Comitato organizzatore: Elena Ballarin, Eugenio Cereser, Doriana Cimmino, Davide Mastrantonio, Giovanni Piantanida, Jessica Puliero, Abdelmagid Sakr.
Programma
Mercoledì 24 settembre
Presiede e modera la discussione Massimo Palermo
Saluti introduttivi Daniele Baglioni, Direttore del DSU
14.15: Davide Mastrantonio, Introduzione al convegno
14.30: Michele Prandi, Termini e tecnicismi nei lessici di specialità
15.00: Abdelmagid Sakr, Sulle funzioni della metafora nell’italiano accademico: un’analisi corpus-based
15.30: Martin Testa, Il registro dell’italiano accademico in una prospettiva sistemico-funzionale
16.00: Discussione
16.30: Pausa
Presiede e modera la discussione Giuseppe Polimeni
17.00: Laura Pinnavaia, Wordlists, phrasebooks, learners’ dictionaries: the lexicographical tools that tell the story of English Academic Writing
17.30: Maria Silvia Rati, Gli anglicismi nell’italiano accademico
18.00: Discussione
Giovedì 25 settembre
Presiede e modera la discussione Michela Dota
9.00: Massimo Prada, Didattica della coesione testuale e discorsiva attraverso il DIA
9.30: Alessandro Canazza / Serena Nardella, Il DIA nella didattica dell’italiano L1 e L2: qualche proposta operativa
10.00: Daniele D’Aguanno, Formule dell’italiano accademico: rilevanza educativa e indicazioni didattiche
10.30: Discussione
11.00: Pausa
Presiede e modera la discussione Eugenio Salvatore
11.30: Sara Bottana, Il lessico causale e l’organizzazione del testo: strumenti coesivi dell’italiano accademico
12.00: Ludovica Maconi, Qualche osservazione sulla categoria di “italiano accademico”
12.30: Discussione e conclusione