Incontro Trovare le parole. L'acquisizione del lessico produttivo e ricettivo nella scuola primaria e secondaria

mercoledì 16 novembre 2022

Centro Studi storico-letterari Natalino Sapegno
in collaborazione con
Accademia della Crusca
Regione Valle d'Aosta
MIC - Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali

Incontro

Trovare le parole
L'acquisizione del lessico produttivo e ricettivo nella scuola primaria e secondaria

16 novembre 2022, ore 15
Aosta, Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale

Presentazione

Il convegno verrà diffuso anche in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Natalino Sapegno. 


Agenda

15.00: Indirizzi di saluto
Marina Fey, Sovraintendente agli Studi, Regione autonoma Valle d'Aosta
Bruno Germano, Presidente della Fondazione Natalino Sapegno
Giulia Radio, Direttrice della Fondazione Natalino Sapegno 

15.20: Giuseppe Patota, Accademia della Crusca - Università degli Studi di Siena
Storia e preistoria dello "Studiabolario" 

15.20: Redigere un dizionario per i propri studenti.. un'occasione di riflessione condivisa sulla lingua, un'opportunità didattica, un contributo alla cittadinanza attiva
Interventi di alcuni dei docenti che hanno scritto le voci dello "Studiabolario": Fabrizio Bel, Isabella Carena, Maria Cristina Cerise, Elisabetta Ciocca, Laura Danieli, Chiara Dettati, Chiara Isabel, Francesca Lanfranchini, Laura Leuratti, Annalisa Maurino, Federica Pessotto, Daniela Re 

16.45: Pausa 

17.00: Matteo Viale, Università degli Studi di Bologna - Centro di Ricerca per la Didattica dell'Italiano
Il Progetto di ricerca "Luca Serianni" per l'analisi delle competenze lessicali di bambini e ragazzi 

17.30: dibattito 

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).