IV Convegno nazionale ASLI Scuola: Una lingua, molte "lingue". La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche

Da giovedì 10 novembre 2022 a sabato 12 novembre 2022

ASLI - Associazione per la Storia della Lingua Italiana
Università degli Studi di Cagliari. Facoltà di studi Umanistici
Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali

IV Convegno nazionale ASLI Scuola

Una lingua, molte "lingue"
La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche

Cagliari, 10-12 novembre 2022
Facoltà di Studi Umanistici (Sa Duchessa)

Presentazione

La partecipazione al Convegno è valida come aggiornamento per i docenti degli Istituti Secondari di I e II grado.

Comitato scientifico
Giovanna Alfonzetti, Alessandro Aresti, Roberta Cella, Chiara De Caprio, Alessandro Fonti, Rita Fresu, Claudio Giovanardi, Gabriella Macciocca, Daria Motta, Paolo Orrù, Fiammetta Papi, Massimo Prada, Pietro Trifone.

Comitato organizzatore
Alessandro Aresti, Emmanuela Caddeo, Rita Fresu, Gabriella Macciocca, Paolo Orrù, Stefania Sotgiu, Giovanni Urraci.

Segreteria
Emmanuela Caddeo, Stefania Sotgiu, Giovanni Urraci.

Agenda

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2022

14:30 | Accoglienza convegnisti
15:00 | Indirizzi di saluto

15:30 – 16:25 | SESSIONE PLENARIA: Varietà diacroniche e sincroniche
Aula Motzo - modera: Claudio Giovanardi

16:40- 18:20 | SESSIONI PARALLELE
Sessione A - Tipi testuali, modelli, norme
Aula Motzo - modera: Cristina Lavinio
Sessione B - Diafasia nel tempo
Aula 18 - modera: Alessandro Aresti

VENERDÌ 11 NOVEMBRE 2022
09:00 – 09:40 | SESSIONE PLENARIA: Materiali didattici, strumenti, risorse digitali
Aula Motzo - modera: Pietro Trifone

9: 55 – 12:30 | SESSIONI PARALLELE
Sessione A - I (nuovi) media
Aula Motzo - modera: Paola Cantoni
Sessione B - Scuola primaria e oltre
Aula 13 - modera: Elisa De Roberto

15:00 – 16:05 | SESSIONE PLENARIA
Esperienze, progetti, attività
Aula Motzo - modera: Rita Fresu

16:20 – 18:20 | SESSIONI PARALLELE
Sessione A - Italiano L2
Aula Motzo - modera: Antonietta Marra
Sessione B - Esperimenti e ricerche
Aula 13 - modera: Gabriella Macciocca

SABATO 12 NOVEMBRE 2022

09:30 – 10:10 | SESSIONE PLENARIA: La sfida del plurilinguismo
Aula Motzo - modera: Roberta Cella

10:30 – 12:10 | SESSIONI PARALLELE
Sessione A - Italiano, dialetti, varietà regionali
Aula Motzo - modera: Claudio Nobili
Sessione B - Minoranze linguistiche
Aula 15 - modera: Paolo Orrù

12:15 | Chiusura dei lavori
12:30 | Brindisi di saluto

L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).