Programma e riassunti, p. 108
Laboratorio / workshop 3: Costruzioni a lista: aspetti formali e funzionali (proponenti: Francesca Masini, Caterina Mauri, Paola Pietrandrea) - Programma e riassunti, p. 137
Laboratorio / workshop 4: I segnali discorsivi dell'italiano in prospettiva sociolinguistica (proponenti: Andrea Sansò, Cecilia Andorno, Silvia Dal Negro, Ilaria Fiorentini, Chiara Ghezzi) - Programma e riassunti, p. 151
Laboratorio / workshop 5: Gli avverbi di frase in italiano contemporaneo. Definizione, classificazioni, distribuzioni, confronti (proponenti: Anna Maria De Cesare) - Programma e riassunti, p. 180
Laboratorio / workshop 6: La subordinazione (proponenti: Carlo Geraci, Chiara Bianchini, Caterina Donati, Massimo Vai, Alessandro Zucchi) – Programma e riassunti, p. 196

 

23 settembre - mattina
Università Statale, Via Festa del Perdono 7
Aula Magna
8.00: Apertura della Segreteria del Congresso e della Segreteria della SLI
9.00-9.15: Saluti istituzionali
9.15-10.00: Romano Lazzeroni, Il ‘mutamento linguistico’ interpretazioni e teorie dall'800 ai giorni nostri
10.00-10.15 Pausa caffè
h. 10.15-13.15
Sessioni parallele
Sessione A (Aula Magna)
10.15-10.45 Verena Schwägerl-Melchior, Luca Melchior, Hugo Schuchardt e i linguisti italiani: testimonianze dai carteggi con G.I. Ascoli, Emilio Terza e Clemente Merlo
10.45-11.15 Francesca Geymonat, Il corso di linguistica tenuto da Carlo Cattaneo a Lugano
11.15-11.45 Rita Zama, Il linguaggio e la sua origine: la voce di Alessandro Manzoni nel dibattito europeo tra ’700 e ’800
11.45-12.15 Alessandra Cutrì, Giovanni Flechia e le sue lezioni di grammatica comparata dei dialetti italiani: un contributo alla storia della dialettologia e del pensiero linguistico italiano
12.15-12.45 Andrea Rocci, Francesca Saltamacchia, Metapragmatica della cortesia nell’Italia del primo Ottocento. La polemica sulla cortesia tra Melchiorre Gioja e Antonio Rosmini: utilitarismo o principio di carità
12.45-13.15 Lorenza Pescia, Carlo Salvioni maestro di giovani romanisti svizzeri

Sessione B (Aula FdP 113)
10.15-10.45 Francesca Dovetto, Paolo Marzolo (1811-1868), un (medico-)linguista dimenticato
10.45-11.15 Sara Pacaccio, Il “concetto logico” di Lingua. Gli “Scritti linguistici” di Manzoni tra grammatica e linguistica
11.15-11.45 Francesca Chiusaroli, La Pasitelegrafia di Ascoli nella riflessione linguistica europea tra paradigma universalista e scrittura veloci
11.45-12.15 Giuseppe Polimeni, Verso la Storia della lingua italiana: Benvenuto Aronne Terracini docente all’Università di Milano
12.15-12.45 Federica Venier, Esilio e memoria. Che cosa è la linguistica? Il legato per il “Nuovo Mondo” di Benvenuto Terracini
12.45-13.15 Ludovica Maconi, Sui tentativi di ‘Storia della lingua italiana’ nell’Ottocento

 

23 settembre – pomeriggio
13.15 - 14.30
Pausa pranzo/buffet (Cortile del Settecento)
14.30-15.30
Assemblee dei Gruppi GISCEL GSCP GSPL
15.30-16.15: Gugliemo Cinque, Rivisitando la tipologia dell’ordine delle parole
16.15-16.30: Pausa caffè
16.30-19.15
Assemblea generale della SLI (Aula Magna) (Presidente: Anna M. Thornton – Segretario: Nicola Grandi)
19.15
Aperitivo (Atrio dell’Aula Magna)

24 settembre - mattina
Università Cattolica, Largo Gemelli 1
(Aula S. Agostino)
8.00: Apertura della Segreteria del Congresso e della Segreteria della SLI
9.00-9.15: Saluti istituzionali
9.15-10.00: Rosanna Sornicola, Storicismo e funzionalismo nella linguistica italiana
10.00-10.15
Pausa caffè (Atrio aula Pio XI)
10.15-13.15
Sessioni parallele
Sessione A (Aula Benedetto XV)
10.15-10.45 Giovanni Gobber, Uno sguardo sulla ricezione della linguistica sovietica in Italia
10.45-11.15 Savina Raynaud, Cultura linguistica italiana e cultura linguistica ceca tra le due guerre mondiali
11.15-11.45 Enrica Galazzi, Agostino Gemelli e le Scienze fonetiche in Europa nella prima metà del Novecento
11.45-12.15 Francesco Costantini, Le leggi fonetiche nella filosofia del linguaggio di Croce
12.15-12.45 Diego Stefanelli, La linguistica neoidealistica di Giulio Bertoni tra Schuchardt e Gilliéron, Croce e Gentile
12.45-13.15 Marco Passarotti, «Mai prendere un no come una risposta». Storia e attualità del lavoro di padre Roberto Busa SJ

 

Sessione B (Aula Pio X)
10.15-10.45 Margherita Di Salvo, Linguistica dell’emigrazione. Un bilancio di studi (gli ultimi vent’anni)
10.45-11.15 Mila Samardžić, Gramsci traduttore / teorico della traduzione nel quadro dei moderni studi sulla traduzione
11.15-11.45 Silvia Ballarè, La negazione postverbale nell’italiano contemporaneo: dimensioni di variazione e marcatezza sociolinguistica
11.45-12.15 Maria Luisa Brunelli, La lingua, espressione della realtà di un popolo: la novità di Giorgio Cardona
12.15-12.45 Simone Pregnolato, Il lessico nelle attuali grammatiche italiane per il biennio superiore: sondaggi e strategie di insegnamento
12.45-13.15 Marco Perugini, Per una linguistica italiana del discorso
13.15-13.30: Chiusura del Congresso
Comunicazioni di riserva
Ilaria Mingioni, I concetti di anafora e catafora nella linguistica italiana di oggi
Luisa Amenta – Egle Mocciaro, Le grammatiche e il sapere linguistico del parlante tra L1 e L2
Anna Godzich, Educazione linguistica all’italiana: insegnare il predicato nel corso di sintassi dell’italiano LS in Polonia
Elisa Candido, Sociolinguistica in Italia: gli albanofoni di Maniago

 

In sintesi


  • Dal 22/09/2016 a 24/09/2016
  • MIlano
  • Evento esterno

Questa settimana

Santa Margherita Ligure , dal 23 settembre 2016 al 24 settembre 2016

Festival della punteggiatura

  • Evento esterno


Santiago de Compostela , dal 21 settembre 2016 al 23 settembre 2016

Convegno «Propter magnare creatus»... Lengua, literatura y gastronomía entre Italia y la Península Ibérica