Convegno Italiano L2 in contesti migratori. Strategie di insegnamento in classi plurilingue ad abilità differenziate

venerdì 21 febbraio 2025

Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Ferrara
Cooperativa sociale CIDAS

Convegno  

Italiano L2 in contesti migratori
Strategie di insegnamento in classi plurilingue ad abilità differenziate

21 febbraio 2025, ore 8.30
Aula Magna, Dipartimento di Studi Umanistici
via Paradiso 12, Ferrara

Agenda

Programma

8.30-9.00 Registrazione

9.00-9.30 Saluti istituzionali e presentazione dell'agenda

Marco Bresadola (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara)
Fabio Romanini (Linguistica italiana, Università di Ferrara)
Francesco Camisotti (Responsabile del Settore Società e Diritti, Cidas)
Marzio Barbieri (Area programmazione sociale, Regione Emilia Romagna)

9.30-10.30 Sessione 1: Glottodidattica e abilità differenziate. Approcci didattici e metodologie innovative
Nicola Grandi (Linguistica generale, Università di Bologna): Una classe, tante lingue. Il plurilinguismo come risorsa didattica: il punto di vista della linguistica
Camilla Spaliviero (Didattica dell’italiano L2, Università di Ferrara): Insegnare italiano L2 nella CAD: proposte operative

10:30-11:00 Sessione 2: Dalla neurolinguistica alla didattica. Applicazioni della neurolinguistica nell'insegnamento delle lingue
Valentina Bambini (Linguistica, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia): Dalla neurolinguistica alla didattica: il ruolo della multimodallità
Interviene Sara El Mokhtari (Psicolinguista, operatrice Cidas)

11.00-11.15 Pausa

11.15-12.15 Sessione 3: Prospettive socio-antropologiche e contesti migratori. Impatti culturali e sociali sull'apprendimento
Alfredo Alietti (Sociologia urbana e generale, Università di Ferrara): Il multiculturalismo a scuola tra apprendimento, socialità e discriminazione
Intervengono:
Ludovica Montorzi (Antropologia, coordinatrice di progetto Cidas)
Gloria Carlini (Antropologia, case manager, Cidas)

12.15-13.15 Sessione 4: Strategie didattiche per l'insegnamento dell'italiano a studenti analfabeti. Pratiche inclusive e materiali innovativi
Alessandro Borri (Docente Cpia Montagna, formatore autore di testi per l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda)

13.15-14.30 Pausa pranzo

14.30-15.00 Sessione 5: Regione ER Italiano lingua seconda: politiche linguistiche verso un futuro inclusivo e sostenibile. Politiche di inclusione linguistica presenti e future per la promozione e la diffusione dell'italiano a favore dei cittadini di paesi terzi e il ruolo degli enti locali
Marzio Barbieri (Area programmazione sociale Regione Emilia Romagna)

15.00-16.00 Sessione 6: Esperienze didattiche nelle scuole e nei CPIA. Strategie di successo e case study
Alessandro Borri (Docente CPIA Montagna)
Alberta Gaiani (Docente CPIA Ferrara)
Emanuela Cavicchi (Referente Interculturale Scuola Media T. Tasso, Ferrara)

16.00-16.15 Pausa

16.15-17.15 Sessione 7: L'editoria per l'insegnamento dell'italiano L2. Materiali didattici specifici e novità editoriali
Gianni Garelli (Docente di L2, formatore e autore di testi di italiano come lingua seconda)

17.15-18.00 Sessione 8: L2 in contesti migratori e tecniche di insegnamento inclusivo. Esperienze e criticità di insegnamento in classi ad abilità differenziate, tecniche didattiche a confronto
Gianni Garelli (insegnante di L2, formatore e autore di testi di L2)
Giuseppina Cavaliere (insegnante di L2 Cidas)
Eva Maria Elia (insegnante di L2 Cidas)
Camilla Ranauso (insegnante di L2 Cidas)

18.00 Feedback e chiusura dei lavori