La partecipazione al convegno è gratuita ma è necessario iscriversi compilando questo form.
Per informazioni scrivere a: segreteria@giscel.it
Programma
9 Maggio
AULA V - VIA ZAMBONI, 38
9.30: Saluti istituzionali
9.50: Lorenzo Renzi, Le Dieci Tesi dal punto di vista storico
10.30: GISCEL Campania, Sulla ricezione delle Dieci Tesi da parte del corpo docente: una indagine empirica
GISCEL Piemonte, “È solo la lingua che ci fa eguali”: la formazione dei professionisti del sistema integrato 0-6 per un’educazione linguistica democratica
11.30: GISCEL Lombardia, La responsabilità del linguaggio
GISCEL Abruzzo, Lo sviluppo della riflessione metalinguistica nelle attività di valutazione formativa
12.30: Chiara Saraceno, È la lingua che dà forma al pensiero e alle emozioni, quindi all'identità
13.00: Pausa pranzo
14.30: Francesco Cutugno, L'impatto dell'Intelligenza Artificiale nell'insegnamento della lingua italiana: opportunità e precauzioni
15.30: GISCEL Umbria, Dalla Tesi VII/A alla didattica con la metodologia CLIL
GISCEL Sicilia, Gianni Rodari: maestro della parola per tutti. Riflessioni (meta)didattiche e pratiche in classe
16.30: Cecilia Andorno, La tavola periodica e le coniugazioni: che cosa significa imparare la grammatica?
17.00: GISCEL Veneto, Riflettere sulla lingua: l’impegno del GISCEL Veneto tra intervento e studio
GISCEL Emilia Romagna, Il lavoro di una Community di insegnanti a partire dai bisogni linguistici degli studenti
GISCEL Puglia, Democrazia della parola, maestra e ponte di realtà e pensiero
10 MAGGIO
AULA MAGNA SCARAVILLI - P.ZZA SCARAVILLI, 2
9.30: Sergio Lubello, Primo, scrivere! Riflessioni e proposte sulla scrittura tra scuola e università
10.30: GISCEL Ticino, Sbaglio dunque imparo: il ruolo dell’errore nella didattica della scrittura, dall’entrata nel codice alla composizione del testo
GISCEL Sardegna, “Per scrivere bene non devo dimenticare di... 40 anni dopo”. Un’esperienza di scrittura
11.30: Silvia Dal Negro, Il plurilinguismo endogeno nella prospettiva di una sociolinguistica educativa
12.30: GISCEL TAVAM, Il plurilinguismo e le Dieci Tesi: dai documenti alle esperienze
13.00 Conclusioni dei lavori